Gruppo di cammino di Cigole
Gruppo di cammino di Cigole
Nel Comune sono attivi due gruppi.
GRUPPO 1
GIORNI E ORARI DI ATTIVITA’: Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 18.30 alle ore 19.15
RITROVO: Davanti alla Chiesa parrocchiale in Vicolo Don Luigi Marconi 1
ITINERARI: Gli itinerari sono differenziati nel periodo estivo e nel periodo invernale. Da ottobre a maggio si cammina su un percorso pianeggiante e circolare di 4,3 km posto in sicurezza, all’interno del paese mentre da giugno a settembre i percorsi sono nella campagna circostante.
ISCRIZIONI: Per informazioni presentarsi nel luogo del ritrovo prima della partenza.
GRUPPO 2
GIORNI E ORARI DI ATTIVITA’: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 09.00 da Giugno a Settembre e dalle ore 14.30 alle ore 15.30 nel restante periodo dell’anno
RITROVO: In via Roma, accanto al Palazzo Comunale
ITINERARI: Partendo da via Roma, si percorre una strada sicura in mezzo alla campagna raggiungendo la chiesetta di San Pietro. A questo punto si eseguono alcuni esercizi di stretching e, per ritornare in Via Roma, si percorre una strada di periferia posta in sicurezza.
ISCRIZIONI: Per informazioni presentarsi nel luogo del ritrovo prima della partenza.
IL GRUPPO 2 SI RACCONTA: Il Palazzo Cigola Martinoni è uno splendido edificio risalente al XV secolo appartenuto alla nobile famiglia Cigola. Nel 1860 venne acquistato dal Conte Luigi Martinoni e dal 1984 è di proprietà del Comune. Il Palazzo, dopo un periodo di sfacelo, è tornato agli antichi splendori grazie alla Fondazione Pianura Bresciana, costituita nel 2002, e al Comune che hanno provveduto alla ristrutturazione conservando la memoria storica del Palazzo. Attualmente, oltre alla sede Municipale, ci sono la biblioteca, sale didattiche con museo multimediale e una bellissima sala, detta da ballo, con affreschi, utilizzata per cerimonie e banchetti.
Nel 2014 il Comune, in collaborazione con l’allora ASL di Brescia (ora ATS), ha organizzato il Cammino Day con visita guidata al Palazzo.
Dal Palazzo inizia il percorso: percorriamo una strada alberata attorniata dai campi con coltivazioni di mais, girasoli, erba e frumento, che vediamo crescere sino al momento del raccolto. Dai cespugli ogni tanto sbucano i leprottini, in alcuni periodi gli aironi bianchi e grigi. Ci sono le arnie con le api di proprietà di una apicultrice.
Poco lontano scorre il fiume Mella che proviene dalla Valle Trompia, percorre la pianura sino a sfociare nel fiume Oglio a Seniga: è assai prezioso per le coltivazioni. Inoltre c’è una diga che ne preleva l’acqua e, attraverso canali irrigui, arriva nei campi coltivati.
Dove sostiamo per lo stretching, c’è una chiesetta, detta della Madonna di S. Pietro, circondata da tanto spazio verde con area pic-nic.
E’ la più antica tra quelle sul territorio di Cigole, è stata eretta tra 1534 e il 1539: di ciò ne danno conferma le iscrizioni sopra due grossi mattoni posti sulla casa colonica attigua (Papa Paolo III, Imperatore Carlo V, Doge di Venezia Andrea Gritti). All’interno della chiesetta vi è un prezioso altare marmoreo e la tela raffigurante la Madonna tra S. Pietro e S. Paolo. In tempi recenti i contadini del paese facevano cantare Messa e si recavano muniti di ombrelli certi della grazia ricevuta (la pioggia).
I volontari del gruppo Civiltà Contadina da anni si prendono preziosamente cura di questo luogo e ogni anno, nella ricorrenza della Festa di S. Pietro, organizzano una bella sagra con menù a base di antiche ricette.
Nel secondo percorso, verso la periferia, vediamo il percorso natura, un piccolo bosco con un percorso circolare ricco di alberi e cespugli di diverse specie e dotato di attrezzature per eseguire esercizi di stretching
Proseguiamo sino al Monumento dei Caduti, accanto c’è una chiesetta, detta di S. Rocco, purtroppo inagibile; le abitazioni sono dotate di orti coltivati con pomodori, melanzane, insalata e alberi da frutto, kiwi e uva.
Ultimo aggiornamento: 09/01/2023