Home
Ultime notizie
22/02/2021
AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’INDENNITA’ DA PARTE DEGLI ENTI GESTORI DELLE UNITA’ DI OFFERTA SEMIRESIDENZIALI PER PERSONE CON DISABILITA’ IN ATTUAZIONE DEL DPCM 23 LUGLIO 2020 E SUCCESSIVO DPCM DEL 7 DICEMBRE 2020, NEL QUADRO DELLE DGR XI/3781/2020 e XI/3824/2020
Finalità e obiettivi
ATS di Brescia, con Decreto D.G. n. 90 del 18 febbraio 2021 ha approvato la presente manifestazione di interesse al fine di dare attuazione sul proprio territorio alle determinazioni regionali di cui al decreto regionale n. 1706 del 12.02.2021 assunto a seguito del DPCM del 7/12/2020 che ha esteso il periodo di eleggibilità della spesa al 31/12/2020, modificando sul punto il DPCM del 23/07/2020 recante “Definizione dei criteri di priorità delle modalità di attribuzione delle indennità agli enti gestori delle strutture semiresidenziali per persone con disabilità che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, devono affrontare gli oneri derivati dall’adozione di sistemi di protezione del personale e degli utenti”, nel quadro di quanto già disposto in funzione attuativa con DGR XI/3781/2020 e DGR XI/3824/2020.
Enti ammessi a presentare domanda
Sono ammessi a presentare la manifestazione di interesse gli enti gestori pubblici o privati previsti dalle D.G.R. XI/3781 del 3/11/2020 e D.G.R. XI/3824 del 9/11/2020, e precisamente:
- enti gestori di CDD, CSE, SFA, CDC, CDI, di attività sperimentali diurne per disabili ai sensi della DGR X/3239/2012, di servizi semiresidenziali e diurni nell’area della salute mentale, di centri semiresidenziali per le dipendenze, autorizzati o accreditati, che hanno presentato il piano di riavvio/di gestione ai sensi della DGR XI/3183/2020 o della DGR XI/3226/2020;
- hanno sostenuto spese derivanti dall’adozione di sistemi di protezione del personale e degli utenti nel periodo decorrente dal 17 marzo 2020 e fino al 31 dicembre 2020.
Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione al presente avviso deve essere presentata esclusivamente via P.E.C.
all’indirizzo protocollo@pec.ats-brescia.it e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’ente gestore, entro le ore 12:00 del 9 marzo 2021, indicando nell’oggetto della trasmissione “Manifestazione di interesse Udo Semiresidenziali indennità DPCM 23 luglio 2020 e successivo DPCM 7 dicembre 2020”
La manifestazione di interesse è redatta dall’ente gestore utilizzando il presente schema allegando copia del documento di identità del legale rappresentante dell’ente e producendo:
-
le autocertificazioni ex DPR 445/2000 sul numero di utenti in carico al 17/03/2020, singolarmente per ciascuna unità di offerta semiresidenziale per persone con disabilità gestita sul territorio dell’ATS;
-
le ricevute quietanzate (documenti attestanti i costi sostenuti nel periodo decorrente tra il 17/03/2020 e il 31/12/2020, quietanzati nel periodo ricompreso tra il 01/08/2020 e il 31/12/2020) secondo le tipologie di spesa previste dal DPCM del 23 luglio 2020, unitamente alla scheda excel di relativa sintesi.
Informazioni e contatti
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del presente avviso e agli adempimenti connessi può essere richiesta a:
e-mail: PIPSS@ats-brescia.it
telefono: 030 383.9278 / 030 383.8733

Ultime notizie
11/02/2021
AVVISO: Cambio codice IBAN
A partire dal 22.02.2021 cambiano gli IBAN di ATS BRESCIA, a seguito del subentro di BPER Banca Spa (ABI 05387 - CAB 11210) ad UBI Banca Spa nella gestione del servizio di Tesoreria.
I nuovi IBAN diventano i seguenti:
IT17G0538711210000042679804
da utilizzare per i versamenti relativi a prestazioni di MEDICINA VETERINARIA
IT20Y0538711210000042679785
da utilizzare per i versamenti relativi a TUTTE LE ALTRE PRESTAZIONI
Pertanto dal 22.02.2021 tutti i pagamenti a favore di ATS Brescia mediante IBAN (es. incassi SUAP, SUED) andranno canalizzati sui nuovi IBAN di BPER
Restano invariati i conti correnti postali

Ultime notizie
08/02/2021
Contributi per l’installazione di sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso all’interno dei nidi e micro nidi di cui alla L.R. n. 18/2018
Regione Lombardia, in attuazione della L.R. n. 18/2018, con la D.G.R. n. XI/1638 del 20.05.2019 e il Decreto n. 8788 del 18.06.2019 (Allegato 1 - Allegato 2) ha previsto l’erogazione di un contributo per favorire l’installazione su base volontaria e in via sperimentale di sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso all’interno dei nidi e micro nidi.
L’ATS di Brescia con il Decreto D.G. n. 381 del 07.08.2020 ha emanato il relativo Avviso Pubblico per la seconda annualità.
Possono partecipare all’Avviso Nidi e Micro nidi pubblici e privati, autorizzati al 31.12.2019, in possesso del codice AFAM (Anagrafica Famiglia), afferenti al territorio dell’ATS di Brescia.
La misura regionale prevede un contributo pari al 90% dei costi sostenuti fino a un massimo di € 5.000,00.
La domanda di contributo può essere presentata dalla data di pubblicazione dell’Avviso fino all’esaurimento delle risorse assegnate all’ATS di Brescia. Le risorse assegnate sono pari a € 29.821,00, cui vanno aggiunti eventuali avanzi di risorse dopo l’erogazione del finanziamento ai beneficiari per il 2019.
Per la selezione delle domande sarà utilizzata la procedura a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione e se ritenute valide, liquidate sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Nel progetto devono essere contenuti i seguenti elementi:
-
il numero di telecamere previste per struttura e la loro collocazione all’interno della stessa. A tal fine deve essere allegata la planimetria della struttura con l’indicazione della collocazione delle telecamere;
-
la tempistica di installazione del sistema di videosorveglianza;
-
il quadro economico di dettaglio con l’indicazione dei costi delle telecamere e dei costi delle spese di installazione;
-
il referente della struttura per la videosorveglianza.
Modalità di presentazione della domanda:
La domanda deve essere presentata all’ATS a firma del Legale Rappresentante o suo delegato mediante l’invio all’indirizzo PEC: protocollo@pec.ats-brescia.it
Per ogni struttura può essere presentata una sola domanda.
Alla domanda deve essere allegata obbligatoriamente la seguente documentazione:
-
scheda di sintesi del progetto, predisposto nel rispetto delle linee guida di cui al provvedimento in materia di videosorveglianza adottato dal garante per la protezione dei dati personali in data 8 Aprile 2010, con l’indicazione degli elementi di cui al punto B.2 dell’Avviso;
-
accordo con i rappresentanti dei lavoratori; nel caso in cui risulti la comprovata impossibilità di raggiungere l’accordo con i rappresentanti dei lavoratori formalmente e preventivamente coinvolti, potrà essere allegata l’autorizzazione rilasciata dalle competenti sedi territoriali dell’Ispettorato del lavoro ai sensi del comma 1 dell’art. 4 della legge n. 300/70; si precisa che l'eventuale installazione delle telecamere e l’erogazione del relativo finanziamento è comunque subordinata all’accordo con le rappresentanze sindacali o all'autorizzazione dell'Ispettorato del Lavoro, come previsto dal suddetto comma 1, e che in assenza di tale accordo/autorizzazione si procederà alla sospensione della domanda di finanziamento;
dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 a firma del legale rappresentante dell’ente proponente che dichiari che a copertura dei costi non sono stati chiesti altri finanziamenti pubblici (a meno di non avere già ricevuto risposta negativa alle richieste), né saranno chiesti in futuro per lo stesso motivo.
Per informazioni gli interessati possono utilizzare i seguenti contatti:
- email: famiglia@ats-brescia.it
-
recapito telefonico: 030 3839020

Ultime notizie
04/02/2021
ESITI DEL BANDO RELATIVO ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI PARTNER PER LA COPROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI INERENTI ALLA SPERIMENTAZIONE RIVOLTA A DONNE MINORENNI VITTIME DI VIOLENZA E MINORI VITTIME DI VIOLENZA ASSISTITA, IN ATTUAZIONE DELLA D.G.R. N. XI/3393/2020 E DEL D.D.U.O. N. 11308/20.
L’ATS di Brescia con il Decreto D.G. n. 567 del 17.11.2020 ha emanato il Bando Pubblico per la manifestazione di interesse in oggetto
A seguito delle domande pervenute entro i termini di scadenza del Bando, corredate dai relativi progetti, con Decreto D.G. n. 40 del 29.01.2021 ATS ha provveduto a:
-
prendere atto dei lavori della Commissione che ha ammesso alla fase di co-progettazione gli enti: ASST Spedali Civili di Brescia, Istituto delle Suore Poverelle Istituto Palazzolo, Società Cooperativa Sociale Onlus Elefanti Volanti, Centro Antiviolenza Casa delle Donne CaD Brescia OdV e Società Cooperativa Sociale Butterfly;
-
approvare il “Piano di Intervento della sperimentazione rivolta a donne minorenni vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita”, (allegato A al Decreto D.G. n. 40/21) allo scopo di promuovere un modello di presa in carico uniforme, orientare e sostenere la creazione di una rete permanente di soggetti che, a livello territoriale, operi stabilmente a supporto di tali soggetti fragili, documento redatto in co-progettazione con i suddetti Enti;
-
approvare lo schema di Accordo di Partenariato (allegato B al Decreto D.G. n. 40/21) da sottoscrivere con tali Enti per la realizzazione del Piano di Intervento.

Ultime notizie
04/02/2021
Consulta l'esito del tampone molecolare
Dal 17 febbraio 2021 è possibile accedere agli esiti dei tamponi molecolari utilizzando il Codice Univoco Nazionale (CUN) così come descritto nella GUIDA DEL SERVIZIO.
CONSULTA L'ESITO DEL TAMPONE MOLECOLARE
Cos’è il CUN-?
È un codice che inizia con le lettere CUN seguite da un trattino “-” e da 10 caratteri alfanumerici (es. CUN-1A2B3C4D5E).
Il CUN- viene comunicato a tutti coloro che effettuano il tampone molecolare.
Il CUN- è associato all'esito dell’esame e permette di garantire il diritto alla privacy dei cittadini.
Il referto del tampone molecolare potrà essere visualizzato accedendo al Fascicolo Sanitario dell'utente nella sezione Referti e attraverso l’APP Fascicolo Sanitario.
Cosa fare se non è disponibile il referto?
Verificare presso la struttura sanitaria nella quale si è eseguito il tampone che il referto sia già disponibile e sia stato pubblicato.
