Salute delle persone e dell' ambiente
La Salute delle Persone e dell'Ambiente
La salute delle persone e dell'ambiente
Conoscere e analizzare le caratteristiche di un territorio e della popolazione che vi risiede è il punto di partenza necessario per poter individuare i problemi emergenti in sanità pubblica, le aree in cui si manifestano, e le cause principali del loro sviluppo, al fine di poter sviluppare azioni di miglioramento e, successivamente, di verificarne l’impatto.
L’ATS di Brescia si è attivata in questo senso adottando un metodo di aggiornamento continuo i cui risultati sono riportati in questa sezione del sito web, che integra i contributi delle varie aree che si occupano della salute della popolazione. Quest’attività di monitoraggio è coordinata dall’Osservatorio Epidemiologico, che, valorizzando la vasta quantità e qualità di dati e informazioni presenti in Agenzia, ne fornisce una chiave di lettura epidemiologica, restituendo annualmente il Rapporto sullo Stato di Salute della Popolazione Bresciana, che descrive in modo sintetico gli eventi sanitari di maggior interesse, proponendo anche confronti con altre realtà.
Il Rapporto è primariamente uno strumento ad uso della Direzione Strategica per garantire, attraverso il governo della domanda e dell’offerta sanitaria, adeguate risposte ai bisogni e alle problematiche riscontrate, ma ha anche il vantaggio di essere un’opportunità di partecipazione per la popolazione, oltre che informativa per gli operatori e i mass-media.
Al fine di agevolare la fruibilità delle informazioni, nel menù a destra sono elencate le varie aree tematiche da cui è possibile accedere alle singole relazioni o report che riportano nel dettaglio gli approfondimenti, effettuati anche in risposta a specifiche problematiche.
L'OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DELL'ATS DI BRESCIA
L’U.O. Osservatorio Epidemiologico assicura una lettura epidemiologica e clinico-gestionale complessiva del contesto bresciano, trasversale a tutti i Dipartimenti aziendali, valorizzando in particolare l’utilizzo delle banche dati di natura amministrativo-gestionale in uso.
Assicura la gestione dell’Archivio di Mortalità e del Registro Tumori.
Effettua:
- il monitoraggio, in collaborazione con i Dipartimenti competenti, delle malattie infettive e professionali, degli eventi cardiocerebrovascolari maggiori, delle malattie croniche, delle problematiche dell’area materno-infantile, delle dipendenze, della disabilità e della compromissione dell’autosufficienza, dell’invecchiamento;
- il monitoraggio e valutazione della mobilità sanitaria, delle reti di patologia e delle alte specialità;
- indagini ed approfondimenti epidemiologici mirati su specifici problemi di sanità pubblica e sulle abitudini di vita.
Assicura ritorni informativi epidemiologico-gestionali a supporto del governo clinico dei diversi centri di responsabilità; produce relazioni sullo stato di salute della popolazione bresciana.
Supporta le altre UU.OO. del Dipartimento per attività trasversali e, in particolare, per la customer satisfaction e per il governo dei tempi di attesa.
Ultimo aggiornamento: 30/06/2021