Tumori

Il numero di persone che vivono avendo avuto una diagnosi di tumore definisce la “Prevalenza”. L’incidenza tumorale è invece un indicatore del numero di nuove diagnosi di tumore in un dato periodo.

Secondo i dati dell’AIRTUM (Associazione Italiana Registro Tumori), si stima che nel 2020 siano circa 3,6 milioni gli italiani che vivono dopo aver avuto una diagnosi di tumore, con un aumento del 37% rispetto a 10 anni prima, rappresentando circa il 5,7% della popolazione. Di tali soggetti, il 53% sono donne, cioè il 6% dell’intera popolazione femminile italiana.

La prevalenza dei pazienti oncologici è condizionata dalla frequenza con cui ci si ammala e dalla durata della malattia (sopravvivenza): tumori meno frequenti ma a buona prognosi tendono a essere rappresentati nella popolazione più di tumori molto frequenti ma caratterizzati da una breve sopravvivenza.

I tumori più frequenti sono in gran parte associati a stili e ambienti di vita e, quindi, potenzialmente prevenibili, così come universalmente riconosciuto per la prima volta nel 1964 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sulla base delle conoscenze di quel periodo, si stimava che circa l’80% dei tumori potesse essere prevenuto; in seguito, usando metodologie sempre più raffinate, molte ricerche epidemiologiche hanno contribuito ad identificare il ruolo dei fattori di rischio e a quantificare il loro impatto sull’insorgenza dei tumori.

Negli ultimi anni l’allungamento della vita media e del cambiamento di alcuni stili di vita, ha portato ad un aumento dell’incidenza di alcuni tumori; l’aumento dell’abitudine al fumo nelle donne, ad esempio, sembra essere la causa dell’aumentato del numero di casi di tumore al polmone nel sesso femminile. Tra il 2008 e il 2016 l’incidenza di alcuni tumori è diminuita: è questo il caso del tumore allo stomaco e del colon-retto.

Le stime e le proiezioni della mortalità per tumori indicano una tendenza alla diminuzione in entrambi i sessi, indipendentemente dalla sede neoplastica. Unica eccezione il tumore al polmone nelle donne, in aumento sia in termini di incidenza sia di mortalità.

Da questa sezione del sito è possibile accedere alla principale documentazione inerente i tumori e la loro distribuzione nel territorio dell’ATS di Brescia.

 

Ultimo aggiornamento: 29/06/2021