Malattie Croniche

Il progressivo invecchiamento della popolazione in atto già da alcuni anni porta inevitabilmente all’aumento delle malattie croniche, con una conseguente crescente domanda di salute che rischia di saturare le capacità professionali ed organizzative dei servizi sanitari, oltre che soverchiare le effettive disponibilità economiche.

Per monitorare le malattie croniche, l’ATS di Brescia ha intrapreso diversi percorsi metodologici:

  • Principali malattie croniche osservate tramite la BDA: strumento d'integrazione tra i dati correnti provenienti da vari flussi sanitari-amministrativi (esenzioni per patologia, farmaceutica, ricoveri ospedalieri, prestazioni specialistiche, accessi in Residenze Sanitario Assistenziali, prestazioni psichiatriche)
  • Malattie cardiocerebrovascolari maggiori: sistema di sorveglianza sperimentato dall'ASL di Brescia basato sulla raccolta di dati già esistenti per valutare l’impatto delle malattie cardio e cerebrovascolari maggiori (Infarto Miocardico Acuto, Ictus, Scompenso cardiaco), il loro andamento nel tempo e la loro distribuzione geografica, e per programmare e realizzare gli interventi più appropriati.

Ultimo aggiornamento: 22/07/2022