Pedibus

Il regolare movimento è importante nel corretto sviluppo psico-fisico e garantisce ai/alle bambini/e dei benefici per la salute che li accompagneranno anche in età adulta. In un mondo sempre più sedentario ogni occasione per fare del movimento diventa una preziosa opportunità di salute e il tragitto casa-scuola percorso a piedi diviene così una quotidiana possibilità di fare attività fisica per le/gli alunne/i.

Quando la pratica dell’attività fisica viene acquisita nell’infanzia tende a divenire parte integrante dello stile di vita della persona. Generalmente da bambini si apprendono quei comportamenti che perdurano nel tempo e che possono avere un’influenza sulla salute nelle età successive. Tra i fattori caratterizzanti gli stili di vita, l’attività fisica, ricreativa o sportiva, ha un ruolo prioritario per la salute e riveste particolare importanza in età evolutiva.

La scuola, in quanto contesto di vita e relazione fondamentale per bambini, riveste un ruolo primario nel contribuire a incoraggiare e supportare l'attività fisica e l'aumento della sua pratica quotidiana, attraverso azioni che favoriscano il cambiamento dei comportamenti e l'adozione di uno stile di vita attivo. Nella letteratura, tra le azioni suggerite dalle buone pratiche e dalle prove di efficacia, si evidenzia la realizzazione e l'utilizzo di percorsi sicuri casa-scuola che sostengano modalità di trasporto attivo (pedibus, utilizzo di bicicletta).

Il pedibus è una “buona pratica” raccomandata in diversi piani d’azione per l’attività fisica, di livello internazionale, nazionale, regionale e può essere sviluppata secondo il "Modello lombardo delle scuole che promuovono salute" (SPS), con azioni nei 4 ambiti di intervento strategici, orientate contestualmente:

• all’individuo: “sviluppare le competenze individuali”

• all’ambiente: “qualificare l’ambiente sociale, migliorare l’ambiente strutturale e organizzativo, rafforzare la collaborazione comunitaria”, come riportato ne "La carta di Iseo: Indirizzi metodologici della rete delle scuole che promuovono salute”.

 

Obiettivo

Aumentare il livello di attività fisica nei bambini accrescendo il numero dei bambini che raggiungono la scuola e ritornano a casa autonomamente a piedi; ridurre il traffico automobilistico di fronte alle scuole e nelle strade circostanti, riducendo al contempo l’inquinamento dell’aria e il numero degli incidenti.

 

Destinatari

Bambini della scuola primaria

 

Cosa prevede l’iniziativa

Il progetto prevede che le Amministrazioni Comunali, in sinergia con gli Istituti comprensivi e il supporto degli altri partner di progetto, organizzino i «pedibus».

Il pedibus funziona come un autobus a piedi: i bambini camminano nel tragitto casa scuola e ritorno, in gruppi accompagnati da alcuni adulti volontari (genitori, zii, nonni o altro), percorrendo percorsi prestabiliti. Orari, itinerari e fermate funzionano come nelle linee di autobus con l’unica differenza che vengono percorsi a piedi in fila e con l’accompagnamento di uno o più adulti. È un progetto che permette anche di sperimentare, su di un percorso limitato e in condizioni di relativa sicurezza, un’esperienza di crescente autonomia dei bambini.

 

Partner di progetto

Il progetto può essere promosso e sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, le Associazioni dei genitori, le Associazioni di volontariato, i gruppi di cammino locali.

 

Il ruolo dell’ATS di Brescia

L’ATS di Brescia promuove la cultura del movimento e fornisce consulenza e indicazioni metodologiche per l’avvio e il consolidamento dei pedibus, anche attraverso l’organizzazione di laboratori dedicati.

 

Materiale di approfondimento

Per alcune indicazioni metodologiche utili all'attivazione e al mantenimento del Pedibus consulta le linee di indirizzo predisposte dall'ATS di Brescia: "Il Pedibus: un investimento per la salute e lo sviluppo sostenibile".

Per avere maggiori informazioni sull’organizzazione di un pedibus è possibile consultare il sito della  Rete Nazionale Pedibus.

Di seguito, le realtà scolastiche nelle quali sono attivi i pedibus (aggiornato al 31.03.2023)

Acquafredda, Scuola Primaria

Alfianello, Scuola Primaria

Bedizzole, Scuola dell'Infanzia San Vito

Borgosatollo, Scuola Primaria Don Lorenzo Milani

Botticino,

Scuola Primaria Tita Secchi

Scuola Primaria Tito Speri

Bovezzo, Scuola Primaria C. Collodi

Brescia, Scuola Primaria C. Arici

Carpenedolo, Scuola Primaria

Castegnato, Scuola Primaria E. De Amicis

Castel Mella, Scuola Primaria F. De Andrè

Castenedolo, Scuola Primaria

Cazzago San Martino,

Scuola Primaria

Scuola Primaria Fraz. Pedrocca

Scuola Primaria Fraz. Bornato

Cellatica, Scuola Primaria Leonardo Da Vinci

Chiari, Polo Scuola Primaria

Cigole, Scuola Primaria M.Valorsi

Coccaglio, Scuola Primaria Don R.Tonoli

Cologne, Scuola Primaria

Corte Franca, Scuola Primaria Fraz.Timoline

Desenzano del Garda,

Scuola Primaria A.Papa

Scuola Primaria L.Laini

Scuola Primaria Fraz. Rivoltella Don Mazzolari

Erbusco, Scuola Primaria Di Villa

Flero, Scuola Primaria

Gambara, Scuola Primaria

Gavardo, Scuola Primaria Mons. L.Ferretti

Ghedi, Scuola Primaria E.Rinaldini

Gussago,

Scuola Primaria A. Moro Fraz.Casaglio

Scuola Primaria Don Milani Fraz.Ronco

Scuola Primaria T.Olivetti Fraz. Sale

Scuola Primaria G.Rodari Fraz. Navezze

Iseo,

Scuola Primaria

Scuola Primaria Fraz. Clusane

Lograto, Scuola Primaria

Manerbio, Scuola Primaria

Mazzano,

Scuola Primaria Fraz.Molinetto

Scuola Elementare Fraz.Ciliverghe

Nave, Scuola Primaria Anna Frank

Ospitaletto, Scuola Primaria A.M.Canossi

Padenghe sul Garda, Scuola Primaria

Paderno Franciacorta, Scuola Primaria

Palazzolo sull’Oglio, Scuola Primaria S.Cuore

Paderno Franciacorta, Scuola Primaria Paderno

Rodengo Saiano, Scuola Primaria

Rovato,

Scuola Primaria

Scuola Primaria Fraz.Lodetto

Sabbio Chiese, Scuola Primaria Silvio Moretti

Sirmione, Scuola Primaria B.Porro Fraz. Colombare

Toscolano Maderno, Scuola Primaria

Travagliato, Scuola Primaria

                      

 

 

Ultimo aggiornamento: 06/06/2023