Life skills training program (LST Program) Scuola Primaria

Le Life Skills sono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come l’insieme delle abilità che permettono alle persone di affrontare in modo efficace le varie situazioni critiche e le difficoltà della vita: auto-consapevolezza, empatia, pensiero critico, pensiero creativo, problem solving, decisione making, abilità sociali, comunicazione efficace, gestione delle emozioni e gestione dello stress.

Il programma “Life skills Program Lombardia – Scuola Primaria”, adattamento al contesto italiano del programma originale statunitense (Botvin et al., USA) è stato attivato nelle scuole primarie del nostro territorio a partire dall’ano scolastico 2016-2017. La sperimentazione e l’adattamento del programma sono stati curati dal Coordinamento Regionale Life Skills Training, in stretta collaborazione con operatori della Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) Promozione della Salute dell’ATS Brescia, in virtù dell’esperienza pregressa in tema di percorsi educativo-promozionali nella scuola primaria.

Il programma è strutturato in tre livelli: uno “di base” per la classe Terza, e due “di rinforzo” da realizzare negli anni successivi (classi Quarte e Quinte), livelli accessibili alle sole classi che hanno completato tutte le Unità dei livelli precedenti. Le unità didattiche sono condotte in classe dagli insegnanti curriculari opportunamente formati al programma e alla specifica metodologia. I temi trattati durante la prima annualità saranno ripresi durante i successivi due anni scolastici in un'ottica di rafforzamento delle abilità e competenze riconosciute anche come fattori predisponenti all’apprendimento. Il Programma inoltre è progettato in prospettiva verticale, considerando la possibilità che gli studenti continuino a partecipare al LifeSkills Training anche durante la Scuola Secondaria di Primo Grado.

Obiettivo

Far acquisire ed allenare competenze individuali e sociali attraverso la ripetuta messa in pratica di comportamenti salutari all’interno di un contesto gruppale, che favorisca l’apprendimento tra pari. La Promozione della Salute negli alunni e nelle alunne della primaria, viene sviluppata attraverso l’implementazione del programma che è validato e che si integra trasversalmente con quelli che sono gli obiettivi educativi scolastici.

Destinatari

Studentesse e studenti della scuola primaria, dalla classe terza alla classe quinta

Cosa prevede l’iniziativa

Gli istituti comprensivi aderenti si impegnano a realizzare il programma nel suo sviluppo triennale. Per ciascuna delle tre annualità, sono previste 8 unità didattiche specifiche per lo sviluppo delle abilità di vita e la promozione di stili di vita sani; le unità sono condotte in classe dai docenti formati secondo modalità attive e il coinvolgimento diretto di alunni e alunne, con attività tra cui la discussione, il brainstorming, la simulata, i lavori di gruppo.

Il programma, che prevede il coinvolgimento attivo e diretto dei docenti come moltiplicatori dell’azione preventiva, si propone inoltre di rinforzare le funzioni educative degli insegnanti, modificare le loro rappresentazioni sui temi di promozione della salute e sviluppare competenze relativamente alla promozione della salute.

Partner di progetto

Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale (UST), la Rete delle Scuole che Promuovono Salute (SPS), le ASST del territorio e gli Enti del Privato Sociale.

Il ruolo dell’ATS di Brescia

ATS di Brescia coordina il progetto e cura, in collaborazione con i servizi pubblici e del privato accreditato, la formazione dei docenti sui tre livelli, il sostegno nella loro attività attraverso incontri di monitoraggio, oltre a fornire eventuali consulenze rispetto a particolari esigenze e/o problematiche che dovessero presentarsi nel corso dell’anno scolastico.

“LIFE SKILLS TRAINING LOMBARDIA – SCUOLA PRIMARIA” - PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI ADESIONE LST SCUOLA PRIMARIA

Materiale di approfondimento

Per maggiori approfondimenti in merito al programma visita il sito Promozione della salute in Lombardia.

Di seguito gli istituti scolastici del territorio nei quali viene svolto il programma nell'anno scolastico 2024/2025:

IC Brescia Sud 2 Primaria - plessi Bertoletti, Deledda, Marcolini

IC Brescia Centro 3 Primaria - plessi Calini, Crispi, Manzoni

IC Brescia Ovest 2 Primaria - plesso Tiboni

IC Borgosatollo Primaria - Don Milani

IC Borgo San Giacomo Primaria - plessi Borgo S. Giacomo, Quinzano

IC Calvisano Primaria - plesso Isorella, Viadana

IC Carpenedolo Primaria - plesso Capoluogo

IC Città di Chiari Primaria - Polo Scuola Primaria Città di Chiari

IC Coccaglio Primaria - plesso Don Remo Tonoli

IC Cellatica Collebeato Primaria - plesso Martiri di Piazza Loggia

IC Dello Primaria - plesso Barbariga

IC2 Desenzano d/G – plesso Rivoltella

IC Gardone VT Primaria - plessi Andersen, A. Frank, Don Milani, Rodari

IC Gavardo Primaria - plessi Gavardo, Muscoline, Sopraponte, Soprazzocco, Vallio Terme

IC Ghedi Primaria - plesso Garibaldi

IC Gottolengo Primaria - plessi Gottolengo, Gambara

IC Gussago Primaria - plesso Sale

IC Lograto Primaria - plesso Berlingo, Lograto, Maclodio, Torbole

IC Lonato Primaria - plesso Buonarroti, Don Milani, Paolo VI

IC Mazzano Primaria - plesso Ciliverghe, Mazzano, Molinetto

IC2 Montichiari Primaria - plessi Falcone, Novagli

IC Nuvolento Primaria - plesso Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle

IC Orzinuovi Primaria - Orzinuovi-Villachiara, Orzivecchi, Pompiano

IC Passirano Primaria - plesso Paderno

IC Prevalle Primaria - plessi Prevalle, Villanuova s/C

IC Rovato Primaria - plessi Ai Caduti, Alghisi, Fraz Duomo, Fraz. Lodetto

IC Salò Primaria - plessi Olivelli, Lozzia

IC Travagliato Primaria - plesso Travagliato

Scuola paritaria S. Maria degli Angeli Primaria

Scuola paritaria S. Dorotea Primaria

Scuola paritaria S. Maria Bambina Primaria

Scuola paritaria G. Tovini Primaria

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025