MESSAGGI DA PORTARE A CASA e CONCLUSIONI

La dieta (per quanto concerne l’alimentazione) complessiva è il risultato del consumo di una combinazione di alimenti, sia in quantità che in qualità, con effetti potenzialmente sinergici.

Pur non potendo limitarsi a considerare le scelte degli alimenti confezionati per definire se le abitudini alimentari di un soggetto sono sane, è indiscutibile che la lettura dell’etichetta nutrizionale orienta l’ago della bilancia.

È emblematico quanto dichiarato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana:” nessun alimento è dannoso o tossico di per sé, così come nessun alimento può essere rappresentato come una panacea universale; è la combinazione abituale di diversi alimenti a condurre a una dieta sana o ad una più o meno inadeguata e quindi potenzialmente dannosa.”

Ricordando che la scelta vincente è composta da una giusta combinazione tra scelta qualitativa, quantitativa e di frequenza di consumo degli alimenti, nel momento in cui facciamo la spesa, scegliere alimenti con tabelle nutrizionali migliori, ci porta un passo più avanti verso una dieta salutare.

• L’ABITO NON FA IL MONACO - Andiamo “oltre” all’aspetto delle confezioni dei prodotti

• Attenzione agli inganni della nostra stessa mente (come i BIAS negativi e l’EFFETTO ALONE)

• LEGGIAMO LA LISTA DEGLI INGREDIENTI non solo per sapere quali compongono il prodotto in questione, me facendo attenzione all’ordine in cui sono riportati e agli aspetti qualitativi dell’elenco

• CONSULTIAMO LA TABELLA NUTRIZIONALE ricordando i range che abbiamo precedentemente esposto

• A supporto della nostra valutazione DIAMO UN’OCCHIATA AL NUTRI-SCORE O ALLA NUTRINFORM BATTERY (SE PRESENTI), specialmente per confrontare 2 prodotti simili tra loro

Informare correttamente il consumatore è un aspetto fondamentale per definire scelte più sane e consapevoli per la propria dieta.

 

Bibliografia

  • UniMI Dipartimento di biotecnologie mediche e medicina traslazionale - sistemi di etichettatura frontepacco (fop) utili per migliorare la qualita’ dell’informazione nutrizionale al pubblico, in un’ottica di prevenzione dell’eccesso ponderale. Nutri-score o nutrinform battery?
  • Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) - L’ETICHETTATURA NUTRIZIONALE “FRONT-OF-PACK”: POSIZIONE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA Documento redatto a cura del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico della SINU
  • CREA – Linee Guida per una sana alimentazione (2018)

Link utili 

Materiale informativo 

 

Recapiti:

Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia – Edificio I

Tel. 030/3838037

E-mail:

nutrizione@ats-brescia.it

igienealimentinutrizione@ats-brescia.it

ispettoratomicologico@ats-brescia.it

Ultimo aggiornamento: 05/11/2024