INFORMAZIONE AI CONSUMATORI: L’ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI
INFORMAZIONE AI CONSUMATORI: L’ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI
Per etichettatura si intende “qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce a un alimento e che figura su qualunque imballaggio, documento, avviso, etichetta, nastro o fascetta che accompagna o si riferisce a tale alimento” (Reg. UE 1169/2011).
Alcune informazioni in etichetta sono obbligatorie (come definito dall’art.9 del Regolamento Europeo sopra citato):
- denominazione di vendita dell’alimento;
- elenco degli ingredienti in ordine decrescente;
- quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti;
- la presenza o la possibile contaminazione con ingredienti che provochino allergie o intolleranze che vengano usati nella preparazione di un alimento e ancora presenti nel prodotto finito, anche se in forma alterata;
- la quantità netta dell’alimento;
- il termine minimo di conservazione o la data di scadenza;
- le condizioni particolari di conservazione o d’uso;
- il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare;
- il paese di origine o il luogo di provenienza;
- le istruzioni per l’uso, per i casi la cui omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell’alimento;
- il titolo alcolimetrico effettivo per le bevande che contengono più del 1.2% di alcol in volume;
- la dichiarazione nutrizionale.
Elementi fondamentali dell’etichetta alimentare, per compiere una scelta consapevole dei prodotti che acquistiamo, sono la lista degli ingredienti, la segnalazione degli allergeni (sostanze che potrebbero provocare reazioni allergiche in alcuni individui) e la dichiarazione nutrizionale che fornisce informazioni in merito al contenuto in energia, grassi, carboidrati, proteine e sale.
Nella maggior parte dei casi queste informazioni sono posizionate sul retro o sul lato della confezione.
Nello specifico è utile sapere che:
- Lista degli ingredienti - Gli ingredienti sono indicati in ordine decrescente di peso, in modo da mostrare sempre quelli principali al primo posto.
- Allergeni - Tutti gli ingredienti utilizzati nel prodotto che possono causare ipersensibilità in alcuni individui devono essere dichiarati. Esiste un elenco specifico degli allergeni (presente nell’allegato II del regolamento europeo sulla corretta informazione al consumatore).
- Contenuto nutrizionale - Tutti gli alimenti confezionati (“preimballati”) devono fornire Informazioni su energia, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale.
Altre informazioni facoltative sono rappresentate per esempio dalle fibre.
Le informazioni nutrizionali sono indicate per 100 grammi di prodotto o per 100 ml di prodotto. Talvolta sono indicate anche le informazioni relative alla porzione.
Bibliografia
- UniMI Dipartimento di biotecnologie mediche e medicina traslazionale - sistemi di etichettatura frontepacco (fop) utili per migliorare la qualita’ dell’informazione nutrizionale al pubblico, in un’ottica di prevenzione dell’eccesso ponderale. Nutri-score o nutrinform battery?
- Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) - L’ETICHETTATURA NUTRIZIONALE “FRONT-OF-PACK”: POSIZIONE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA Documento redatto a cura del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico della SINU
- CREA – Linee Guida per una sana alimentazione (2018)
Link utili
- EUR-lex - Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011 , relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori
- EUR-lex - Regolamento (CE) n. 1924/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari
-
Dallo scaffale alla tavola: saper leggere le etichette per scegliere la salute (Sala Libretti GdB - 30 settembre 2024)
Materiale informativo
Recapiti:
Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia – Edificio I
Tel. 030/3838037
E-mail:
Ultimo aggiornamento: 05/11/2024