LA COLAZIONE SANA

Chi non fa colazione

I principali dati che ci aiutano a capire lo stato di salute riguardo alla sana alimentazione in Italia derivano dai sistemi di sorveglianza specifici per target di popolazione.

La SORVEGLIANZA di popolazione consiste in una raccolta continua e sistematica di dati la cui interpretazione viene messa a disposizione di coloro che devono progettare, realizzare e valutare interventi in salute pubblica.

Relativamente alla colazione sono disponibili informazioni per la popolazione delle fasce di età più giovani, in particolare:

Okkio alla salute - offre informazioni sullo stato di salute e stili di vita dei bambini delle scuole elementari valutando un campione di bambini di classe terza della scuola primaria

Dall’ultima rilevazione (2023) si evince che in Italia il 10.9% dei bambini non consuma la prima colazione.

In Lombardia la situazione va leggermente meglio con il 6.9% dei bambini che non effettuano il primo pasto della giornata.

Il 37% effettua una colazione non adeguata, cioè sbilanciata in termini di carboidrati e proteine.

Di riflesso il 66.9% consuma una merenda di metà mattina troppo abbondante.

Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) - consente di ottenere dati riguardanti la popolazione in età adolescenziale (campione di ragazzi di 11, 13 e 15 anni)

L’ultimo rapporto (2022) sulla sorveglianza HBSC in Italia ha mostrato tra i risultati principali che circa 1 adolescente su 4 (il 26.8%) non consuma “mai” la colazione.

11 anni 21% (tendenza stabile dal 2010)

13 anni 27.9% (tendenza in netto aumento rispetto al 17% rilevato nel 2010)

15 anni 29.6% (trend in aumento rispetto al 23% rilevato nel 2010)

Dai dati si osserva che la frequenza del consumo quotidiano della colazione diminuisce all’aumentare dell’età soprattutto nel passaggio tra gli 11 e i 15 anni, inoltre è evidente una differenza di genere: le femmine di ogni fascia d’età dichiarano con maggior frequenza di non consumarla “mai” rispetto ai coetanei maschi.

In Italia, la colazione viene fatta solo da poco più della metà dei giovani tra gli 11 e i 17 anni (54,1%).

In Lombardia il dato è quasi sovrapponibile alla media nazionale con il 59.8% dei partecipanti che indicano di fare colazione almeno nei 5 giorni a settimana in cui frequentano la scuola.

In tutte le fasce di età valutate si osserva un incremento che correla con lo stato socioeconomico: più è alto, maggiore è la prevalenza di soggetto che fanno colazione.

 

Clicca qui per leggere l'intervista del Giornale di Brescia del 10 agosto 2024 

 

Fonti utilizzate: 

  • La Sorveglianza HBSC-Italia 2022 - Health Behaviour in School-aged Children: le abitudini alimentari, lo stato ponderale e l’attività fisica degli adolescenti. A cura di Giacomo Lazzeri, Rita Simi, Silvia Ciardullo, Daniela Pierannunzio, Ilaria Bacigalupo, Silvia Andreozzi, Alessio Vieno, Paola Dalmasso, Paola Nardone. Istituto Superiore di Sanità - 2024, iii, 31 p.
  • Okkio alla Salute – risultati 2023 - Istituto Superiore di Sanità

Link utili 

 

 

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024