5 motivi per i quali la colazione è così importante

1. Energia per iniziare la giornata

Durante la notte, il corpo consuma le riserve di glicogeno per mantenere le funzioni vitali. Al risveglio, queste riserve sono basse e una colazione equilibrata aiuta a ripristinarle, fornendo l'energia necessaria per iniziare la giornata. E se questo è importante per tutti, lo è particolarmente per bambini e adolescenti, che hanno bisogno di energia per crescere e per le attività scolastiche e fisiche.

È bene ricordare che a colazione è importante assumere sia cibi liquidi che solidi. Infatti, i cibi liquidi stimolano l'attività gastrica, mentre i cibi solidi favoriscono lo svuotamento della cistifellea dalla bile. Quest’ultimo processo ha due obiettivi principali: migliorare i processi digestivi ed evitare un accumulo eccessivo di bile nella colecisti, che potrebbe portare alla formazione di calcoli. È anche importante ricordare che la bile contiene bicarbonati, che hanno il compito essenziale di tamponare l'acidità del contenuto gastrico. Questo permette al bolo alimentare, una volta giunto nell'intestino, di trovarsi in condizioni chimiche ottimali per essere digerito e assorbito correttamente.

2. Miglioramento delle funzioni cognitive

Una colazione nutriente ha un impatto significativo sulle funzioni cognitive. Diversi studi hanno dimostrato che chi fa colazione ha migliori prestazioni in termini di memoria, attenzione e capacità di apprendimento rispetto a chi salta questo pasto. Carboidrati complessi, proteine e grassi sani sono cruciali per il funzionamento ottimale del cervello.

3. Controllo del peso corporeo

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, saltare la colazione può portare a un aumento di peso. Una colazione sana aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue (glicemia), prevenendo picchi e cali che possono portare a eccessi di fame e a scelte alimentari non salutari durante la giornata.

4. Salute del cuore

Una colazione ricca di fibre, vitamine e minerali può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache. Alimenti come frutta, cereali integrali, latte, yogurt (senza zucchero) aiutano a mantenere adeguati i livelli di glicemia, colesterolo e trigliceridi. Inoltre, l’abitudine a fare una colazione corretta può aiutare a controllare la pressione sanguigna, un altro importante fattore di rischio (se troppo elevata) per le malattie del cuore.

5. Migliori abitudini alimentari

L’abitudine a fare regolarmente colazione si associa a modelli alimentari più equilibrati, e contribuisce in modo significativo a soddisfare il fabbisogno quotidiano di nutrienti fondamentali, a iniziare da vitamine e minerali. Questo anche in alcune condizioni particolari come:

  • gravidanza – i fabbisogni nutrizionali sono aumentati e una buona colazione aiuta a rispettarli;
  • età senile - una buona colazione contribuisce a tutelare la salute dell’osso e a conservare nel tempo la massa e la forza muscolare, grazie principalmente all’apporto di calcio e proteine di alta qualità come quelle contenute nei prodotti lattiero-caseari.

 

Ultimo aggiornamento: 31/07/2024