Il frigorifero come utilizzarlo al meglio
Il frigorifero: come utilizzarlo al meglio
L’utilizzo delle basse temperature è uno dei principali metodi di conservazione degli alimenti e il frigorifero rappresenta sicuramente una conquista per la sicurezza alimentare sia in ambito industriale che domestico. Ma, sebbene tutti noi abbiamo ormai un frigorifero, in molti casi dotato di scomparto freezer, lo sappiamo veramente utilizzare al meglio?
Per prima cosa è fondamentale sapere che la temperatura ideale per il corretto funzionamento del frigorifero, e quindi per un'idonea conservazione degli alimenti, dovrebbe essere compresa tra 0 e +10*C (mediamente 5 °C misurando sulla mensola centrale). Il mantenimento di queste temperature permette di ridurre i rischi di proliferazione dei microrganismi e permette di mantenere più a lungo le qualità organolettiche degli alimenti.
È doveroso in ogni caso ricordare che le basse temperature non uccidono i microrganismi ma ne rallentano la velocità di moltiplicazione.
Con le basse temperature però, le normali reazioni che avvengono negli alimenti, e che potrebbero ridurne la qualità organolettica e la sicurezza igienica, vengono molto rallentate permettendoci di conservare gli alimenti più a lungo rispetto ad una conservazione a temperatura ambiente.
È necessario quindi che le temperature vengano mantenute costanti all’interno del frigorifero e che gli alimenti siano riposti in modo corretto sui diversi scomparti.
Per far sì che le temperature all’interno del frigorifero rimangano più costanti possibili, oltre ad una corretta manutenzione dell’elettrodomestico risulta importante seguire alcune piccole accortezze:
- dopo l’acquisto riporre rapidamente gli alimenti in frigorifero o in freezer per una corretta conservazione
- non sovraccaricarlo perché questo potrebbe ostacolare la circolazione dell'aria fredda, riducendo l'efficienza e rendendo difficile la corretta gestione delle temperature
- non aprirlo ripetutamente. Ad esempio quando si decide di mettersi ai fornelli bisognerebbe cercare di pianificare bene le ricette senza dimenticare nulla, così da prelevare dal frigorifero tutto il necessario in una sola volta
- non riporre in frigorifero i cibi cucinati e ancora caldi ma dopo averli fatti raffreddare (entro due ore). I cibi caldi, infatti, provocano un innalzamento della temperatura interna del frigorifero. Per raffreddare rapidamente il cibo, lo si può dividere in porzioni più piccole riponendole in contenitori o sacchetti per congelatore prima di metterli nel frigorifero o nel freezer
- Pulirlo regolarmente. Questo aiuterà a prevenire odori sgradevoli e garantirà igiene e efficienza del frigorifero
Clicca qui per leggere l'Intervista del Giornale di Brescia del 05/07/2024
Recapiti:
Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia – Edificio I
Tel. 030/3838037
E-mail:
igienealimentinutrizione@ats-brescia.it
ispettoratomicologico@ats-brescia.it
Ultimo aggiornamento: 15/07/2024