LA PIRAMIDE ALIMENTARE DELLA DIETA MEDITERRANEA
La piramide alimentare della Dieta Mediterranea
DETERMINANTI DI SALUTE
Il rapporto tra nutrizione, corretta alimentazione e salute è molto stretto.
I fattori che influenzano il nostro stato di salute (Determinanti di salute) sono molteplici e possono essere distinti in modificabili e non modificabili. Questi ultimi sono rappresentati da aspetti come l'età, il sesso ecc., mentre quelli modificabili si distinguono in:
- ambiente che ci circonda in senso più ampio (come le condizioni generali socio-economiche, culturali e ambientali, la disponibilità dei servizi, ecc.) su cui come singoli individui possiamo intervenire relativamente poco
- stili di vita e abitudini che SCEGLIAMO di adottare.
Tra questi fattori su cui abbiamo potere di scelta, un esempio emblematico è quello del FUMO DI SIGARETTA, che rappresenta la prima causa di anni di vita persi per morte precoce (per tumori, malattie cardiovascolari, ecc.).
Il determinante di salute che impatta notevolmente sulla nostra qualità di vita e sulla nostra aspettativa di vita sono proprio le scelte che facciamo nel campo dell’ALIMENTAZIONE.
Questo secondo posto ci deve invitare a riflettere su quanto possiamo essere responsabili della nostra salute.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE DELLA DIETA MEDITERRANEA
(Fonte: Serra-Majem L et al, Int J Environ Res PH, 2020)
La Dieta Mediterranea (DM) come dimostrato dalle evidenze scientifiche, rappresenta un vero e proprio modello non solo di dieta sana, in grado di contrastare il rischio di insorgenza di importanti patologie croniche non trasmissibili come diabete, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari, etc., ma anche di dieta sostenibile, per il basso impatto ambientale, il rispetto del territorio e delle tradizioni.
L’utilizzo di prodotti tipici garantisce la salvaguardia della biodiversità alimentare, contrastando gli effetti della “TRANSIZIONE NUTRIZIONALE” cioè la diffusione di abitudini alimentari scorrette, legate al diffondersi di alimenti ad alta densità energetica e dallo scarso valore nutrizionale (ricchi in grassi, zuccheri e sale) offerti a prezzi ridotti (es. fast food, cibi ultraprocessati) con conseguente omologazione dei gusti e delle scelte alimentari.
La DM è l'insieme delle abitudini alimentari che consiste principalmente nel consumo abbondante di alimenti di origine vegetale (frutta, verdura, insalate, pane e pasta integrali, legumi e frutta secca).
È compreso anche un consumo moderato di pesce, carne bianca, latticini e uova e limitato consumo di carne rossa e processata.
Per garantire l'apporto di grassi, tra i popoli del Mediterraneo, è diffuso il consumo di olio extra vergine di oliva che contiene grassi di qualità superiore, meno nocivi di quelli animali, e anzi salutari per l’organismo.
La Dieta Mediterranea, in sintesi, presenta le seguenti caratteristiche fondamentali:
- Basso contenuti di acidi grassi saturi
- Ricchezza di carboidrati e fibra
- Alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi (derivati principalmente dall’olio d’oliva).
La DM è intesa non solo come insieme di sane abitudini alimentari, ma include anche regolare attività fisica e convivialità, rispetto della biodiversità, stagionalità e rispetto dell’ambiente in generale: è quindi uno STILE DI VITA complessivo.
LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE - CREA
Le Linee guida (CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione) per una sana alimentazione, nella loro revisione del 2018, si pongono l’obiettivo di fornire le regole principali per una sana alimentazione basate sull’evidenza scientifica.
Le regole fondamentali da seguire per una sana alimentazione sono poche e semplici.
La prima è che NESSUN ALIMENTO (ad eccezione di intolleranze e/o allergie) DOVREBBE ESSERE ESCLUSO DA UNA CORRETTA DIETA.
Le direttive delle linee guida CREA sono:
Bilancia i nutrienti e mantieni il peso
- controlla il peso e mantieniti sempre attivo
Più è meglio
- più frutta e verdura
- più cereali integrali e legumi
- bevi ogni giorno acqua in abbondanza
Meno è meglio
- grassi: scegli quali e limita le quantità
- zuccheri, dolci e bevande zuccherate: meno è meglio
- il sale: meno è meglio
- bevande alcoliche: il meno possibile
Scegli la varietà, la sicurezza e la sostenibilità
- varia la tua alimentazione
- consigli speciali per... (donne in gravidanza, ecc.)
- attenzione alle diete fai da te e all’uso degli integratori senza basi scientifiche
- la sicurezza degli alimenti dipende anche da te
- sostenibilità delle diete: tutti possiamo contribuire (tratto dal capitolo 13 delle Linee Guida CREA (2018)
I principi delle Linee Guida CREA, che ricalcano quelli della Dieta Mediterranea, sono ben rappresentati nel piatto del mangiar sano.
Link utili:
Recapiti:
Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia – Edificio I
Tel. 030/3838037 - 8036
E-mail:
igienealimentinutrizione@ats-brescia.it
ispettoratomicologico@ats-brescia.it
Ultimo aggiornamento: 10/02/2025