Il piatto del mangiar sano

 

Il Piatto del Mangiar Sano è una guida per creare pasti salutari e bilanciati, sia che siano serviti su un piatto, sia che siano confezionati in un cestino del pranzo.

 

  • Componi la parte principale del tuo pasto con ortaggi e frutta½ piatto:
    scegli verdura e frutta di stagione e di diversi colori. Ricorda che le patate (ricche in amido, come la pasta e il pane) e i legumi (ad eccezione dei fagiolini) non contano come verdure.
  • Scegli cereali integrali e pseudocereali ¼ piatto:
    cereali integrali come frumento integrale, orzo, farro, avena, riso integrale, quinoa, grano saraceno e loro derivati, come pasta integrale.
  • Varia le fonti proteiche – ¼ piatto:
    alterna le fonti proteiche scegliendo tra legumi, pesce (preferibilmente azzurro), carni bianche (pollo, tacchino, coniglio), uova e con più moderazione formaggi freschi e stagionati.
    Limita la carne rossa e consuma occasionalmente le carni processate, come salumi, insaccati, carni in scatola etc..
  • Oli vegetali sanicon moderazione:
    per i condimenti preferisci olio extravergine di oliva, ricco di acido oleico e fonte di importanti composti ad azione antinfiammatoria e antiossidante.
    Evita gli oli parzialmente idrogenati, che contengono grassi trans.
  • Sale, poco e solo iodato: utilizzare il minor quantitativo possibile di sale, aumentando la sapidità delle preparazioni utilizzando spezie ed erbe aromatiche.
  • Bevi acqua, caffè, o tè evitando o riducendo il più possibile l'aggiunta di zucchero. Evita le bevande dolci, limita il consumo di succhi di frutta preferendo quelli "100% frutta"; ricorda che i succhi di frutta non sostituiscono la frutta fresca.
  • Muoviti: mantieniti attivo, è importante anche per il controllo del peso.

 

Il messaggio principale del Piatto del Mangiar Sano è di concentrarsi sulla QUALITÀ della dieta e sulle corrette proporzioni dei diversi elementi che la compongono.

 

 

Link utili:

Materiale informativo:

 

 

Recapiti:

Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia – Edificio I

Tel. 030/3838037 - 8036 

E-mail:

nutrizione@ats-brescia.it

igienealimentinutrizione@ats-brescia.it

ispettoratomicologico@ats-brescia.it

 

Ultimo aggiornamento: 15/07/2024