Sostenibilità delle diete: tutti possiamo contribuire (tratto dal capitolo 13 delle Linee Guida CREA (2018)

Il capitolo 13 delle "Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana" del 2018, tratta il tema della "Sostenibilità" e affronta l'importanza di adottare modelli alimentari che non solo promuovano la salute umana, ma che siano anche rispettosi dell'ambiente e socialmente equi.


La sostenibilità alimentare viene definita come la capacità di un sistema alimentare di fornire cibo sano e nutriente, garantendo al contempo la conservazione delle risorse naturali, la biodiversità e il benessere delle generazioni future. Il capitolo sottolinea che le diete sostenibili dovrebbero:
1. Avere un basso impatto ambientale: riducendo l'emissione di gas serra, il consumo di acqua e l'uso del suolo.
2. Essere accessibili ed economicamente eque: garantendo che tutti abbiano accesso a cibi sani senza discriminazioni socio-economiche.
3. Essere culturalmente accettabili: rispettando le tradizioni e le preferenze alimentari delle diverse popolazioni.
4. Promuovere la salute e il benessere: fornendo tutti i nutrienti necessari per una vita sana.


La Dieta Mediterranea è un esempio di modello alimentare sostenibile, grazie al suo equilibrio tra benefici nutrizionali e impatto ambientale ridotto.


Tratto dal capitolo 13 delle Linee Guida CREA (2018)

Ultimo aggiornamento: 10/02/2025