Home
Ultime notizie
25/05/2022
Epatite C: campagna di screening gratuito per la ricerca del virus
L’Epatite C cronica da virus dell’epatite C (HCV) è un’infezione che non dà sintomi, ma è la principale causa di cirrosi e cancro del fegato in Italia.
Fino al 2015, in Italia moriva 1 persona ogni 30 minuti per le conseguenze di questa patologia. Si calcola che nel nostro Paese circa tra l’1% e l’1,5% della popolazione ne sia affetta; in Lombardia si stima che circa 150.000 persone presentino l’infezione da HCV. Molti di questi casi però rimangono non diagnosticati.
Oggi, fortunatamente, sono disponibili cure con farmaci che, somministrati per via orale per 8-12 settimane, portano alla guarigione in oltre del 95% dei casi, con scarsi effetti collaterali.
Per poter effettuare una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente contro questa infezione, il Ministero della Salute ha promosso una campagna di screening per Epatite C in tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989, che non hanno mai assunto farmaci orali di ultima generazione per il trattamento dell’Epatite (disponibili dal 2015) a cui Regione Lombardia ha aderito.
Per questo, ai cittadini che accedono ai Punti Prelievo per un esame del sangue e ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere, viene proposto lo screening qualora rientrino nelle categorie previste (nati tra il 1969 e il 1989, che non hanno mai assunto i farmaci di cui sopra).
Il test prevede un prelievo di sangue (da vena periferica) per la ricerca degli anticorpi anti-HCV, effettuato contestualmente agli esami del sangue già prescritti. Il risultato del test verrà consegnato insieme agli esiti degli altri esami.
Il test di screening HCV identifica i pazienti affetti da epatite C, permettendo quindi di eseguire una diagnosi precoce e avviare i pazienti alla cura di tale infezione. Il trattamento dell’epatite C permette di prevenire lo sviluppo di una malattia del fegato e delle sue gravi complicanze (cirrosi, tumore del fegato).
Se il test risultasse positivo, verrà contattato/a dalla ASST per la presa in carico e la prenotazione di una visita specialistica.
Chi può aderire allo screening - Pieghevole Stampabile
La campagna di screening è raccomandata e destinata a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989 che non hanno mai assunto farmaci orali di ultima generazione per il trattamento dell'Epatite (farmaci disponibili dall'anno 2015).
Dove si effettua lo screening
Sul territorio di ATS Brescia è offerto gratuitamente:
- presso i Punti Prelievo delle ASST
- ASST Spedali Civili a pertire dal 14 giugno 2022
- ASST Garda a partire dal 1 giugno 2022
- ASST Franciacorta a partire dal 1 giugno 2022
- e ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere se rientrano nelle categorie previste.

Ultime notizie
24/05/2022
DOMENICA 29 MAGGIO 2022 XXI GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO
Anche quest’anno ATS Brescia rinnova il suo impegno nel diffondere e valorizzare la Giornata Nazionale del Sollievo, per la promozione delle cure palliative e della terapia del dolore che ricorre domenica 29 maggio 2022. Locandina informativa
La giornata intende promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza, fisica e morale, mantenendo viva la solidarietà in favore di tutti coloro che stanno soffrendo e che si trovano nella condizione di non potersi più avvalere di cure volte alla guarigione, o che siano al termine del loro percorso di vita. Se in alcuni casi, infatti, la medicina non può guarire, è comunque in grado di farsi carico della persona malata per migliorarne, per quanto possibile, la qualità della vita, aspetto quest’ultimo non secondario rispetto alla cura della patologia stessa.
Nell’ottica di un approccio di presa in carico globale della persona, si vuole garantire attenzione e cura della sofferenza del malato e familiari, estesa alla globalità dell’essere umano, anche attraverso le cure palliative.
Con la cultura delle cure palliative e la realizzazione di percorsi ad esse dedicati si sta diffondendo un approccio terapeutico che considera la malattia non solo un evento biologico, ma un’esperienza vissuta, restituendo importanza agli aspetti psicologici, emozionali e relazionali, offrendo supporto e sollievo anche ai familiari.
Sul terriorio di ATS Brescia è presente una rete di supporto ai pazienti e alle famiglie: per conoscere quali enti garantiscono il servizio di cure palliative e le modalità di accesso si invita a consultare il seguente link
Iniziative territoriali
- RSA Casa Albergo per Anziani di Montichiari, percorso formativo per operatori "Cure palliative: Linee guida e gestione del protocollo" a giugno 2022
- Fondazione Gambara Tavelli Onlus di Verolanuova, percorso formativo per operatori e sensilibizzazione di ospiti e parenti dal 24/05/2022 al 29/05/2022
- RSA Madre Teresa di Calcutta di Sarezzo, giornata informativa rivolta alla cittadinanza che verrà realizzata entro il 12/06/2022

Ultime notizie
05/04/2022
Sanzioni in attuazione del D.L. n. 1/2022, art. 1 "Estensione dell'obbligo vaccinale per la prevenzione dell'infezione da Sars-Cov2"
I cittadini over50 destinatari della comunicazione della Agenzia delle Entrate-Riscossione di avvio del procedimento sanzionatorio in attuazione dell'articolo 1 "Estensione dell'obbligo vaccinale per la prevenzione dell'infezione da Sars-Cov2" Decreto Legge n. 1 del 7 gennaio 2022
la propria posizione (differimento, esenzione dell'obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità)
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono disponibili tutte le informazioni utili ai destinatari della nota di avvio del procedimento sanzionatorio, in particolare è attiva un'area riservata per l'invio delle comunicazioni: si consiglia di consultare il seguente link
ATTENZIONE! L’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio", ente indicato nella lettera dell'Agenzia delle Entrate a cui rivolgersi per comunicare l'eventuale certificazione relativa al differimento o all'esenzione dell'obbligo vaccinale, per i cittadini residenti in Lombardia si identifica con "Azienda Socio Sanitaria Territoriale - ASST" e non con ATS.

Ultime notizie
04/03/2022
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTA A SOGGETTI DEL TERZO SETTORE-Cessione a titolo gratuito di beni/DPI nell’ambito dell’emergenza sanitaria COVID19
L’Agenzia di Tutela della Salute di Brescia, con sede in Brescia, Viale Duca degli Abruzzi, 15 rende nota la disponibilità dei beni/DPI utili al fine di contrastare il diffondersi dei contagi, per verificare eventuali necessità di Soggetti del Terzo Settore, nell’ambito del territorio Bresciano.
L’obiettivo dell’Agenzia è quello di garantire ai Soggetti del Terzo Settore Bresciani disponibilità di beni utili per fronteggiare il diffondersi della malattia e comunque necessari anche nell’ambito quotidiano nel rispetto delle normative statali, che ne prevedono l’utilizzo secondo le indicazioni delle stesse.
