Dipartimento PAAPSS

Dipartimento per la Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie (PAAPSS)

Il Dipartimento per la programmazione, accreditamento, acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie (Dipartimento PAAPSS), è in linea gerarchica diretta del Direttore Generale, è diretta espressione della Direzione Strategica ed opera in afferenza funzionale con la Direzione Sanitaria per la componente di competenza sanitaria e con la Direzione Sociosanitaria per la componente di competenza sociosanitaria. Concorre all’attuazione degli indirizzi programmatori del Sistema Sanitario Regionale per il territorio di competenza dell’Agenzia, al fine di assicurare ai cittadini, attraverso gli erogatori accreditati, le prestazioni previste dai LEA e dai livelli aggiuntivi regionali di assistenza

Il Dipartimento PAAPSS assicura le funzioni strategiche e trasversali legate alla programmazione, all’accreditamento, alla negoziazione, all’acquisto dei servizi e delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie e svolge le funzioni di vigilanza e di controllo, secondo le indicazioni fornite dalla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia e dall’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo.

Le principali funzioni del Dipartimento PAAPSS sono:

  • analisi dei bisogni sanitari e sociosanitari del territorio dell’Agenzia e individuazione delle priorità, in stretta integrazione con la Direzione Strategica dell’Agenzia;
  • programmazione dell’offerta dei servizi e delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie e conseguente attività di negoziazione e contrattualizzazione con la rete degli erogatori sul territorio dell’Agenzia;
  • monitoraggio dell’erogazione dei servizi e delle prestazioni, controllo della spesa e della remunerazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie;
  • autorizzazione/abilitazione all’esercizio e accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie e vigilanza sul mantenimento dei requisiti, in accordo con gli indirizzi regionali;
  • controllo della qualità e dell’appropriatezza dei servizi e delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie erogate, in accordo con gli indirizzi regionali;
  • coordinamento della vigilanza sulle unità d’offerta sociale, in stretta collaborazione con le altre articolazioni competenti dell’Agenzia.

Sede: Viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia
E-mail: PAAPSS@ats-brescia.it | Tel: 030.3838009

 

Visualizza elenco Dirigenti Responsabili/Direttori di Struttura

 

Il Dipartimento PAAPSS è articolato in tre Strutture Complesse, individuate in base alla funzione prevalente, supportate da sei Strutture Semplici.

 

  • Struttura Complessa Programmazione e Acquisto delle prestazioni
    • Struttura Semplice Programmazione e acquisto delle prestazioni sanitarie
  • Struttura Complessa Accreditamento e Vigilanza
    • Struttura Semplice Accreditamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie e della rete territoriale
    • Struttura Semplice Vigilanza strutture sanitarie, sociosanitarie e della rete territoriale
  • Struttura Complessa Appropriatezza e Controllo delle prestazioni
    • Struttura Semplice Appropriatezza e controllo prestazioni sanitarie di ricovero
    • Struttura Semplice Appropriatezza e controllo prestazioni delle unità d’offerta sociosanitarie e delle strutture della rete territoriale
    • Struttura Semplice Tempi di attesa e appropriatezza delle prestazioni sanitarie ambulatoriali

 

La Struttura Complessa Programmazione e acquisto delle prestazioni partecipa con le altre Strutture del Dipartimento al governo dell’offerta dei servizi e delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e della rete territoriale, e al miglioramento continuo del Servizio Sanitario Regionale coordinando le attività di programmazione, acquisto, monitoraggio e remunerazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie e della rete territoriale.Sulla base delle indicazioni programmatorie regionali e della Direzione strategica dell’Agenzia, si occupa della programmazione locale, della negoziazione e dell’acquisto dei servizi e delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e territoriali; garantisce il monitoraggio dell’erogazione e della spesa per le prestazioni sanitarie, sociosanitarie e della rete territoriale, anche attraverso la rendicontazione periodica dei dati economici e di bilancio e la rilevazione degli opportuni indicatori di produzione e consumo, sulla base degli obiettivi di qualità e di miglioramento regionali e locali. Svolge funzione di coordinamento e governo dell'attività necessaria per la stesura e sottoscrizione, unitamente alle ASST, degli accordi con i MMG e i PLS del territorio di competenza.

La Struttura Complessa è supportata dalla Funzione Programmazione e acquisto prestazioni sociosanitarie e della rete territoriale, che supporta le attività finalizzate a garantire l’erogazione delle prestazioni e dei servizi negoziati in ambito sociosanitario e territoriale, attraverso la pianificazione dell’offerta, la negoziazione, la contrattualizzazione e il monitoraggio delle prestazioni; svolge, inoltre, le attività finalizzate alla rendicontazione periodica dei dati economici e di bilancio, alla rilevazione degli opportuni indicatori di produzione e consumo, nonché le verifiche tecniche e amministrative finalizzate all’invio degli ordinativi e alla remunerazione delle prestazioni sociosanitarie e territoriali contrattualizzate.

La Struttura Complessa si articola in una Struttura Semplice.

La Struttura Semplice Programmazione ed acquisto delle prestazioni sanitarie concorre a garantire l’erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie attraverso la pianificazione dell’offerta, la negoziazione, la contrattualizzazione e la remunerazione delle prestazioni sanitarie.

Esercita le seguenti funzioni:

  • sulla base delle indicazioni programmatorie regionali e della Direzione strategica dell’Agenzia, in collaborazione con le competenti articolazioni dell’Agenzia, si occupa della negoziazione e dell’acquisto dei servizi e delle prestazioni sanitarie, pianificando la distribuzione tra gli erogatori del territorio delle diverse tipologie e volumi di prestazioni necessarie;
  • garantisce, sempre in collaborazione delle competenti articolazioni dell’agenzia, le verifiche dei requisiti soggettivi previsti per la sottoscrizione dei contratti con gli erogatori sanitari e predispone e formalizza gli atti per adozione dei provvedimenti necessari al perfezionamento degli accordi giuridici per l’acquisto e la contrattualizzazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie;
  • garantisce il monitoraggio dell’erogazione delle prestazioni negoziate e della spesa in ambito sanitario, anche attraverso la rendicontazione periodica dei dati economici e di bilancio e la rilevazione degli opportuni indicatori di produzione e consumo, sulla base degli obiettivi di qualità e di miglioramento regionali e locali;
  • garantisce il monitoraggio e le verifiche di compatibilità economica necessarie all’acquisto e alla remunerazione delle prestazioni non contrattualizzate in ambito sanitario e predispone gli atti necessari all’acquisizione;
  • svolge l’attività di verifica tecnica e amministrativa finalizzate all’invio degli ordinativi e alla remunerazione delle prestazioni sanitarie contrattualizzate e non contrattualizzate;
  • supporta le competenti articolazioni aziendale nella gestione del debito informativo di rendicontazione delle prestazioni in ambito sanitario.

 

La Struttura Complessa Accreditamento e Vigilanza partecipa con le altre Strutture del Dipartimento al governo alla dei servizi del Sistema Sociosanitario Regionale garantendo le attività necessarie all’abilitazione all’esercizio, autorizzazione, accreditamento e alla vigilanza delle strutture sanitarie accreditate, delle strutture sanitarie soggette ad autorizzazione, dei laboratori di analisi cliniche, delle strutture della rete territoriale e delle unità d’offerta sociosanitarie. Garantisce, inoltre, le verifiche sulle reti sanitarie e la vigilanza sui requisiti di abilitazione delle unità d’offerta sociali.Il Direttore della Struttura Complessa garantisce l’integrazione e l’unitarietà delle attività delle Strutture semplici in cui si articola, uniformando le modalità di verifica e assicurando la continuità delle attività nel rispetto delle tempistiche previste.

La Struttura Complessa è articolata in due Strutture Semplici come di seguito descritto.

La Struttura Semplice Accreditamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie e della rete territoriale concorre alla costituzione della rete dei servizi del Sistema Sociosanitario Regionale mediante le attività necessarie all’abilitazione all’esercizio, all’autorizzazione e all’accreditamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie e della rete territoriale. Esercita le seguenti funzioni, secondo le indicazioni regionali e in integrazione con le competenti articolazioni dell’Agenzia, in particolare con il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria:

  • verifica del possesso dei requisiti di abilitazione e di accreditamento (soggettivi, strutturali, tecnologici, organizzativi e gestionali) delle strutture sanitarie accreditate, delle strutture sanitarie soggette ad autorizzazione, dei laboratori di analisi cliniche, delle strutture della rete territoriale e delle unità d’offerta sociosanitarie, a seguito di istanza, SCIA e voltura, se necessario in collaborazione con le competenti articolazioni dell’agenzia, predisponendo gli atti finalizzati all’adozione da parte di ATS dei conseguenti provvedimenti;
  • verifica dei progetti edilizi finalizzate all’espressione di parere in merito al possesso dei requisiti strutturali e tecnologici autorizzativi e di accreditamento per le strutture sanitarie oggetto di finanziamenti pubblici;
  • garantisce il puntuale aggiornamento dei sistemi informativi anagrafici regionali e la rilevazione, verifica e trasmissione dei flussi ministeriali e regionali relativi alle strutture sanitarie accreditate, alle unità d’offerta sociosanitarie e della rete territoriale;
  • fornisce supporto al competente assetto dell’Agenzia nella gestione del contenzioso e nell’applicazione delle sanzioni amministrative e nei procedimenti presso l’Autorità Giudiziaria.

La Struttura Semplice Vigilanza strutture sanitarie, sociosanitarie e della rete territoriale concorre allo sviluppo della rete dei servizi delle strutture sanitarie, sociosanitarie e della rete territoriale mediante le attività di vigilanza sul mantenimento dei requisiti in applicazione del Piano dei Controlli di ATS. Esercita le seguenti funzioni, secondo le indicazioni regionali e in integrazione con le competenti articolazioni dell’Agenzia, in particolare con il Dipartimento PIPSS e il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria:

  • secondo quanto previsto dal Piano dei Controlli, verifica periodicamente il mantenimento dei requisiti di abilitazione e di accreditamento delle strutture sanitarie, delle unità d’offerta sociosanitarie e delle strutture della rete territoriale, anche a seguito di segnalazioni e richieste di altri Enti;
  • attua le verifiche previste sui requisiti delle reti sanitarie;
  • secondo quando previsto dal Piano dei Controlli, garantisce l’attività di vigilanza sul mantenimento dei requisiti di abilitazione delle unità d’offerta sociali, in raccordo con gli Enti locali e con le competenti articolazioni dell’Agenzia;
  • garantisce il puntuale aggiornamento dei sistemi informativi anagrafici regionali e la rilevazione, la verifica e trasmissione dei flussi ministeriali e regionali relativi alla rete delle strutture sanitarie, delle unità d’offerta sociosanitarie e delle strutture della rete territoriale;
  • fornisce supporto al competente assetto dell’Agenzia nella gestione del contenzioso e nell’applicazione delle sanzioni amministrative e nei procedimenti presso l’Autorità Giudiziaria.

 

La Struttura Complessa Qualità Appropriatezza e Controllo delle Prestezioni concorre alla promozione di processi di miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dell’equità di accesso alle reti assistenziali e ai servizi attraverso la verifica e il controllo della qualità, dell’appropriatezza, dell’efficacia e della congruità dei servizi sanitari, sociosanitari e della rete territoriale a tutela e garanzia del cittadino. Il Direttore della Struttura Complessa garantisce l’integrazione e l’unitarietà delle modalità di verifica delle Strutture Semplici, nell’ambito di una valutazione unitaria dei percorsi assistenziali.

La Struttura Complessa è articolata in tre Strutture Semplici come di seguito descritto.

La Struttura Semplice Appropriatezza e Controllo prestazioni sanitarie di ricovero concorre allo sviluppo della qualità e appropriatezza delle prestazioni sanitarie di ricovero, attuando le verifiche previste sulla documentazione relativa all’attività erogata, in accordo con l’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo. Partecipa, inoltre, alla programmazione e al monitoraggio dell’attività sanitaria di ricovero, compreso il rispetto dei tempi di attesa. Esercita le seguenti funzioni:

  • effettua analisi della produzione di ricovero finalizzato al campionamento dei ricoveri;
  • garantisce la verifica dell’appropriatezza generica e della congruenza delle prestazioni di ricovero erogate dalle strutture accreditate a contratto, in accordo con le indicazioni regionali e dell’Agenzia di Controllo del sistema sociosanitario lombardo, anche a seguito di segnalazioni o secondo indicazioni della Direzione;
  • effettua il controllo della completezza e della qualità della documentazione clinica;
  • provvede all’assolvimento del debito informativo relativo ai controlli effettuati;
  • per le attività di competenza, fornisce supporto agli assetti preposti dell’Agenzia nella gestione del contenzioso e nell’applicazione delle sanzioni amministrative e nei procedimenti presso l’Autorità Giudiziaria.

La Struttura Semplice Tempi di attesa e appropriatezza delle prestazioni sanitarie ambulatoriali garantisce le attività di monitoraggio e verifica dei tempi di attesa e concorre allo sviluppo della qualità e appropriatezza delle prestazioni sanitarie ambulatoriali accreditate e contrattualizzate, attuando le verifiche previste sulla documentazione relativa all’attività erogata, in accordo con l’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo. Esercita le seguenti funzioni:

  • garantisce le attività finalizzate al rispetto dei tempi di attesa, attraverso la predisposizione dei Piani di Governo, il monitoraggio e al controllo della tempistica delle prestazioni erogate e l’adozione delle necessarie azioni correttive;
  • garantisce l’attività di controllo delle prestazioni ambulatoriali delle strutture accreditate e contrattualizzate, compresa la medicina termale, in accordo con le indicazioni regionali e dell’Agenzia di Controllo del sistema sociosanitario lombardo, anche a seguito di segnalazioni o secondo indicazioni della Direzione;
  • verifica la completezza e della qualità della documentazione sanitaria ambulatoriale;
  • garantisce l’assolvimento del debito informativo relativo ai controlli effettuati;
  • garantisce le attività inerenti il monitoraggio della soddisfazione dell’utenza nell’ambito dell’attività ambulatoriale contrattualizzata, sulla base delle indicazioni regionali e nazionali;
  • per le attività di competenza, fornisce supporto agli assetti preposti dell’Agenzia nella gestione del contenzioso e nell’applicazione delle sanzioni amministrative e nei procedimenti presso l’Autorità Giudiziaria.

La Struttura Semplice Appropriatezza e controllo prestazioni delle unità d’offerta sociosanitarie e delle strutture della rete territoriale concorre allo sviluppo della qualità e appropriatezza delle prestazioni erogate in regime residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale e domiciliare da parte delle unità di offerta sociosanitarie e delle strutture della rete territoriale, attuando le opportune verifiche sui FASAS, in accordo con l’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo. Esercita le seguenti funzioni:

  • garantisce il coordinamento con le competenti strutture dell’Agenzia per l’analisi della produzione e il campionamento dei fascicoli sociosanitari;
  • effettua la verifica dell’appropriatezza generica, della congruenza e della corretta codifica delle prestazioni erogate dalle strutture sociosanitarie e della rete territoriale, in accordo con le indicazioni regionali e dell’Agenzia di Controllo del sistema sociosanitario lombardo, anche a seguito di segnalazioni o secondo indicazioni della Direzione;
  • verifica la completezza e la qualità della documentazione del fascicolo sociosanitario;
  • provvede all’assolvimento del debito informativo relativo ai controlli effettuati;
  • per le attività di competenza, fornisce supporto agli assetti preposti dell’Agenzia nella gestione del contenzioso e nell’applicazione delle sanzioni amministrative e nei procedimenti presso l’Autorità Giudiziaria.

Ultimo aggiornamento: 17/01/2025