Strutture della Direzione Sanitaria

Il Direttore Sanitario risponde al Direttore Generale del raggiungimento degli obiettivi e della gestione delle risorse assegnate, partecipa alla direzione dell’Agenzia ed al processo di pianificazione strategica con l’esercizio delle funzioni a lui attribuite, concorre al governo aziendale con la formulazione di proposte e pareri.

In particolare:

  • dirige, a livello strategico, le attività sanitarie ai fini igienico sanitari e organizzativi;
  • svolge attività di indirizzo, coordinamento, supporto, verifica nei confronti dei Direttori dei Dipartimenti da lui dipendenti e dei responsabili dei servizi sanitari, promuovendone l’integrazione;
  • promuove ogni utile iniziativa volta al raggiungimento dell’integrazione tra le diverse realtà erogatrici di servizi sanitari, ospedalieri ed extra-ospedalieri;
  • presiede il Consiglio dei Sanitari e la Commissione Sperimentazione Clinica in Medicina Generale.

In staff alla Direzione Sanitaria si collocano le seguenti Funzioni/strutture:

  • Ufficio Corsi di Laurea Professioni Sanitarie
  • Funzioni di supporto al Medico Competente
  • SC Farmaceutico

Dipendono dal Direttore Sanitario i seguenti Dipartimenti:

Ufficio Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

ATS di Brescia è istituzione Sanitaria di riferimento dell’Università degli Studi di Brescia per la gestione del Corso di Studio per Laurea in Assistenza Sanitaria e del Corso di Studio per Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. ATS gestisce gli aspetti didattici, organizzativi e le attività professionalizzanti connesse alla formazione degli studenti. Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria ha lo scopo di formare professionisti assistenti sanitari con le conoscenze scientifiche, tecniche e relazionali necessarie a svolgere in piena autonomia professionale attività di prevenzione, promozione ed educazione per la salute.

Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ha lo scopo di formare professionisti tecnici della prevenzione con le conoscenze scientifiche, tecniche e relazionali necessarie a svolgere in piena autonomia professionale attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, igiene e sicurezza degli alimenti, igiene e sanità pubblica e veterinaria.

Funzione di supporto al Medico Competente

Svolge la funzione di supporto all’attività del Medico competente di ATS, in particolare:

  • coadiuva il medico competente nell’attività di sorveglianza sanitaria, compresa l’organizzazione di eventuali visite specialistiche, indagini diagnostiche, strumentali e di laboratorio, necessari per l'espressione del giudizio di idoneità specifica alla mansione;
  • calendarizza le visite periodiche ai lavoratori, in conformità al protocollo di sorveglianza dell’Agenzia, monitorandone il rispetto;
  • cura la raccolta dei giudizi emessi dal medico competente e la dovuta informazione al lavoratore ed al datore di lavoro;
  • gestisce e aggiorna l'archivio sanitario del personale, con la rigorosa salvaguardia del segreto professionale;
  • collabora alla formazione/informazione dei lavoratori sui rischi lavorativi e sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro;
  • collabora alla raccolta, elaborazione ed analisi dei dati sugli infortuni occupazionali;
  • organizza il monitoraggio post-esposizione in seguito ad infortuni biologici;
  • collabora alla realizzazione di campagne informative per i lavoratori di ATS su tematiche riguardanti la salute nei luoghi di vita e di lavoro.

 

Visualizza elenco Dirigenti Responsabili/Direttori di Struttura

 

La Struttura Complessa Farmaceutico ha un ruolo trasversale con i Dipartimenti di ATS ed opera in raccordo con le ASST e le loro articolazioni per garantire il governo dell’assistenza farmaceutica a livello territoriale garantendo l’uniformità metodologica e prestazionale rispetto alla farmaceutica, protesica ed integrativa, nel rispetto delle indicazioni regionali e nazionali. Collabora alla lettura epidemiologica delle informazioni di esercizio, disponibili presso l’Agenzia per il monitoraggio dei consumi farmaceutici, degli stili prescrittivi e degli ausili protesici. Espleta le seguenti funzioni:

  • coordina su iniziative/progetti che coinvolgono le farmacie territoriali, le cure primarie e gli erogatori in materia di assistenza farmaceutica;
  • svolge attività di verifica amministrativo-contabile per la liquidazione alle farmacie delle forniture farmaceutiche erogate a carico SSR, compresa la distribuzione per conto e la fornitura degli ausili protesici tramite convenzione;
  • autorizzazione al pagamento delle indennità di residenza;
  • svolge attività di conguaglio contabile e gestione del contenzioso con le farmacie;
  • svolge attività di monitoraggio e governo della spesa e dell’appropriatezza in materia di assistenza farmaceutica, integrativa e protesica, ospedaliera e territoriale, comprese le RSA e le RSD, con monitoraggio dei farmaci a brevetto scaduto e biosimilari;
  • predispone convenzioni in materia di assistenza protesica, dietetica e diabetica;
  • indirizzo tecnico-organizzativo delle attività di prescrizione, fornitura e corretto utilizzo dei presidi protesici e dietetici assicurati tramite le farmacie territoriali;
  • coordinamento dell’attività delle due Commissioni Farmaceutiche (pubblica e privata), organismi paritetici deputati al controllo tecnico delle ricette;
  • partecipa/supporta alle Commissioni Buon Uso del Farmaco delle ASST al fine di valutare la ricaduta dell’impatto sul territorio dovuta all’inserimento di nuovi farmaci nei Prontuari Ospedalieri
  • convenziona gli esercizi commerciali e punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata per la dispensazione dei prodotti dietetici per celiaci, con verifica amministrativo-contabile per il pagamento;
  • svolge attività di verifica amministrativo-contabile per la liquidazione alle strutture ospedaliere pubbliche e private delle forniture erogate in regime di File F e attività di controllo di tali erogazioni;
  • controllo dei consumi e relativa spesa per i farmaci in distribuzione diretta (File F) erogati ai pazienti non ricoverati dalle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate;
  • svolge attività inerenti la mobilità attiva e passiva farmaceutica ed integrativa;
  • pianificazione e controllo, in accordo con le ASST, in ambito di carenze territoriali dei farmaci;
  • gestione della piattaforma on line dei Piani Terapeutici, monitoraggio e controllo prescrizioni farmaceutiche soggette a Piano Terapeutico e rapporto con le strutture sanitarie e sociosanitarie per formazione ed informazione dei prescrittori;
  • partecipazione al Comitato Risk management Aziendale;
  • attività formativa e di tirocinio per specializzandi in Farmacia Ospedaliera, specializzandi MMG/PLS e studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia.

La Struttura Complessa Farmaceutico si articola nella Struttura Semplice Vigilanza e Farmacovigilanza, che espleta le seguenti funzioni:

  • controllo, vigilanza ed attività autorizzativa su farmacie, dispensari, parafarmacie, grossisti, depositi strutture sanitarie e sociosanitarie, reparti di distribuzione farmaci;
  • autorizzazione e vigilanza alla vendita on line di farmaci nelle farmacie e parafarmacie;
  • monitoraggio e controllo delle attività delle farmacie territoriali nell’ambito della Farmacia
  • dei Servizi;
  • programmazione, adozione e gestione del calendario degli orari, turni e ferie delle farmacie territoriali, sentiti Ordine Professionale le OO.SS. di categoria e in accordo con i Comuni;
  • monitoraggio e vigilanza sui farmacisti operanti presso farmacie e parafarmacie, rilascio
  • dei certificati stato di servizio e delle autorizzazioni alla sostituzione temporanea dei Direttori di farmacia;
  • sorveglianza sulla gestione territoriale dei farmaci stupefacenti: procedure di affido delle sostanze stupefacenti e psicotrope scadute, vidimazione dei Registri Stupefacenti, ritiro Registri Stupefacenti per cambi titolarità farmacie; gestione e archiviazione della terza copia dei buoni acquisto e delle richieste in triplice copia stupefacenti;
  • attività di farmacovigilanza, dispositivo-vigilanza e raccomandazioni ministeriali, con particolare riguardo alla vaccino-vigilanza e promozione di attività formative ed informative sul territorio.
  • Attività informativa diretta alle farmacie territoriali/ospedaliere/case di cura/RSA/RSD per furti/smarrimenti di ricettari, ricette; per allerte/revoche dei medicinali;
  • Attività informativa diretta alle farmacie territoriali/ospedaliere/case di cura/RSA/RSD in merito a indicazioni regionali/nazionali inerente all’utilizzo e all’appropriatezza prescrittiva dei farmaci.

Sede: Viale Duca degli Abruzzi n. 15 – 24124 Brescia
e-mail: Farmaceutico@ats-brescia.it | Tel: 030.3839307


 

Ultimo aggiornamento: 17/01/2025