VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE PER I MINORI DI ETÀ COMPRESA TRA ZERO E SEDICI ANNI
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per i minori di età compresa tra 0-16 anni
INFORMATIVA PER L'ADEMPIMENTO ALL'OBBLIGO VACCINALE
A seguito dell’approvazione della legge 119 del 31/7/2017 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge del 7 giugno 2017 recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale” si riportano di seguito alcune informazioni.
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
La legge n. 119 del 31 luglio 2017, dichiara obbligatorie per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni, in base alle specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita, le seguenti 10 vaccinazioni:
1) Vaccinazione anti-poliomielitica
2) Vaccinazione anti-difterica
3) Vaccinazione anti-tetanica
4) Vaccinazione anti-epatite B
5) Vaccinazione anti-pertosse
6) Vaccinazione anti-Haemophilus Influenzae tipo b
7) Vaccinazione anti-morbillo
8) Vaccinazione anti-rosolia
9) Vaccinazione anti-parotite
10) Vaccinazione anti-varicella (dai nati 2017)
VACCINAZIONI FORTEMENTE RACCOMANDATE
La legge considera fortemente raccomandate, per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni e in base alle specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita, con offerta attiva e gratuita, le seguenti 5 vaccinazioni:
a) anti-meningococcica B (dai nati 2017)
b) anti-meningococcica C
c) anti-pneumococcica
d) anti-rotavirus (dai nati 2017)
e)Vaccinazione Anti-Papillomavirus
L’organizzazione mondiale della sanità (Oms) raccomanda di includere la vaccinazione contro il papillomavirus (Hpv) nei programmi nazionali di immunizzazione per la prevenzione delle patologie correlate all’Hpv come il carcinoma della cervice uterina e i tumori di altri distretti corporei (orofaringe, ano, pene, vagina). Il vaccino viene offerto gratuitamente alle femmine di 11 anni, e a partire dai nati nel 2006, anche ai maschi.
Da quest’anno la lettera di invito allo screening per il tumore della cervice uterina informerà le donne 25enni, nate nel 1997 e non vaccinate entro i 15 anni, della possibilità di accedere gratuitamente alla vaccinazione dando la propria adesione in occasione dell’appuntamento per l’esecuzione del Pap test, oppure contattando la propria ASST ai recapiti riportati sul sito.
Tutte le informazioni sono reperibili nella sezione dedicata alle Vaccinazioni HPV
Tutte le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate sono gratuite, in relazione all’anno di nascita.
Per le informazioni sulle Vaccinazioni anti-meningococciche consultare la pagina dedicata
Ultimo aggiornamento: 30/06/2022