Piano mirato della prevenzione (PMP): Sicurezza nella movimentazione di materiali e merci
Piano mirato della prevenzione (PMP): Sicurezza nella movimentazione di materiali e merci
Con il Decreto N. 16093 del 08/11/2018, Regione Lombardia ha approvato i piani mirati della prevenzione straordinari 2018/2020, tra questi c’è il PMP “Sicurezza nella movimentazione di materiali e merci”.
Tale piano ha lo scopo di migliorare la gestione della sicurezza nella movimentazione merci/materiali all’interno delle aziende, partendo dall’analisi degli infortuni occorsi.
Infatti, circa un quinto degli infortuni indagati, dal 2012 al primo semestre 2020, dal Servizio PSAL della ATS di Brescia, sono correlabili alle attività di movimentazione delle merci e dei materiali. Inoltre la movimentazione delle merci può essere causa di rischi per la salute.
Pertanto, si è deciso di proporre alle aziende una scheda di autovalutazione che prevedesse una sezione di igiene del lavoro accanto a quella dedicata alla analisi della gestione degli spazi, delle attrezzature, della formazione, etc.
La finalità del Piano Mirato è quella di assistere le aziende, coinvolgendo i vari attori della sicurezza, nel trovare soluzioni utili al miglioramento delle condizioni di lavoro riducendo i rischi connessi alla movimentazione delle merci.
Lo strumento scelto, come previsto dai Piani mirati della prevenzione, è una scheda di autovalutazione, che sarà presentata in videoconferenza nei giorni:
24 settembre, 2 ottobre, 8 ottobre, 15 ottobre 2020.
E’ possibile iscriversi ad uno di questi incontri collegandosi al link presente a fondo pagina.
Dopo gli incontri in videoconferenza, le aziende avranno a disposizione 30 gg per compilare direttamente on-line la scheda di autovalutazione che sarà resa disponibile su questa pagina.
Al fine di agevolare una corretta compilazione on line della scheda nella survey si consiglia di stampare anche una copia cartacea.
Si precisa che a questa prima fase di informazione e assistenza, seguirà una seconda fase nella quale le aziende coinvolte nel piano saranno oggetto di controlli a campione, utili a verificare le misure adottate ai fini della riduzione del rischio specifico.
Per chiarimenti/problemi relativi alla registrazione, è possibile contattare il T.d.p. Filippo Casella ai numeri 030.3839566 e 030.3838663
Scheda di autovalutazione ATS Brescia in formato PDF
Allegati:
Check list operativa in tema di alcol e sostanze stupefacenti - aggiornamento anno 2020
Linee guida per operazioni di immagazzinamento carico e scarico merci ASL Roma B
Progetto SI.PRE comparto autotrasporti – fase lavorazione carico/scarico” - I.S.P.E.S.L.
MOVIMENTAZIONE MERCI PERICOLOSE - Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali” – INAIL – 2012
Interpello 16-2013 del 20-12-2013
Ultimo aggiornamento: 04/08/2021