Informativa per i Cacciatori
Informativa per Cacciatori
INFORMATIVA PER CACCIATORI – Versione Stampabile
La peste suina africana, quando colpisce le popolazioni di cinghiali, può determinarne una significativa diminuzione fino anche, in casi estremi, portare alla scomparsa dei cinghiali.
Nelle aree infette o a rischio di infezione la caccia può essere limitata o vietata.
I cacciatori, in quanto frequentatori e conoscitori dell’habitat selvatico, svolgono un ruolo chiave nel sistema di segnalazione tempestiva.
In tale ottica possono collaborare a:
- segnalare la presenza di cinghiali morti alle Autorità competenti (Polizia provinciale e ATS)
- eseguire i campionamenti sui cinghiali abbattuti per motivi di caccia e/o contenimento della popolazione
I cacciatori devono adottare alcune misure precauzionali volte a evitare la diffusione del virus, in particolare evitando la dispersione di sangue, feci o fluidi corporei dei cinghiali, smaltendo adeguatamente i visceri degli animali cacciati e sottoponendo ad accurata pulizia e disinfezione attrezzature, vestiario e stivali utilizzati, prima di lasciare il territorio di caccia.
I disinfettanti efficaci sono elencati nel manuale operativo nei suini detenuti
Peste Suina Africana informativa per Cacciatori - Pieghevole
Peste Suina Africana - Locandina ministeriale
Ultimo aggiornamento: 03/10/2023