Ricorso avverso al giudizio di non idoneità e istanza di revisione
RICORSO AVVERSO AL GIUDIZIO DI NON IDONEITA’ E ISTANZA DI REVISIONE
Se a seguito degli accertamenti l'atleta agonista viene giudicato NON IDONEO, può presentare ricorso alla competente Commissione Regionale d’Appello (CRA) della Regione in cui risulta residente tramite la ATS di residenza o di domicilio dello stesso, ove la residenza sia extra-lombarda.
La presentazione del ricorso prevede un limite temporale ovvero la domanda deve giungere alla ATS territorialmente competente entro 30 giorni (fa fede il timbro postale della RR di ricevimento o la data di avvenuta consegna della PEC).
Gli atleti dichiarati non idonei, che non hanno presentato ricorso nei tempi stabiliti o che sono stati confermati non idonei dopo il ricorso alla CRA, possono presentare istanza di revisione.
L'atleta può presentare istanza di revisione quando:
- il progresso scientifico ha diversificato e reso meno severa la prognosi;
- la diagnosi di base che ha condotto alla non idoneità si è rilevata errata;
- la condizione/patologia che ha determinato la non idoneità è stata rimossa;
- l’atleta non è stato sufficientemente informato sui termini di presentazione del ricorso e ha lasciato decorrere inutilmente i termini per la stessa (30 giorni).
Come presentare la domanda di ricorso
Con Deliberazione numero N° XII / 1813 del 29/01/2024 Regione Lombardia ha aggiornato le modalità di presentazione delle domande di Ricorso/Istanza di revisione alla CRA.
I cittadini residenti (o solo domiciliati, ove la residenza sia extra-lombarda) nel territorio di competenza di ATS Brescia che intendono inoltrare domande di ricorso o istanza di revisione dovranno scaricare l’apposito modulo; tale documento dovrà essere compilato, datato e firmato (da genitore/tutore legale in caso di minore o disabile, laddove previsto). E’ condizione essenziale per la presentazione del ricorso che l’atleta, o chi per esso, disponga di un indirizzo PEC, che va dichiarato nel modulo.
La consegna del modulo debitamente compilato e firmato, della documentazione sanitaria a corredo e della copia del documento di identità in corso di validità dell’atleta (e del genitore/tutore legale in caso di minore o disabile) potrà avvenire sia direttamente in formato cartaceo o in quello digitale. In un caso o nell’altro è fortemente consigliabile un preliminare contatto telefonico con il personale ATS. E’ sufficiente scrivere all’indirizzo medicinadellosport@ats-brescia.it, precisando il motivo della richiesta, le proprie generalità ed un numero telefonico di riferimento, così da poter essere contattati.
Presentazione in formato cartaceo
I cittadini devono consegnare direttamente al personale ATS deputato alla gestione della pratica la documentazione ORIGINALE (non saranno accettate copie) dopo aver concordato un appuntamento tramite la casella di posta elettronica medicinadellosport@ats-brescia.it presso la sede di Viale Duca degli Abruzzi – Ed. I
Tale modalità consente un confronto di persona con il personale ATS deputato alla gestione della pratica.
Occorre presentarsi all’appuntamento con la seguente documentazione:
- domanda di ricorso in originale compilata in ogni sua parte, datata e firmata;
- l'originale della busta con timbro postale dal quale risulti la data di recapito (solo per ricorso) o la copia della comunicazione del medico sportivo ricevuta per PEC;
- certificato di non idoneità (foglio rosa) originale - copia atleta;
- documentazione sanitaria a sostegno della domanda;
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità (dell’atleta e del genitore/tutore legale in caso di minore o disabile).
E’ anche possibile delegare persona terza a presentare la domanda. Il delegato dovrà giungere all’appuntamento con delega e copia dei documenti di riconoscimento in corso di validità del delegante e del delegato.
Presentazione in formato digitale
Questa modalità consente, in alternativa, al cittadino di presentare domanda da remoto.
Il modulo va compilato, datato e firmato digitalmente dall’atleta ricorrente o, in caso di minorenne o disabile dal genitore/tutore legale, allegando in formato pdf tutta la documentazione medica pertinente pubblicata nel fascicolo sanitario telematico dell’atleta. In caso di documentazione contenuta in supporto informatico, la stessa va allegata digitalmente al ricorso.
Se non si possiede la firma digitale o non si ha accesso al proprio fascicolo sanitario telematico, il modulo debitamente compilato datato, firmato e corredato di tutta la documentazione descritta nel paragrafo precedente dedicato alla presentazione della domanda in cartaceo va scansionato e trasmesso mediante PEC all’indirizzo protocollo@pec.ats-brescia.it
E’ consigliabile richiedere informazioni e ulteriori chiarimenti alla casella di posta elettronica medicinadellosport@ats-brescia.it
Ultimo aggiornamento: 02/08/2024