Misure urgenti di lotta alla febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue)
Misure urgenti di lotta alla febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue)
La febbre catarrale degli ovini (detta anche “lingua blu”) è una malattia virale trasmessa da insetti vettori che colpisce ruminanti domestici e selvatici come pecore, capre, bovini e cervidi.
Viene trasmessa agli animali tramite le punture di alcuni moscerini del genere Culicoides. Attualmente sono noti 26 sierotipi del virus, con diversi tassi di virulenza e mortalità.
La febbre catarrale non è trasmissibile all’uomo, ma può causare notevoli danni al bestiame. E’ una malattia transfrontaliera, pertanto misure prese a livello solo nazionale non sono sufficienti a contenerne la diffusione.
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
- Febbre catarrale degli ovini (Blue tongue) – Misure di controllo ed eradicazione per
contenere la diffusione del virus della Blue tongue sul territorio nazionale - Errata corrige. Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 6478 del 10 marzo 2017 recante : “Febbre catarrale degli ovini (Blue tongue) – Misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione del virus della Blue tongue sul territorio nazionale”.
- Nota del Ministero della Salute protocollo n. 0007699-24/03/2017-DGSAF-MDS-P di modifica del paragrafo 1.2 del Dispositivo dirigenziale 6478 del 10 marzo 2017.
- Nota del Ministero della Sanità - chiarimenti al dispositivo dirigenziale DGSAF prot.n.6478 del 10 marzo 2017
PIANO REGIONALE DI VACCINAZIONE PER LA BLUE TONGUE
Ultimo aggiornamento: 26/04/2022