CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTI COVID-19

 

Sul SITO DI REGIONE LOMBARDIA sono disponibili tutte le informazioni utili per l'adesione alla campagna vaccinale anti Covid-19 per tutte le categorie di persone.

Per prenotare la vaccinazione presso un Centro vaccinale o in una delle Farmacie aderenti alla campagna cliccare sul portale prenotazioni regionale

È possibile prenotare la vaccinazione anche tramite il Call Center dedicato chiamando il NUMERO VERDE 800 894 545 

Per facilitare l’accesso alla vaccinazione chi deve effettuare il richiamo “booster” (3°, 4°, 5° dose) può prenotare l'appuntamento anche presso le Farmacie aderenti alla campagna vaccinale (vedi elenco

GIORNI E ORARI DI APERTURA CENTRI VACCINALI ANTI-COVID

ASST SPEDALI CIVILI

  • CV Italmark Sant'Eufemia - Brescia - Viale Sant' Eufemia  (a partire dal 27/07/2023)

Aperto il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

 

ASST FRANCIACORTA

  • CV Covid - Chiari (centro commerciale Italmark) - Via Brescia, 31

Aperto il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 16.00

 

ASST GARDA

  • CV Covid - Lonato (centro commerciale Rocca) - Via Cesare Battisti

Aperto il lunedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

 

 

TERZA DOSE (BOOSTER) PER BAMBINI DELLA FASCIA DI ETÀ 5-11 ANNI

A partire dal 25 gennaio 2023 i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni che abbiano completato il ciclo primario di vaccinazione (prima e seconda dose) da almeno 120 giorni, possono accedere alla terza dose del vaccino anti Covid-19 prenotando un appuntamento sulla piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

La vaccinazione è raccomandata in modo prioritario ai bambini che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute 0001398-13/01/2023-DGPRE-DGPRE-P.

Inoltre, tenuto conto dell’indicazione di utilizzo autorizzata da EMA e AIFA, il vaccino è disponibile anche per il richiamo dei bambini della fascia di età 5-11 anni (compresi) che non presentino tali condizioni, su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale.

Il giorno dell’appuntamento, il genitore/tutore legale del bambino dovrà presentarsi al centro vaccinale munito del Consenso Informato sottoscritto e comunicare al medico vaccinatore, in sede di anamnesi, le condizioni di salute del bambino e le eventuali reazioni alle altre vaccinazioni dell’infanzia.

Si precisa che:

  • ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
  • i minori devono essere accompagnati esclusivamente dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.

 

VACCINAZIONE ANTICOVID PER LA PRIMA INFANZIA (fascia di età 6 mesi – 4 anni compresi)

A partire dal 27 dicembre 2022 i bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni possono accedere alla vaccinazione anti Covid-19 prenotando un appuntamento dalla piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0049730-09/12/2022-DGPRE-DGPRE,  con avvio delle somministrazioni a partire dal 09 gennaio 2023.

La vaccinazione è raccomandata in modo prioritario ai bambini che presentino condizioni di fragilità, come indicato dalla Circolare Ministeriale. I bambini appartenenti alle categorie a rischio potranno essere vaccinati anche prima, contattati direttamente dai centri che li hanno in carico.

L’appuntamento per la seconda dose verrà prenotato contestualmente e ad una distanza di 3 settimane dalla somministrazione della prima dose. La terza dose potrà essere somministrata almeno 8 settimane dopo il completamento del ciclo primario.

Il giorno dell’appuntamento vaccinale il genitore/tutore legale dovrà presentare il Consenso Informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante.

Si precisa che:

  • ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del minore.
  • i minori devono essere accompagnati dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.

 

 

QUINTA DOSE

A partire da venerdì 21 ottobre 2022 i cittadini di età pari o superiore a 60 anni che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 a mRNA monovalente possono prenotare l’appuntamento per un’ulteriore dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (5° dose) a mRNA bivalente, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0043189-17/10/2022-DGPRE-DGPRE-P.

La quinta dose può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla seconda dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).

 

QUARTA DOSE

Da venerdì 30 settembre 2022 possono accedere alla seconda dose di richiamo (quarta dose) anche i cittadini di età pari o superiore a 12 anni, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0040319-23/09/2022-DGPRE-DGPRE-P:

La quarta dose è raccomandata in via prioritaria alle seguenti categorie:

- cittadini over 60

- persone con elevata fragilità di età pari o superiore ai 12 anni

- operatori sanitari

- operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani

- donne in gravidanza

L’appuntamento per la quarta dose può essere prenotato attraverso la piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, purché siano trascorsi almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo.

Le donne in gravidanza possono accedere alla quarta dose recandosi senza prenotazione (libero accesso) in uno dei Centri vaccinali del territorio.

 

DOSI BOOSTER (terza e quarta dose) con VACCINO ANTI COVID-19 BIVALENTE adattato alle varianti OMICRON

Con Circolare n. 0038309-07/09/2022-DGPRE-DGPRE-P e con Circolare del Ministero della salute n. 0040319-23/09/2022-DGPRE-DGPRE-P il Ministero della Salute ha approvato l’utilizzo dei vaccini bivalenti adattati a Omicron, come dose di richiamo (terza e quarta dose), nei soggetti che abbiano almeno completato un ciclo primario di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19. I vaccini bivalenti sono disponibili nei Centri Vaccinali e nelle Farmacie.

 

VACCINAZIONE BAMBINI DAI 5 AGLI 11 anni - Locandina informativa

I bambini dai 5 agli 11 anni possono accedere alla vaccinazione anti Covid-19 prenotando sul portale regionale di prenotazione, scegliendo uno dei Centri Vaccinali Covid delle ASST.

La vaccinazione per questa fascia d'età è prevista dalla Circolare del Ministero della salute n. 0056429-07/12/2021-DGPRE-DGPRE-P.

Il giorno della somministrazione del vaccino i bambini dovranno avere 5 anni compiuti.

I genitori del bambino dovranno presentarsi al centro vaccinale muniti del consenso informato e comunicare al medico vaccinatore del Centro Vaccinale che il minore non è stato sottoposto alla somministrazione di vaccini vivi attenuati (ad es. influenza spray nasale, morbillo parotite rosolia e varicella, febbre gialla) nei 14 giorni precedenti e che non riceverà vaccini nei 14 giorni successivi alla vaccinazione anti Covid-19 (è anche possibile presentare il certificato vaccinale del minore).
Il giorno della vaccinazione è necessario che sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali, il quale dichiarerà di aver informato l’altro genitore. 

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link 

PER COLORO CHE NON SI SONO ANCORA VACCINATI, È SEMPRE POSSIBILE PRENOTARE LA VACCINAZIONE SUL PORTALE REGIONALE:

Il ciclo vaccinale completo si compone di un ciclo primario e di dosi di richiamo (booster).

In assenza di infezione da Covid-19, il ciclo primario si compone di:

- Due dosi: in caso di vaccini Comirnaty, Spikevax, Vaxzevria, Nuvaxovid (Novavax), a distanza di alcune settimane l’una dall’altra, in base al tipo di vaccino.

- Una dose: per il vaccino Janssen.

Il ciclo vaccinale si intende completato dopo 14 giorni (tempo per la risposta completa del sistema immunitario).

Per le persone che hanno già avuto l'infezione, decorsa in maniera sintomatica o asintomatica, è possibile effettuare una sola dose, a partire da tre mesi (90 giorni) di distanza dall'infezione e se non sono passati più di 12 mesi dalla guarigione; è possibile in ogni caso procedere anche con un ciclo vaccinale completo a due dosi.

Per le persone con immunodeficienza, primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici, che hanno già avuto l'infezione, si raccomanda di effettuare in ogni caso un ciclo primario di tre dosi con vaccino a mRNA (2 dosi + dose addizionale a distanza di almeno 28 giorni dall'ultima dose).

 

TABELLE DI RIFERIMENTO SUGLI INTERVALLI DI VACCINAZIONE, ANCHE A SEGUITO DI INFEZIONE DA COVID-19

- per tutte le persone a partire dai 12 anni 
- per persone tra i 5 e gli 11 anni

 

Ai seguenti link sono disponibili le risposte alle domande più frequenti in tema di vaccinazione anti Covid-19 e le informazioni sui vaccini attualmente in uso:

Regione Lombardia

- Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

- Ministero della Salute

 

Cittadini vaccinati con vaccini anti-Covid 19 non riconosciuti in Europa

Dose di richiamo per cittadini vaccinati da 28 giorni fino a 180 giorni

I cittadini vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA (European Medicines Agency) di età superiore ai 18 anni, secondo quanto indicato dalla Circolare del Ministero della salute n. 0050269-04/11/2021-DGPRE-DGPRE-P “Indicazioni per la dose di richiamo in soggetti vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA”, possono ricevere una dose di richiamo con vaccino a m-RNA (Comirnaty di Pfizer/BioNTech e Spikevax di Moderna) a partire da 28 giorni e fino a un massimo di 6 mesi (180 giorni) dal completamento del ciclo primario.

I cittadini che rientrano in questa categoria possono accedere ai centri vaccinali con accesso diretto senza necessità di prenotazione.

Per accedere ai centri vaccinali in libero accesso è necessario essere in possesso di:

  • Codice Fiscale italiano (oppure Codice Univoco ad 11 cifre emesso dalla Prefettura o Codice STP);
  • Certificato vaccinale del ciclo effettuato con vaccino non EMA contenente i dati identificativi del vaccinato, i dati relativi al vaccino, data/e di somministrazione del vaccino, dati indentificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).

I certificati devono essere in formato cartaceo e redatti in lingua italiana oppure in inglese, francese, tedesca o spagnola. Nel caso in cui il certificato non sia stato rilasciato nelle lingue indicate in precedenza dovrà essere accompagnato da una traduzione certificata.

Cittadini che hanno superato i 6 mesi (180 giorni) dal completamento del ciclo primario

Superato il termine massimo dei 180 giorni dal completamento del ciclo primario con vaccino non autorizzato da EMA, o nel caso di mancato completamento dello stesso, è necessario procedere con la prenotazione di un ciclo vaccinale primario completo (2 dosi) con vaccino a m-RNA (Comirnaty-Pfizer; Spikevax-Moderna) attraverso la piattaforma dedicata.

 

 

Prenotazioni per cittadini stranieri in emersione e Stranieri Temporanamente Presenti (STP)

Gli stranieri temporaneamente presenti in Lombardia sprovvisti di un codice valido (codice fiscale, codice univoco, STP), potranno accedere alla prenotazione contattando il numero verde 800894545. Il call center rilascerà a questi cittadini un codice specifico che consentirà l’accesso alla prenotazione tramite la piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it o direttamente attraverso il call center.

 

Sul portale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it è attiva la prenotazione della vaccinazione anti Covid-19 anche per i cittadini stranieri in emersione e stranieri temporaneamente presenti (STP), cliccando sul tasto “Prenota il vaccino”.

Una volta arrivati sulla pagina “Gestione appuntamento per il Vaccino anti Covid-19” basterà selezionare la voce “Se sei uno straniero in possesso del codice STP, di un codice fiscale italiano o di un Codice univoco a 11 cifre emesso dalla prefettura, effettua una richiesta di abilitazione alla prenotazione al seguente link” per richiedere l’abilitazione alla prenotazione e l’inserimento nelle liste di prenotazione.

Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione dei propri dati (pre-adesione) il cittadino potrà accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione anti Covid-19.

Tutte le informazioni per cittadini stranieri in emersione e cittadini stranieri temporaneamente presenti sono pubblicate sul sito regionale aprendo dal menù a tendina la voce A.I.R.E. E ALTRE CATEGORIE ORDINANZA 7/2021, SASN, STRANIERI, STP


 

Informazioni utili per minori dai 12 ai 18 anni

Ai fini della somministrazione del vaccino, i cittadini nati nel 2011 il giorno dell’appuntamento devono avere 12 anni compiuti. E’ pertanto opportuno tenerne conto in fase di prenotazione.

Il giorno dell’appuntamento per il vaccino i minori di 18 anni devono presentarsi al Centro Vaccinale accompagnati da un genitore/tutore legale e muniti del Consenso Informato. Ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore minore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a e provvederà alla sottoscrizione del consenso dinanzi al medico.

Per la prenotazione della vaccinazione accedere al portale prenotazioni
Per IL CONSENSO INFORMATO e ulteriori informazioni sulle vaccinazioni cliccare qui

 

Ultimo aggiornamento: 28/08/2023