Il rilascio dei certificati di idoneità sportiva agonistica
Il rilascio dei certificati di idoneità sportiva agonistica
Il rilascio del certificato di idoneità sportiva per gli atleti agonisti è subordinato all’effettuazione di una visita medica con relativi controlli.
Esistono 2 livelli di visita in relazione allo sport per cui l'idoneità è richiesta:
- Tipo A: per attività sportive che contemplano un basso impegno cardio-circolatorio, che comprende anamnesi familiare e personale, esame obiettivo completo, l’elettrocardiogramma (ECG) a riposo e l’esame urine. Il certificato rilasciato ha validità di 12 o 24 mesi (a seconda di quanto definito dalle tabelle sport vigenti) ma il medico sportivo ha facoltà di ridurre tale limite sulla base della valutazione clinica operata.
- Tipo B: per attività sportive che prevedono un alto impegno cardio-vascolare, che contempla anamnesi familiare e personale, esame obiettivo completo, spirometria, elettrocardiogramma (ECG) a riposo e da sforzo ed esame urine. Secondo quanto definito dalle tabelle sport vigenti, il certificato rilasciato ha, di norma, validità di un anno ma il medico sportivo ha facoltà di ridurre tale limite sulla base della valutazione clinica operata.
Entrambi i livelli di visita sono articolati in sottocategorie (da A1 a A3 e da B1 a B6) che regolamentano anche l’effettuazione di ulteriori accertamenti obbligatori per la disciplina sportiva specifica (visita otorinolaringoiatrica, esame audiometrico, visita oculistica + fundus oculi, visita neurologica).
Gli atleti devono presentarsi con la richiesta della Società Sportiva di appartenenza redatta sul modulo regionale. Il modulo prevede la compilazione, in stampatello o a macchina, di tutti i dati previsti, incluso l’indirizzo PEC della Società Sportiva. E’ prevista anche l’indicazione di una PEC per l’atleta ma in questo caso, se non ne dispone, è consentito anche un semplice indirizzo mail.
La Società deve anche avere cura di barrare se si tratta di prima affiliazione o di rinnovo. Si precisa che per prima affiliazione si intende in assoluto per qualsiasi sport. Tutte le successive, anche per sport diversi, sono comunque da considerarsi rinnovi.
La richiesta non può essere presentata prima dei 30 giorni dalla scadenza del certificato precedente ed il Presidente non può compilare più richieste di visita per lo stesso atleta nel corso degli 11 mesi successivi
Gli atleti minorenni devono essere necessariamente accompagnati da un genitore, o di chi ne fa le veci. Se a favore degli atleti portatori di disabilità maggiorenni è stato nominato un tutore legale, quest’ultimo deve accompagnare l’atleta all’appuntamento.
Ultimo aggiornamento: 30/05/2024