ymafvv8f-autorizzazioni-apertura-evicende-modificative-fa
Autorizzazioni apertura (e vicende modificative) farmacie
Descrizione del procedimento
Istanza in carta bollata da parte della farmacia/interessato; vigilanza preventiva ai locali a cura apposita commissione con sopralluogo; eventuali prescrizioni; determinazione dirigenziale di autorizzazione/modifica.
Riferimenti normativi
R.D. n. 1706/1934; Tuls 1938; L. 475/1968 e ss.mm.ii.; L. 362/1991 e ss.mm.ii.; L.R. 33/2009 e ss.mm.ii.
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria
SS Vigilanza e Farmacovigilanza
Ufficio Responsabile del procedimento
SS Vigilanza e Farmacovigilanza
Unità Organizzativa competente all'adozione del provvedimento finale (se diversa da quella responsabile del procedimento)
SC Farmaceutico
Responsabile dell'adozione del provvedimento finale
Dott.ssa Penna Margherita
Direttore SS Vigilanza e Farmacovigilanza
030.3839307
Farmaceutico@ats-brescia.it
Principali atti e documenti da allegare all'istanza
Gli atti da allegare all'istanza sono quelli contemplati nel Fac-simile istanza pubblicata sul sito web ATS Brescia.
Per Farmacisti consultare la Sezione > Operatori > Farmacisti > Strumenti professionali per Farmacie, alla seguente pagina web:
https://www.ats-brescia.it/apertura-nuova-farmacia
Modulistica (comprensiva di fac simili per autocertificazioni)
L'istanza è pubblicata sul sito web di ATS Brescia Sezione > Operatori > Farmacisti > Strumenti professionali per Farmacie alla seguente pagina web:
https://www.ats-brescia.it/apertura-nuova-farmacia
Ufficio di riferimento per informazioni
SS Vigilanza e farmacovigilanza
ore 09.00 - 13.00 su appuntamento
030.3839307
Farmaceutico@ats-brescia.it
Termine fissato per la conclusione con l’adozione di un provvedimento espresso
30 giorni dalla data fissata per l'ispezione ai locali
Altri termini procedimentali rilevanti
Verifica a campione autocertificazioni prodotte
Altre informazioni
- È un procedimento per il quale il provvedimento dell'amministrazione non può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato
- Il procedimento non può concludersi con il silenzio assenso dell’amministrazione
- Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato e strumenti per attivarli:
ricorso all'autorità giudiziaria nei modi e secondo le tempistiche in vigore al momento del rilascio del provvedimento - Non è previsto, allo stato, un servizio on-line
- All'atto del rilascio dell'autorizzazione all'apertura della Farmacia, o, in caso di cambio titolarità è prevista la vidimazione del registro stupefacenti.
Per la vidimazione del registro sono dovuti € 33,00.
Il pagamento può essere effettuato tramite PAGO PA indicando nella causale "Vidimazione registro stupefacenti "Farmacia sede n. ......... del Comune di ...........".
Ultimo aggiornamento: 28/10/2024