c4tszb9k-autorizzazione-in-deroga-alluso-di-locali-per-lut

Autorizzazione in deroga all'uso di locali per l'utilizzo lavorativo - Deroghe art. 65 e allegato IV D.Lgs. 81/2008

Descrizione del procedimento

- Deroghe art. 65 e allegato IV D.Lgs 81/2008.
- Analisi istruttoria delle richieste pervenute, sopralluogo conoscitivo, valutazione documentale, relazione tecnica, formulazione di parere
- Formulazione di pareri relativi a deroghe all’utilizzo di ambienti di lavoro
- Rilascio parere

Riferimenti normativi

Art. 65 e allegato IV punto 1.2.4 del D. Lgs. 81/2008

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Ufficio Responsabile del procedimento

SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

030.3838662
030.3838661

ServizioPSAL@ats-brescia.it

Responsabile dell'adozione del provvedimento finale

Direttore SC Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
Dott. Roberto Trinco

030.3838662
030.3838661

ServizioPSAL@ats-brescia.it

Principali atti e documenti da allegare all'istanza

Modulistica e indicazioni sono presenti sul sito di ATS, in particolare sono presenti il modulo di richiesta in base alla tipologia di deroga: deroga interrati/seminterrati – deroga alle altezze, deroga per entrambe le tipologie. Inoltre è prevista una - Traccia di relazione tecnica e un - Elenco degli allegati da inoltrare ad ATS.

https://www.ats-brescia.it/autorizzazione-in-deroga-per-uso-di-interrati/seminterrati

Modulistica (comprensiva di fac simili per autocertificazioni)

Pubblicata sul sito web di ATS Brescia WWW.ATS-BRESCIA.IT nella Sezione: attività e servizi > Servizi> Salute nei luoghi di lavoro >Autorizzazione in deroga per uso di interrati/seminterrati

LINK: https://www.ats-brescia.it/autorizzazione-in-deroga-per-uso-di-interrati/seminterrati

Ufficio di riferimento per informazioni

SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

solo su appuntamento

030.3838662
030.3838661

ServizioPSAL@ats-brescia.it

Termine fissato per la conclusione con l’adozione di un provvedimento espresso

120 giorni - in presenza di particolari presupposti, connessi all'organizzazione amministrativa, alla natura degli interessi pubblici tutelati e alla complessità del procedimento, il termine può essere ampliato, indicandone le ragioni, fino a quello massimo di 180 giorni stabilito dall'art. 2 comma 4 della L. n. 241/90 e ss.mm.ii.

Altri termini procedimentali rilevanti

Non previsti

Altre informazioni

  • È un procedimento per il quale il provvedimento dell'amministrazione non può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato
  • Il procedimento non può concludersi con il silenzio assenso dell’amministrazione
  • Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato e strumenti per attivarli:
    Per la tutela giurisdizionale avverso atti e/o provvedimenti ritenuti lesivi di diritti/interessi può essere presentato Ricorso al TAR di Regione Lombardia entro 60 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell’atto/provvedimento.
  • Non è previsto, allo stato attuale, un servizio on – line
  • Modalità per effettuazione pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all’art.5 del D.Lgs. 82/2005 qualora informatizzati:mediante il sistema di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni denominato “PagoPA” – fare riferimento alla modulistica e/o sito web aziendale per le indicazioni di pagamento e tariffe. Causale di versamento: "SCPSAL Richiesta di deroga"

Ultimo aggiornamento: 22/10/2024