Assistenza farmaceutica

La prescrizione farmaceutica, a carico del Servizio Sanitario Nazionale, viene effettuata, preferibilmente, dal Medico o dal Pediatra di famiglia.

In caso di necessità, è compilata anche da Medici specialisti pubblici o da un Medico al quale l’assistito è ricorso in via eccezionale al di fuori del proprio Comune di residenza; dal Medico del Servizio di Continuità Assistenziale solo in caso di urgenza.

La ricetta elettronica (dematerializzata) consente il ritiro dei medicinali in qualsiasi farmacia del territorio nazionale, mentre la ricetta rossa consente il ritiro dei medicinali nelle farmacie della Lombardia. La prescrizione ha validità 30 giorni fatte salve le diverse disposizioni di legge.

Ogni ricetta consente di ritirare 2 confezioni di farmaci. In alcuni casi è possibile la multiprescrizione fino ad un massimo di 6 confezioni per ricetta:

  • medicinali a base di antibiotici monodose
  • medicinali somministrati esclisivamente per fleboclisi
  • pazienti in possesso di esenzione per patologia o malattia rara, in tal caso il medico può prescrivere medicinali fino ad un massimo di sei pezzi per ricetta, purchè già utilizzati dal paziente da almeno sei mesi. In tal caso, la durata della prescrizione non può comunque superare i 180 giorni di terapia.

Sono classificati in 3 gruppi:

  • fascia A: medicinali gratuiti, ad eccezione della quota fissa per ricetta e dell'eventuale comparteciapzione rispetto al prezzo di riferimento.
  • fascia C: comprende medicinali che sono a totale carico del cittadino (ad eccezione di alcune tipologie di esenzione per le quali è prevista la fornitura gratuita); una parte di essi può essere acquistata anche senza ricetta;
  • fascia H: comprende medicinali di uso ospedaliero.

LIMITAZIONI PRESCRITTIVE: LE NOTE AIFA (AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO)

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha introdotto alcune limitazioni prescrittive per un certo numero di farmaci "soggetti a nota".

Alcuni di questi farmaci sono erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale solo dopo la "Segnalazione di Diagnosi e Piano Terapeutico" redatta dal Medico Specialista. Una copia di tale scheda dovrà essere consegnata dall’assistito al medico curante, che provvederà ad effettuare la prescrizione sul ricettario regionale.

Il vostro Medico vi fornirà tutte le informazioni necessarie relativamente a questi farmaci.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2021