Ufficio Protezione Giuridica
Ufficio Protezione Giuridica - Operatori
La persona che si trova nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi e al proprio benessere, può essere assistita da un Amministratore di Sostegno, nominato dal Giudice Tutelare del luogo in cui questa ha la residenza o il domicilio. La nuova figura di protezione giuridica dell’Amministratore di Sostegno, è stata introdotta dalla Legge 6 del 2004.
Regione Lombardia ha emanato disposizioni regionali per assicurare la sua piena, in particolare istituendo in ogni ATS e ASST della Lombardia un Ufficio di Protezione Giuridica e deliberando apposite Linee Guida dell'attività.
E' attivo un Protocollo fra tutti gli attori promosso dal Tribunale di Brescia, allo scopo di omogeneizzare l'attività.
L'Ufficio di Protezione Giuridica ha competenze in merito a informazione, formazione, consulenza, coordinamento e monitoraggio dell’attività della protezione giuridica delle ASST, degli Enti locali e Terzo Settore.
L'Ufficio di Protezione Giuridica:
- gestisce i rapporti con il Tribunale e coordina l’attività con le ASST, gli Uffici di Piano, il Terzo Settore per concordare strategie, percorsi e linee operative;
- coordina la predisposizione, attuazione e monitoraggio di Accordi con la Magistratura in tema di protezione giuridica;
- definisce protocolli, linee di indirizzo, procedure per una corretta applicazione della normativa;
- promuove ed attiva, in collaborazione con i Referenti delle ASST e gli altri soggetti della rete, azioni di informazione/formazione, consulenza per un corretto utilizzo dell’Amministratore di Sostegno;
- collabora con le strutture competenti in materia di vigilanza e accreditamento socio sanitario e sociale, perché sia assicurata una puntuale ed esaustiva informazione alla persona e alla famiglia sulle diverse scelte di protezione giuridica, privilegiando quella più adeguata ai bisogni e necessità della persona per la realizzazione del suo progetto individuale;
- gestisce, in collaborazione con le ASST, la rilevazione dati ed il monitoraggio dell’attività di tutta la rete impegnata sulla protezione giuridica, elaborando relazioni di sintesi periodiche
- offre consulenza ad operatori e strutture per casi complessi.
Destinatari
Operatori di ASST, Strutture della rete sanitaria, sociosanitaria e sociale, Sportelli/Servizi di protezione giuridica
Per informazioni o consulenze
Brescia Viale Duca degli Abruzzi, 15 presso Edificio n. 4
Tel. 030/3838075 - 030/3839034 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì
Email StrutturaTutela@ats-brescia.it
Ultimo aggiornamento: 02/05/2022