Terzo settore
Terzo Settore
L’ATS promuove il coinvolgimento del Terzo Settore valorizzando l’apporto e la partecipazione dei soggetti del privato sociale nelle politiche a sostegno della famiglia e della comunità.
In una logica di integrazione e sussidiarietà, ATS ha istituito il Tavolo di Partecipazione del Terzo Settore ed approvato il relativo Regolamento (Decreto ATS n. 509 del 16/12/2016) come luogo di partecipazione e confronto per la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione di iniziative, percorsi, azioni e progetti di welfare community.
Il ruolo del Tavolo del Terzo settore
Il Tavolo di partecipazione del Terzo Settore svolge le seguenti funzioni:
- Valutazioni del bisogno a livello territoriale
- Programmazione della rete delle Unità di Offerta sociosanitarie e sociali e individuazione di servizi innovativi per la presa in carico della persona
- Realizzazione di sperimentazioni nell’ambito della rete sociosanitaria
- Individuazione di servizi innovativi e di nuovi modelli gestionali e sperimentali nell’ambito della rete sociosanitaria e sociale in accordo con i comuni/Ambiti al fine di rispondere ai bisogni del territorio
La composizione del Tavolo di partecipazione dei soggetti del Terzo Settore
Il Tavolo di partecipazione dei soggetti del Terzo Settore è composto da:
- Direttore Generale ATS, o suo delegato, che lo presiede
- Direttore Sociosanitario di ATS
- Direttore Dipartimento della programmazione per l’integrazione delle prestazioni sanitarie con quelle sociali (Dipartimento PIPSS) e responsabili delle U.O. del Dipartimento PIPSS
- Direttori dei Distretti programmatori di ATS
- portavoce del Forum del Terzo Settore
- un rappresentante della Caritas Diocesana
- un rappresentante di Confcooperative
- un rappresentante di Legacooperative
- un rappresentante dell’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale (U.N.E.B.A.)
- un rappresentante dell’Unione Provinciale Istituti per Anziani (U.P.I.A.)
- dodici rappresentanti degli Enti partecipanti ai Tavoli Tematici di Area
Con Decreto n. 702/17, ATS (Decreto 702 del 07.12.2017) ha preso atto della composizione del Tavolo di partecipazione dei soggetti del Terzo Settore, integrato con i rappresentanti di ciascun Tavolo Tematico di Area.
I Tavoli Tematici di Area
I tavoli tematici di Area, come da Regolamento, sono istituiti per le seguenti aree:
- Disabilità
- Minori e famiglie
- Anziani
- Grave emarginazione e povertà
- Immigrazione
- Dipendenze e salute mentale
Per aderire ai Tavoli Tematici di Area è necessario essere Organizzazioni che rispondono ai seguenti requisiti:
- Associazioni di solidarietà familiare iscritta al registro regionale ex L.R. n. 1/2008;
- Organizzazione di volontariato iscritta al registro regionale ex L.R. n. 1/2008;
- Associazione senza scopo di lucro e associazioni di promozione sociale iscritta al registro regionale ex L.R. n. 1/2008;
- Cooperativa sociale iscritta all’albo regionale ex L.R. n. 1/2008;
- associazione femminile iscritta all’albo regionale delle associazioni, movimenti e organizzazioni delle donne ex L.R. n. 1/2008;
- associazione/fondazione/cooperativa iscritta all'anagrafe delle ONLUS
che agiscono su più Ambiti distrettuali e che ne facciano richiesta tramite apposita domanda indirizzata al Direttore Generale dell’ATS di Brescia.
Condizione fondamentale per richiedere la partecipazione ai Tavoli Tematici di area è che l’Organizzazione abbia una diffusione di intervento sul territorio di più Ambiti distrettuali e che abbia maturato esperienze significative nel settore di riferimento.
Ultimo aggiornamento: 19/04/2022