SEGNALAZIONE INIZIO/FINE ATTIVITÀ FARMACISTA COLLABORATORE/VARIAZIONE ORARIO COLLABORATORE DIPENDENTE/VALIDAZIONE ORARIO PERSONALE NON DIPENDENTE

Nuova modalità operativa a partire dal 01/10/2024 

All’atto dell’inizio della collaborazione in farmacia di un farmacista iscritto all’Ordine professionale, il titolare/direttore deve comunicare alla SC Farmaceutico dell’ATS il nominativo e la data di assunzione del farmacista collaboratore. Ugualmente deve comunicare la data di cessazione degli stessi dal servizio e la variazione di orario.

A partire dal 1° ottobre 2024 è in vigore una nuova procedura per la gestione dell’inizio/fine attività dei farmacisti collaboratori.

Cosa cambia:

Obbligo di utilizzo dell'applicativo DSP Apotheke: tutti i direttori di farmacia dovranno utilizzare esclusivamente l'applicativo DSP Apotheke (https://farmacie.ats-brescia.it/) per comunicare l’inizio/fine attività dei farmacisti collaboratori e la variazione di orario.

  • Fine delle comunicazioni via PEC: le comunicazioni via PEC o tramite altre modalità non saranno più accettate dalla SC Farmaceutico.

Come funziona:

  • Personale anagrafato nel sistema: il direttore della farmacia può inserire direttamente l’inizio/fine attività / variazione di orario del farmacista collaboratore nella sezione “ASSEGNAZIONE” del nuovo applicativo e impostare il tipo di contratto (se a tempo determinato, indeterminato o non dipendente).
  • Personale non anagrafato nel sistema: il direttore della farmacia deve censire il collaboratore, inserendo tutti i dati anagrafici richiesti dal nuovo applicativo e successivamente assegnarlo alla farmacia. Il collaboratore non dipendente deve inserire giornalmente l’attività oraria svolta, che sarà poi visualizzata e validata dal direttore della farmacia.
  • Periodo di modifica: il direttore ha a disposizione 24 ore per modificare un'assegnazione inserita erroneamente.
  • Blocco delle modifiche: Trascorse le 24 ore, non sarà più possibile apportare alcuna modifica all'assegnazione ed il Direttore dovrà contattare l’ATS di Brescia ( farmaceutico@ats-brescia.it ).

Dove trovare le istruzioni: per una guida completa all'utilizzo del nuovo applicativo, si invita a consultare i manuali d'uso DSPA Apotheke Direttori e DSPA Apotheke Libero professionisti, nonchè la registrazione video formativa

Consigli utili:

  • Informarsi tempestivamente: Si consiglia di prendere visione della sessione di formazione e dei manuali d'uso con anticipo per familiarizzare con il nuovo sistema;
  • Verificare le assegnazioni: È fondamentale verificare attentamente le assegnazioni inserite per evitare errori;
  • Rispettare i tempi: Ricordare che le modifiche possono essere apportate solo entro le 24 ore successive all'inserimento. Nulla è variato per quanto riguarda le tempistiche previste dalla normativa di settore.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 03/10/2024