Piano Mirato di Prevenzione rischio biologico indoor a valenza regionale - rischio legionella

Regione Lombardia, aderendo alle strategie del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e approvandone gli obiettivi, ha delineato un Piano Mirato di Prevenzione di interesse regionale, condiviso con le associazioni datoriali e sindacali, finalizzato alla diffusione di misure volte ad assicurare una buona qualità dell’aria negli ambienti chiusi e alla verifica della adozione di sistemi di gestione degli impianti aeraulici.

Infatti, con il cambiamento climatico, i sistemi di condizionamento dell’aria stanno divenendo essenziali per il mantenimento del benessere di chi lavora negli ambienti chiusi, quando l’aerazione naturale non può essere attuata oppure non è sufficiente ad assicurare un buon ricambio dell’aria.

Questa problematica è ancora più cogente in ambienti, come gli ospedali, dove possono esserci locali affollati, come i Pronto Soccorso o le sale di attesa, e luoghi chiusi per i quali non è sempre possibile utilizzare una areazione naturale, anche in considerazione dell’inquinamento dell’aria esterna.

Per tale motivo, il presente PMP individua come comparto di interesse le strutture ospedaliere sede di Pronto Soccorso.

Il Piano Mirato di Prevenzione (PMP) si svilupperà attraverso le seguenti fasi:

  1. realizzazione di incontri formativi con le aziende (Datore di Lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi, RLS/RLST, Medico Competente) e con e Parti Sociali, Datoriali e Sindacali, con presentazione dei PMP e della scheda di autovalutazione;
  2. richiesta alle Aziende di compilare la check list per auto-valutarsi e restituzione della scheda compilata ai Servizio PSAL dell’ATS;
  3. attività di vigilanza su un campione di aziende. Il controllo potrà realizzarsi mediante ispezione, verifica documentale in loco e/o presso sede ATS.

Al termine del PMP verrà comunicato quanto emerso attraverso un report, con restituzione dei risultati emersi.

Pertanto, al fine di presentare il Piano Mirato in oggetto e la relativa scheda di autovalutazione,

il giorno 18 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle 17:00

presso l’aula Venturini di ATS Brescia

Viale Duca degli Abruzzi 15, 25124 Brescia

si terrà un incontro formativo per le aziende obiettivo di questo PMP.

All’incontro sono invitati a partecipare i Datori di Lavoro, i Medici Competenti, i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, siano essi Aziendali o Territoriali.

In particolare, documenti di riferimento fondamentali a cui si è attinto sono stati:

  • l’Accordo Stato Regioni n. 2636 del 5 ottobre 2006 - “Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di Climatizzazione”;
  • l’Accordo del 7 Febbraio 2013 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano: “Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria”;
  • il documento del Ministero della Salute: “Linee Guida Italiane per la prevenzione e il controllo della legionellosi” del 7 maggio 2015;
  • “Linee guida per la prevenzione della legionella nelle torri di raffreddamento” a cura di ATS Brescia – dicembre 2018.

ALLEGATO: D.G. WELFARE – D.d.s.6 DICEMBRE 2024- N. 19079 – approvazione documento ”Linea di indirizzo per l’attivazione del piano mirato di prevenzione rischio biologico indoor a valenza regionale da realizzare a cura delle ATS”

Bibliografia:

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025