Piano mirato di prevenzione a valenza Regionale SORVEGLIANZA SANITARIA EFFICACE IN AGRICOLTURA
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE A VALENZA REGIONALE SORVEGLIANZA SANITARIA EFFICACE IN AGRICOLTURA
L’agricoltura italiana è una realtà complessa e composita, con strutture produttive molto differenziate sia per le caratteristiche del territorio, sia per le dimensioni e la tipologia delle aziende.
Dal punto di vista della sicurezza e salute sul luogo di lavoro, l’agricoltura è un settore produttivo ad alto rischio infortunistico e con presenza di rischi importanti per la salute.
Come noto il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 con il Piano Predefinito 7 relativo all’agricoltura ha inteso definire alcune priorità da gestire sul territorio nazionale e da declinare con i Piani Regionali di Prevenzione.
Regione Lombardia ha individuato la verifica della Sorveglianza Sanitaria Efficace prevista come indicatore 7 del PP7, da sviluppare attraverso uno specifico piano mirato, in sinergia con l’applicazione della DGR 294/23 di approvazione delle Linee Guida Sorveglianza Sanitaria in Agricoltura e il PMP stress da calore, che si occupa in particolare degli aspetti relativi alla sorveglianza sanitaria per i lavoratori stagionali addetti per lo più ad attività di raccolta durante la stagione estiva.
Il piano mirato di prevenzione a valenza regionale “SORVEGLIANZA SANITARIA EFFICACE IN AGRICOLTURA”, attraverso l’intervento attivo e coordinato di tutte le ATS, intende raggiungere un campione di aziende che occupano prioritariamente lavoratori dipendenti, che pertanto ricadono nell’obbligo della sorveglianza sanitaria, con la finalità di accertare il livello effettivo di copertura della sorveglianza sanitaria ma anche la conformità e la coerenza rispetto ai rischi specifici a cui gli operatori sono esposti in base alle reali mansioni svolte e la qualità complessiva del servizio erogato.
I Piani Mirati di Prevenzione (PMP) sono una tipologia di intervento che intende coniugare l’attività di promozione di buone pratiche con l’attività di vigilanza propria dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) delle ATS. Gli scopi e le modalità dei PMP, hanno come obiettivo principale quello di innalzare gradualmente il livello di prevenzione e sicurezza nelle Aziende.
ATTUAZIONE DEL PIANO MIRATO A VALENZA REGIONALE “SORVEGLIANZA SANITARIA EFFICACE IN AGRICOLTURA” NEL TERRITORIO DELLA ATS BRESCIA
Al fine di poter raggiungere un numero rappresentativo di imprese, seguendo le indicazioni regionali, il Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale “Sorveglianza Sanitaria Efficace in Agricoltura” nel territorio di ATS Brescia verrà realizzato con la collaborazione dell’Ente Agricolo Bilaterale (EBAT).
L’azione intrapresa, in sinergia con le Associazioni Datoriali e Sindacali consentirà di coinvolgere un campione significativo di imprese agricole a orientamento zootecnico (allevamenti bovini da latte, bovini da carne, misti).
Il Piano Mirato della Prevenzione si svilupperà nel periodo 2024 –2025, con l’utilizzo dei materiali prodotti dal gruppo di lavoro Sorveglianza Sanitaria del Ta.Te. Agricoltura regionale, in diverse fasi:
- condivisione con le parti sociali (Comitato Territoriale di Coordinamento art. 7 D. Lgs. 81/08);
- comunicazione e coinvolgimento delle aziende, con trasmissione della scheda di autovalutazione;
- raccolta e analisi delle schede di autovalutazione;
- verifica ispettiva, in un campione di Aziende scelte prioritariamente fra quelle che non hanno provveduto alla restituzione della scheda;
- verifica dell’efficacia dell’intervento e ritorno al Comitato Territoriale di Coordinamento.
Lo strumento scelto è una scheda di autovalutazione, che non presenta elementi di controllo ma è finalizzata a portare all’attenzione dell’Azienda l’adozione delle misure di tutela dei lavoratori, in collaborazione con il Medico Competente, oltre che a far emergere buone pratiche volontariamente attivate all’interno delle organizzazioni aziendali. Inoltre, in caso emergano di eventuali carenze, l’autovalutazione rappresenta un’occasione per intraprendere azioni di miglioramento.
La scheda deve essere compilata entro 30 giorni dalla ricezione:
- utilizzando l’allegato alla comunicazione ricevuta dalle singole aziende (da ritrasmettere via PEC ad ATS all’indirizzo protocollo@pec.ats-brescia.it)
Si precisa che la mancata compilazione ed invio della SCHEDA di AUTOVALUTAZIONE non è sanzionabile né oggetto di prescrizione, ma costituirà un criterio negativo preferenziale nella scelta del campione su cui effettuare il controllo/vigilanza.
É disponibile un indirizzo di posta elettronica dedicato, al quale possono essere formulate eventuali richieste di informazioni o supporto alla compilazione della scheda: psalagricoltura@ats-brescia.it.
ALLEGATI
- Scheda di autovalutazione ATS Brescia in formato PDF editabile
- Linee Guida Sorveglianza sanitaria regione
- Decreto Regione Lombardia n. 16620 del 05/11/2024 Approvazione documento "Piano Mirato di Prevenzione Sorveglianza Sanitaria efficace in agricoltura a valenza regionale da realizzare a cura delle ATS
Ulteriore materiale è visulaizzabile sul sito prevenzioneagricoltura.it
Ultimo aggiornamento: 06/12/2024