Le reti di conciliazione
La rete territoriale di conciliazione
Dallo studio delle dinamiche sociali è emerso come il bisogno di una più efficace e serena gestione della relazione famiglia-lavoro non sia più una prerogativa unicamente femminile, ma interessi anche gli uomini, siano essi single o padri di famiglia.
È stato inoltre dimostrato che le difficoltà di conciliazione tra la sfera familiare e quella
professionale influenzano e hanno ripercussioni dirette su fenomeni sociali quali il calo del tasso di natalità e l’abbandono del posto di lavoro da parte delle madri dopo la nascita del primo figlio, nonché su scelte individuali di carriera e nuove strategie di coppia. L’evidenza di tali fenomeni ha sottolineato la necessità di un impegno da parte delle istituzioni nel fornire un quadro normativo di riferimento che sostenga la conciliazione. In una prospettiva sussidiaria, le imprese e le pubbliche amministrazioni stesse sono stimolate a collaborare per offrire agli individui strumenti concreti in questo ambito.
Il percorso di strutturazione della Rete Territoriale di Conciliazione sul territorio dell’ATS di Brescia ha preso avvio con il Piano di Intervento Territoriale 2011, che ha visto come primo momento la sottoscrizione dell’Accordo per la valorizzazione delle politiche territoriali di Conciliazione vita - lavoro e delle reti di imprese tra Regione Lombardia, ex ASL ora ATS di Brescia, Provincia di Brescia, Comune di Brescia, i 12 Ambiti territoriali, Associazione Comuni Bresciani, Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Brescia e Consigliera di Parità.
Obiettivo
Sostenere i lavoratori valorizzando le politiche territoriali di conciliazione dei tempi di vita e lavorativi con le esigenze familiari.
Destinatari
Enti, imprese, cooperative, associazioni di categoria, realtà del terzo settore e fondazioni.
Cosa prevede l’iniziativa
L’iniziativa prevede che Enti, imprese, cooperative, associazioni di categoria, realtà del terzo settore e fondazioni aderiscano alla Rete di Conciliazione di ATS Brescia e, successivamente, alle singole Alleanze costituitesi nel territorio dell’ATS di Brescia e che hanno come Comune capofila il Comune di Palazzolo s/O, il Comune di Brescia e il Comune di Montichiari.
L’adesione alla Rete e alle Alleanze permette di beneficiare delle attività previste nelle progettualità delle tre Alleanze quali, ad esempio, voucher per i lavoratori, eventi formativi, consulenza, etc…
L’iniziativa prevede, inoltre, lo sviluppo di azioni volte a promuovere nel territorio e nei luoghi di lavoro la cultura della conciliazione.
Il ruolo di ATS Brescia
Capofila della Rete Territoriale di Conciliazione è ATS di Brescia che ne garantisce la sinergia e il coordinamento complessivo del territorio di riferimento, attraverso l’integrazione degli strumenti programmatici proposti e la presentazione del Piano Territoriale di Conciliazione.
Materiale di Approfondimento
Per maggiori informazioni relative al progetto Conciliazione Vita - Lavoro
Ultimo aggiornamento: 14/09/2022