ATS Brescia sostiene la salute sessuale per tuttə!

La salute sessuale rappresenta uno degli aspetti fondamentali della salute e del benessere di una persona. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la definisce come uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale relativo alla sessualità; non consiste nella semplice assenza di malattie, disfunzioni o infermità. Richiede, inoltre, un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali come pure la possibilità di fare esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza. Per raggiungere e mantenere la salute sessuale, i diritti sessuali di ogni essere umano devono essere rispettati, protetti e soddisfatti.

La sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano lungo tutto l’arco della vita e comprende il sesso, le iden­tità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. La sessualità viene sperimentata ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, convinzioni, atteggiamenti, valori, comportamenti, prati­che, ruoli e relazioni. La sessualità è influenzata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, etici, giuridici, storici, religiosi e spirituali. (OMS 2006)

 

L'identità sessuale

Con identità sessuale si intende l’identità complessiva della persona, l’insieme delle caratteristiche fisiche, psichiche, sociali e relazioni in cui la persona si riconosce, viene riconosciuta e si fa riconoscere dagli altri.

L’identità sessuale è costituita da quattro differenti livelli:

1) Sesso biologico: è rappresentato dai caratteri sessuali con i quali una persona nasce e sono definiti dai genitali esterni e interni, dai cromosomi sessuali, dagli ormoni e dalla conseguente conformazione complessiva del corpo. Si può nascere con caratteri maschili, femminili, o entrambi

2) Identità di genere: indica il genere con cui una persona si identifica nelle sue caratteristiche psicologiche e relazionali, ovvero, come autopercepisce sé stessa (maschio, femmina, o altre identità). L’identità di genere può essere diversa dal sesso biologico di appartenenza

3) Ruolo di genere: questo termine esprime, in primo luogo, l’insieme di aspettative sociali e di ruoli che definiscono come gli uomini e le donne debbano essere, quali caratteristiche esteriori debbano presentare e come si debbano comportare, in una determinata cultura e in un dato periodo storico. In secondo luogo, riguarda il modo in cui ciascuno esprime la propria appartenenza a un genere

4) Orientamento sessuale: riguarda l’attrazione emotiva, affettiva ed erotica nei confronti dei membri del sesso opposto, dello stesso sesso o altro (per cui ci si può identificare rispettivamente come eterosessuali, omosessuali, bisessuali o altro orientamento)

 

Per maggiorni approfondimenti consultare:

Il gender, una guida orientativa – Società Italiana di Psicoterapia per lo studio delle identità sessuali (SIPSIS)

Dichiarazione dei diritti sessuali della World Association for Sexual Health (WAS)

Ultimo aggiornamento: 30/06/2022