Centri per la Vita Indipendente
Centri per la Vita Indipendente
I Centri per la Vita Indipendente sono servizi del territorio finalizzati al sostegno alle persone con disabilità che hanno compiuto 14 anni, residenti nel territorio regionale.
Il Centro per la Vita Indipendente è attivato dalla persona, dall’Unità di Valutazione Multidimensionale o dal Comune. Si occupa di tutti gli aspetti che possono interessare la persona con disabilità incluso l’accomodamento ragionevole. In ciascun Centro è presente un coordinatore coadiuvato da un equipe e da un “consulente alla pari”.
Le attività possono essere:
- di front office – accoglienza, informazione, orientamento e accompagnamento;
- di back office – avvio dell’iter valutativo, risposta all’utente, identificazione dei percorsi e attivazione dei servizi;
- di sensibilizzazione – proposte di carattere informativo e di promozione culturale.
I servizi offerti riguardano la collaborazione per la stesura del progetto di vita finalizzato all’abitare in autonomia, il censimento delle risorse abitative disponibili, la progettazione di servizi per migliorare l’accessibilità dell’alloggio, il sostegno all’espressione dei desideri e agli obiettivi personali, la collaborazione per la costruzione di gruppi di auto-mutuo aiuto.
ATS Brescia ha realizzato in co-progettazione con Ambiti territoriali ed Enti del Terzo Settore una rete di Centri.
Per tutte le informazioni sui Centri per la Vita Indipendente e per l'elenco dei Centri e le relative sedi, consultare il seguente link
Per maggiori informazioni è possibile contattare il proprio Comune di residenza
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025