INDICAZIONI PER LO SPOSTAMENTO DI PERSONE POSITIVE AL COVID-19

Sei positivo al COVID-19 e devi trasferirti dal luogo di isolamento ad un altro luogo di isolamento?

Sei un turista e sei positivo al COVID-19 e devi trasferirti dal luogo di isolamento ad un altro luogo di isolamento?

Se sei risultato positivo ad un tampone molecolare o antigenico (non autosomministrato) per la ricerca di SARS-CoV-2, sei sottoposto alla misura dell’isolamento obbligatorio fino al termine dello stesso, come da indicazioni ministeriali.

L’isolamento deve essere effettuato nel luogo (abitazione, albergo, pensione, campeggio, appartamento in affitto, appartamento Airbnb/Booking, ecc…) dove si sta abitando nel momento in cui è stato eseguito il tampone positivo.

Se ti trovi sul territorio di ATS Brescia ma hai la necessità di spostarti presso un altro domicilio o recarti in un’altra Provincia/Regione/Stato Estero, devi prima effettuare una richiesta di trasferimento scrivendo all’indirizzo

malattieinfettive@ats-brescia.it

Nell’oggetto della mail dovrai specificare “CASO COVID19: RICHIESTA TRASFERIMENTO PRESSO ALTRA SEDE” e nel testo dovrai indicare:

-i tuoi dati anagrafici,

-la data, il luogo e la struttura presso cui è stato effettuato il tampone,

-la data di insorgenza dei sintomi, se presenti

-il luogo (denominazione, indirizzo) in cui stai

-il luogo presso cui richiedi di essere trasferito

-la motivazione della richiesta (es. rientro presso il proprio domicilio)

-un indirizzo mail e un numero di telefono per poter essere contattato.

 

Gli operatori di ATS Brescia valuteranno la tua richiesta e la presenza dei requisiti necessari per garantire lo spostamento in sicurezza. In caso di esito positivo, ti sarà rilasciata una certificazione individuale che attesta l’autorizzazione allo spostamento.

In attesa dell’autorizzazione o a seguito di eventuale diniego al trasferimento, l’eventuale ricerca del luogo/struttura presso cui trascorrere l’isolamento e i relativi oneri economici non sono di competenza di ATS Brescia ma sono a tuo carico.

Si specifica che:

  • Non è consentito lo spostamento con un mezzo pubblico (ad es. volo di linea, taxi, bus, metropolitana, mezzo in public sharing, navi o traghetti per trasporto pubblico urbano e per le isole maggiori)
  • È consentito lo spostamento con mezzo sanitario, a tuo carico.
  • È consentito lo spostamento con qualunque mezzo privato (anche a noleggio qualora la società di noleggio garantisca l’attuazione di protocolli per la sanificazione del mezzo alla riconsegna dello stesso) da un domicilio ad un altro esclusivamente per casi senza sintomi o con sintomi lievi/moderati.
  • Più casi Covid-19 possono viaggiare insieme, indipendentemente dalla presenza di sintomi; eventuali altri passeggeri non devono viaggiare con casi positivi ad eccezione di assistenti o genitori negativi al test per COVID-19 che dovessero accompagnare un caso minorenne o che necessiti di assistenza.
  • Durante il tragitto autorizzato non è consentito sostare in luoghi pubblici (eccetto piazzole all’aperto in assenza di altre persone) o recarsi presso le aree di rifornimento carburante. In caso di necessità di soccorso o imprevisti che allunghino eccessivamente i tempi di percorrenza del tragitto e/o che comportino una sosta forzata presso abitazioni, è obbligatorio comunicare ai responsabili dei servizi allertati (forze dell’ordine, pompieri, 112) la condizione di isolamento.
  • Se è previsto un attraversamento/permanenza in uno Stato posto al di fuori dei confini italiani si devono seguire le regole anti COVID locali.

SE SEI UN CONTATTO

Come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute n.51961 del 31/12/2022, se sei un contatto di un caso Covid 19 puoi spostarti liberamente sul territorio italiano da un luogo ad un altro, senza alcuna limitazione, rispettando il regime dell’autosorveglianza, che consiste nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2.

Se è previsto un attraversamento/permanenza in uno Stato posto al di fuori dei confini italiani si devono seguire le regole anti COVID locali.

Ultimo aggiornamento: 03/01/2023