Indicazioni per casi positivi e contatti stretti
Indicazioni per casi positivi e contatti stretti
Nuove disposizioni dal 31 dicembre 2022
SE SEI UN CASO POSITIVO
Se sei risultato positivo ad un test antigenico o molecolare per SARS-CoV2 sei sottoposto alla misura dell’isolamento.
Riceverai un SMS da ATS Brescia con le indicazioni da seguire e sulle modalità corrette per terminare l’isolamento.
Informa il tuo Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta (MMG/PLS) della positività ed aggiornalo in caso di comparsa/variazione dei sintomi.
L’isolamento termina con le seguenti modalità:
- Per i casi che sono sempre stati asintomatici:
- l’isolamento termina dopo 5 giorni dal primo test positivo;
- l’isolamento può terminare prima dei 5 giorni con un risultato negativo di un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia (non valgono i test autosomministrati);
- Per i casi sintomatici che non hanno sintomi COVID da almeno 2 giorni:
- l’isolamento termina dopo 5 giorni dal primo test positivo;
- Per i soggetti immunodepressi:
- l’isolamento può terminare dopo almeno 5 giorni dal primo test positivo, ma solo dopo l’effettuazione di un test antigenico o molecolare risultato negativo;
- Per gli operatori sanitari:
- l’isolamento può terminare non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo, a condizione che non siano presenti sintomi da almeno 2 giorni.
- Per i cittadini che hanno fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti al tampone positivo
- l’isolamento termina dopo almeno di 5 giorni dal primo test positivo con test antigenico o molecolare risultato negativo, a condizione che non siano presenti sintomi da almeno 2 giorni
Per il rientro in comunità non è necessaria alcuna attestazione di fine isolamento, in quanto non più prevista.
Al termine dell’isolamento è
- obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2:
- se asintomatici per 10 giorni dal primo test positivo
- se sintomatici per 10 giorni dall’inizio della sintomatologia
- raccomandato
- di non frequentare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati.
Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.
L'effettuazione di tamponi che non rientrano nelle tempistiche e/o nelle motivazioni sopra riportate è a carico del cittadino.
SE SEI STATO INDIVIDUATO COME CONTATTO DI UN CASO POSITIVO
Sei soggetto ad autosorveglianza cioè all’obbligo di indossare per almeno 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso la mascherina FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti.
In caso di comparsa di sintomi si raccomanda di contattare immediatamente il curante per la valutazione dell’esecuzione immediata di un tampone molecolare o antigenico: se desse esito positivo, sarai un caso confermato (vedi istruzioni più sopra).
Gli operatori sanitari dovranno eseguire un test antigenico su base giornaliera fino al 5° giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato.
RACCOMANDAZIONI PRATICHE SULL’ISOLAMENTO
Indicazioni per l’isolamento di CASI POSITIVI al COVID-19
- Rimanere a casa con divieto assoluto di mobilità e di rapporti sociali
- Avere una stanza dedicata e, se possibile, un bagno dedicato
- Utilizzare preferibilmente un bagno dedicato o, in alternativa, si rende necessario arieggiare e disinfettare il bagno dopo ogni utilizzo (con guanti e mascherina!)
- Garantire il ricambio dell’aria nelle stanze più volte al giorno
Turisti, Lavoratori Fuori Sede, ecc.
- L’isolamento come sopra specificato deve essere effettuato nel luogo (abitazione, albergo, pensione, campeggio, appartamento in affitto, appartamento Airbnb/Booking, ecc…) dove si sta abitando nel momento in cui è stato eseguito il tampone positivo; i relativi oneri economici non sono di competenza di ATS Brescia ma sono a carico della persona positiva.
Spostamenti di persone positive
Informazioni al seguente link
Indicazioni sulle misure comportamentali da adottare
- Gli asciugamani dovranno essere personali e riposti separatamente
- Utilizzare la mascherina nel passaggio in aree comuni (es. corridoio)
- Seguire le norme igieniche di lavaggio delle mani e degli ambienti comuni
- Soffiare il naso con fazzoletti monouso da smaltire subito
- Tossire/starnutire nella piega del gomito
- Evitare di strofinarsi gli occhi con le mani
- Evitare di mettersi le mani in bocca
- Consigliato l’uso di stoviglie monouso o il lavaggio delle stoviglie ad almeno 60 gradi
Ultimo aggiornamento: 06/03/2023