Identificazione tempestiva dei casi di COVID-19 a scuola
COSA FARE SE UN MINORE/ALUNNO/STUDENTE/OPERATORE SCOLASTICO SVILUPPA UNA SINTOMATOLOGIA SIMIL-COVID-19
Per identificare quanto più precocemente possibile i casi di COVID-19 nella collettività scolastica è stato attivato un percorso facilitato con punti tampone a libero accesso, in modalità drive through, ai quali presentarsi con autocertificazione senza prenotazione, attivi dal lunedì al sabato, nelle sedi e negli orari più sotto indicati, con le modalità qui specificate.
Minore/Alunno/Studente da 0 a 13/14 anni (dal servizio educativo per la prima infanzia a tutto il ciclo di scuola secondaria di primo grado)
- Se i sintomi insorgono a scuola, il minore viene affidato al genitore, che, in raccordo con il Pediatra di Libera Scelta (PLS) o il Medico di Medicina Generale (MMG), accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione (Modulo 2 - in fondo alla pagina) sul quale la scuola deve aver preventivamente apposto il proprio timbro di riconoscimento. Le scuole rendono tali moduli disponibili ai genitori.
- Se i sintomi insorgono al domicilio, il genitore del bambino contatta nel più breve tempo possibile il proprio Pediatra o Medico. In caso di indicazione del medico (anche telefonica) di sottoporre il figlio a tampone, il genitore accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione (Modulo 2 - in fondo alla pagina).
Studente da 13/14 anni (dalla scuola secondaria di secondo grado)
- Se i sintomi insorgono a scuola e lo studente è minorenne, lo studente viene affidato al genitore, che, in raccordo con il Pediatra di Libera Scelta (PLS) o il Medico di Medicina Generale (MMG), accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione (Modulo 2 - in fondo alla pagina) sul quale la scuola deve aver preventivamente apposto il proprio timbro di riconoscimento. Le scuole rendono tali moduli disponibili ai genitori.
- Se i sintomi insorgono a scuola e lo studente è maggiorenne, lo stesso, in raccordo con il suo Medico di Medicina Generale (MMG), può autopresentarsi al punto tampone con modulo di autocertificazione (Modulo 3 - in fondo alla pagina) sul quale la scuola deve aver preventivamente apposto il proprio timbro di riconoscimento.
- Se i sintomi insorgono al domicilio, il genitore, o lo studente maggiorenne, contatta nel più breve tempo possibile il proprio PLS/MMG. In caso di indicazione del Pediatra/Medico (anche telefonica) al tampone, il genitore accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione (Modulo 2 - in fondo alla pagina). Se lo studente è maggiorenne può autopresentarsi al punto tampone con modulo di autocertificazione (Modulo 3 - in fondo alla pagina).
Personale scolastico
- Sia che i sintomi insorgano a scuola o a domicilio, la persona contatta nel più breve tempo possibile il proprio MMG. In caso di indicazione del medico (anche telefonica) di sottoporsi a tampone, la persona si reca al punto tampone con modulo di autocertificazione (Modulo 1 - in fondo alla pagina).
I moduli per le autocertificazioni possono essere scaricati dal presente sito e devono essere resi disponibili anche dagli istituti scolastici/servizi educativi.
COSA FARE IN ATTESA DELL'ESITO DEL TAMPONE?
Coloro che eseguono il tampone (minore/alunno/studente/personale scolastico) in quanto casi sospetti sono tenuti a rispettare l'isolamento in attesa del referto.
I contatti stretti di caso sospetto legato all'ambito scolastico (familiari conviventi, compagni di classe o altri contatti stretti) non sono tenuti all'isolamento domiciliare fiduciario.
È comunque fortemente raccomandato un atteggiamento prudenziale in particolare per i contatti stretti continuativi (ad esempio i genitori): utilizzo delle mascherine in ogni situazione, evitare ove possibile o comunque ridurre i momenti di socialità e l’utilizzo di mezzi pubblici.
PUNTI TAMPONE A LIBERO ACCESSO
Sono riservati esclusivamente a:
- soggetti minori che frequentano gli asili nido, le scuole dell'infanzia, le scuole primarie, le scuole secondarie di primo e secondo grado
- studenti maggiorenni frequentanti le scuole secondarie di secondo grado
- personale scolastico, docente e non docente, afferente ai servizi educativi dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado
La motivazione per l’accesso senza prenotazione ai punti tampone ricomprende esclusivamente tre casistiche:
- esordio di sintomi compatibili con Covid19 a scuola
- esordio di sintomi compatibili con Covid 19 fuori dall’ambiente scolastico, a seguito di indicazione del MMG/PLS
- a conclusione della quarantena di 10 giorni (contatto stretto di caso positivo)
Il referto del tampone si può ottenere
- consultando il Fascicolo Sanitario Elettronico proprio o del minore che è stato sottoposto al tampone
- chiedendo al proprio Medico/Pediatra di consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Regione Lombardia ha avviato inoltre, limitatamente al periodo dell’emergenza in atto, un nuovo servizio online per visualizzare e scaricare il referto relativo all’ultimo esame per Covid- 19.
Il servizio è disponibile accedendo al link https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/web/fserl-pubblica/ultimo-referto-covid, muniti solo di Codice Fiscale e Tessera Sanitaria della persona che ha fatto il tampone.
Istruzioni per visualizzare il referto dell’esame per COVID-19
- inserire il Codice Fiscale della persona che ha fatto il tampone;
- le ultime cinque cifre del numero di identificazione della tessera sanitaria della persona che ha fatto il tampone (presente sul retro della tessera);
- il numero di telefono cellulare di chi richiede l’esito (il richiedente può non essere la persona che ha effettuato il tampone, esempio il genitore)
- spuntare la casella “Non sono un robot”;
- dichiarare di aver letto e compreso l’informativa al trattamento dei dati personali del servizio, mettendo un segno di spunta nella relativa casella di selezione.
- inserire il codice di 4 cifre per la validazione del numero di cellulare comunicato; (se il cellulare risulta già validato in collegamento al Codice Fiscale questo passaggio può non essere richiesto)
- inserire il codice di accesso temporaneo di 6 cifre, con validità 3 minuti, che viene inviato via SMS
- dopo aver effettuato l’accesso alla pagina, usare l’icona “Scarica” per salvare il documento sul computer.
Il referto relativo all’ultimo tampone Covid-19 eseguito può essere visualizzato e scaricato per un periodo limitato di 15 giorni.
ATS non è in possesso dei referti
Si ricorda che per poter visionare l’intero Fascicolo Sanitario Elettronico, proprio o del minore, è necessario acquisire le credenziali presso gli sportelli scelta e revoca delle ASST o le accettazioni delle strutture sanitarie accreditate. Contestualmente, è possibile dare l’autorizzazione affinché anche il proprio MMG/PLS possa consultare il fascicolo.
SEDI E ORARI DI APERTURA
ASST SPEDALI CIVILI
Drive through Area Spettacoli Viaggianti - Via Morelli Brescia
- dal lunedì al sabato - dalle 9.00 alle 13.00
N.B. presentarsi con autocertificazione compilata + tessera sanitaria
ASST FRANCIACORTA
Drive through di Chiari - Via Vecchia per Castelcovati, parcheggio adiacente supermercati (zona Area Camper)
- dal lunedì al venerdì - dalle 8.30 alle 10.00
- sabato: dalle 8.00 alle 9.00
Drive through Iseo - Via per Rovato n. 28 (zona parcheggio Sassabanek)
- dal lunedì al venerdì - dalle 8.30 alle 10.00
- sabato: dalle 8.00 alle 9.00
N.B. presentarsi con autocertificazione compilata + tessera sanitaria + fotocopia carta d’identità dell'adulto accompagnatore
ASST GARDA
Drive through nel parcheggio del Presidio Ospedaliero di Gavardo
- dal lunedì al venerdì - dalle 11.15 alle 12.15
- sabato 30 gennaio 2021- dalle 10.30 alle 12.00
Drive through nel parcheggio del Presidio Ospedaliero di Desenzano del Garda
- dal lunedì al venerdì - dalle 11.00 alle 12.00
- sabato 2 gennaio 2021 e sabato 16 gennaio 2021 - dalle 8.30 alle 11.30
Drive through nel parcheggio del Presidio Ospedaliero di Manerbio
- sabato 9 gennaio 2021 e sabato 23 gennaio 2021 - dalle 10.00 alle 12.00
N.B. presentarsi con autocertificazione compilata + tessera sanitaria
Negli allegati sono disponibili i nuovi moduli di autocertificazione utilizzabili dal 23/09/2020 (aggiornati secondo le disposizioni in vigore)