I numeri utili per il cittadino

Servizio di supporto per utilizzo dei servizi digitali - attivo dal 23/03/2020

Dal 23 marzo 2020 il Call Center regionale mette a disposizione dei cittadini lombardi un servizio regionale di solidarietà digitale per supportare coloro che non hanno grande praticità nell'utilizzo dei servizi digitali.

Gli operatori rispondono al numero verde 800.318.318 (02.3232 3325 da rete mobile e dall'estero, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario), 7 giorni su 7 dalle 8.00 alle 20.00.

Vengono fornite informazioni per: 

- Accedere ai servizi di consegna della spesa e farmaci a domicilio
- Consultare le ricette e i referti on-line senza la necessità di recarsi negli ambulatori
- Utilizzare strumenti di chat e videochiamate per mettersi in contatto con i propri cari
- Rimanere informati sul fenomeno Coronavirus dai siti istituzionali
- Prendere visione delle principali misure e iniziative a livello locale delle singole amministrazioni
- Avere informazioni per trascorrere momenti di svago e di approfondimento culturale in casa

Visitare la sezione del sito web regionale

 

Consegna farmaci a domicilio - attivo dal 23/03/2020

 

Il Comitato Regionale Lombardia Croce Rossa Italiana e Federfarma Lombardia hanno attivato il servizio di consegna farmaci a domicilio, volto a supportare la Lombardia in questa importante emergenza Covid-19.

Tale servizio è operativo per l’utenza dal 23 marzo 2020 chiamando “CRI Pronto farmaco” al numero 02.3883350

Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Destinatari: in possesso di prescrizione medica (o con codice NRE della ricetta)

  • persone con oltre 65 anni
  • persone non autosufficienti
  • persone sottoposte alla misura della quarantena o risultati positivi al virus COVID-19.

 

PER TUTTE LE INFORMAZIONI CLICCARE QUI 

 

Informazioni Emergenza Coronavirus: avviso alla popolazione LOCANDINA INFORMATIVA

 

  • in caso di sintomi sospetti: contattare il numero verde regionale 800.89.45.45 oppure rivolgersi telefonicamente al proprio medico di famiglia

 

  • in caso di febbre alta e/o sintomi respiratori gravicontattare subito il numero 112 senza recarsi al Pronto Soccorso

 

ATS Brescia non effettua tamponi. I tamponi vengono effettuati solo in specifiche situazioni e non è prevista la possibilità di prenotare/effettuare un tampone per il coronavirus, nemmeno a pagamento.

 

A seguito della comparsa in Italia dei casi di infezione da virus SARS-CoV2, conosciuto come nuovo Coronavirus 2019, ATS Brescia, in accordo con le indicazioni di Ministero della Salute e Regione Lombardia, ha in queste settimane adottato tutti i provvedimenti necessari per informare, coordinare e supportare l’attività di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, ordini professionali, ASST ed erogatori sanitari e sociosanitari pubblici e privati.

Inoltre, anche per il tramite della Prefettura, tutti i Sindaci del territorio sono costantemente informati rispetto alle attività di prevenzione poste in essere.