Dopo di noi

Il Dopo di Noi è un sostegno che favorisce il raggiungimento del miglior livello di autonomia per le persone con necessita di sostegno intensivo elevato o molto elevato, con età 18/64 anni, residenti in Lombardia per favorire una migliore gestione della vita quotidiana e, laddove possibile, per favorire l’uscita dal nucleo familiare di origine.

Il Dopo di Noi si attua anche nella costruzione di percorsi di accompagnamento alla de-istituzionalizzazione, nel Ffavorire la frequenza di servizi semi residenziali/diurni a carattere sociosanitario e sociale e nel sostegno alla persona disabile e alla  sua famiglia in caso di emergenza legata a fattori imprevisti riferiti al caregiver.

 

La misura finanzia:

1) percorsi per l'uscita dal nucleo famigliare di origine, ricercando soluzioni e condizioni abitative quanto più possibile simili all'ambiente famigliare (per es. gruppi appartamento o di housing sociale);

2) programmi di sviluppo delle competenze per la gestione della vita autonoma e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile;

3) interventi al domicilio, di co-abitazione finalizzati a contribuire alla spesa resa da assistente personale, educativa;

4) interventi di permanenza temporanea in soluzione abitativa extra famigliare in situazione di emergenza (es. ricovero o decesso del caregiver famigliare)

5) interventi di realizzazione di innovative soluzioni alloggiative mediante il possibile pagamento degli oneri di acquisto, di locazione, di ristrutturazione e di messa in opera degli impianti e delle attrezzature necessarie per il funzionamento degli alloggi stessi, anche sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità.

 

Modalità di accesso

Le persone interessate accedono al Dopo di Noi solo dopo la valutazione multidimensionale di competenza dei servizi specialistici e a seguito di verifica dei requisiti di competenza dei servizi sociali comunali o dell’Ambito Territoriale Sociale.

Successivamente viene elaborato un Progetto Individuale per l’emancipazione della persona con disabilità adulta dalla famiglia di origine o dalla condizione di vita presso i servizi residenziali.

 

Informazioni e contatti

Per informazioni è possibile consultare il sito di Regione Lombardia Lombardia Facile,  scrivere a dopodinoi@ats-brescia.it, oppure rivolgersi al proprio Comune di residenza.

 

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025