sop23zyc-controllo-negli-ambiti-relativi-alla-sicurezza-e-s

Controllo negli ambiti relativi alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro/1

Descrizione del procedimento

Vigilanza sull'applicazione del D.Lgs. 81/2008 in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro: sopralluogo negli ambienti di lavoro e/o analisi della documentazione acquisita per verificare il rispetto della normativa.
Nel caso si verifichi l’inosservanza della normativa viene redatto verbale di contravvenzione e prescrizione con l'informativa relativa alla applicazione del D.Lgs. 758/94. Il verbale viene trasmesso al contravventore e inviato come allegato della prima notizia di reato alla Procura della Repubblica.
Quando il contravventore (datore di lavoro, Dirigente, preposto, medico competente, etc) ottempera alle prescrizioni impartite nei tempi e nei modi indicati viene ammesso al pagamento della sanzione massima ridotta ad un quarto.
Copia del verbale di ottemperanza e del pagamento della sanzione vengono trasmessi alla Procura della Repubblica, ai fini dell'estinzione del reato.
Nel caso in cui il contravventore non ottemperi alle prescrizioni impartite e/o non paghi la sanzione, viene data comunicazione alla Procura della Repubblica per la prosecuzione del procedimento penale e al contravventore vengono inviate le informative necessarie ai fini della possibilità di estinguere il reato come previsto dall'art. 162/bis C.P.P
Qualora l’inosservanza preveda sanzioni di carattere amministrativo viene applicatoquanto previsto dall’art. 301-bis del D.Lgs. 81/08 (estinzione agevolata degli illeciti amministrativi a seguito di regolarizzazione) e/o quanto previsto dalla L. 24/11/1981 n. 689..

Qualora venissero elevate sanzioni amministrative cfr Procedimenti Direzione Amministrativa - SC Affari Generali e Legali - Procedimenti ad iniziativa d'ufficio - Procedimento sanzionatorio

Riferimenti normativi

D.Lgs. 81 /2008 e s.m.i. – norme tecniche e di buona prassi, linee guida specifiche - D.Lgs 758/1994 –solo per sanzioni di carattere amministrativo L. 24/11/1981 n. 689 .

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Ufficio Responsabile del procedimento

SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

030.3838661
030.3838662

ServizioPSAL@ats-brescia.it

Responsabile dell'adozione del provvedimento finale

Direttore SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Dott. Roberto Trinco

030.3838662
030.3838661

ServizioPSAL@ats-brescia.it

Modulistica (comprensiva di fac simili per autocertificazioni)

Non prevista.

Ufficio di riferimento per informazioni

SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

09.00 – 12.00 / 14.30 – 15.30

accesso solo su appuntamento

030.3838661
030.3838662

servizioPSAL@ats-brescia.it

Termine fissato per la conclusione con l’adozione di un provvedimento espresso

Termini fissati dal D.Lgs. 758/94 – Qualora l’inosservanza preveda sanzioni di carattere amministrativo termini fissati dalla L. n. 689/81.

Altri termini procedimentali rilevanti

Non previsti

Altre informazioni

  • È un procedimento per il quale il provvedimento dell'amministrazione non può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato
  • Il procedimento non può concludersi con il silenzio assenso dell’amministrazione
  • Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato e strumenti per attivarli:
    non previsti per D.Lgs. 758/94 – Previsti solo per le sanzioni amministrative dalla L. n. 689/81: ai sensi dell'art. 18 della L. 689/81, il trasgressore ha facoltà di presentare, entro 30 (trenta) giorni dalla data di notifica del "Verbale di contestazione", scritti difensivi con eventuale richiesta di audizione (scritti difensivi firmati e corredati da fotocopia di valido documento di riconoscimento – recanti recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail)
  • Non è previsto, allo stato attuale, un servizio on line
  • Modalità per effettuazione pagamenti eventualmente necessari:
    Pagamento tramite pagoPa - per D.Lgs. 758/94 il contravvenzionato entro 30 giorni dalla "Ammissione al Pagamento" ai fini dell'estinzione del reato deve effettuare il versamento a favore di ATS Brescia tramite il canale PagoPA seguendo le modalità indicate nella comunicazione suddetta - Pagamento tramite il canale PagoPA anche per le sanzioni amministrative (legge n. 689/81).

Ultimo aggiornamento: 23/10/2024