ghb6c8me-attivit-di-vigilanza-su-farmacie-parafarmacie

Attività di vigilanza su farmacie / parafarmacie / dispensari / distributori all'ingrosso di farmaci

Descrizione del procedimento

Per le farmacie predisposizione calendario delle ispezioni a cadenza  trimestrale attraverso piattaforma messa a disposizione dall'Ordine dei Farmacisti di Milano ed a seguito dell'adozione del Piano Controlli annuale. 
Convocazione della Commissione Ispettiva.

In sede di ispezione, redazione del verbale d'ispezione su Piattaforma dedicata come da format regionale. 
Eventuale redazione del verbale di affido degli stupefacenti per le farmacie e distributori all'ingrosso di farmaci. 

Aggiornamento del relativo programma informatico e adozione atti conseguenti da parte della SC farmaceutico in base alle risultanze della Commissione Ispettiva. 

Per parafarmacie e distributori all'ingrosso di farmaci la programmazione segue il Piano Controlli Annuale. 

Riferimenti normativi

LR 33/2009 e  ss.mm.ii;
DM 9/03/2012
DM 19/10/2012
DM 08/11/2012
Decreto DG n. 618 del 19/10/2022 e n. 48 del 25/01/2023.
Decreto DG n. 726 del 11/12/2023 e n. 772 del 22/12/2023;
Decreto DG n. 101 del 23/02/2024. 

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

SS Vigilanza e Farmacovigilanza

Ufficio Responsabile del procedimento

SS Vigilanza e Farmacovigilanza
Farmaceutico@ats-brescia.it

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale (se diversa da quella responsabile del procedimento)

SC Farmaceutico

Responsabile dell'adozione del provvedimento finale

Agenti Accertatori

030.3839307
Farmaceutico@ats-brescia.it

Modulistica (comprensiva di fac simili per autocertificazioni)

Non prevista.

Ufficio di riferimento per informazioni

SS Vigilanza e Farmacovigilanza

09 .00 - 13.00 su appuntamento
030.3839307
Farmaceutico@ats-brescia.it

Termine fissato per la conclusione con l’adozione di un provvedimento espresso

Attività che prevede la redazione di un verbale nella giornata in cui si compie l'ispezione. Per gli atti conseguenti (prescrizioni e sanzioni) le tempistiche possono variare da un minimo di 10 ad un massimo di 90 giorni.

Altri termini procedimentali rilevanti

No

Altre informazioni

  • È un procedimento per il quale il provvedimento dell'amministrazione non può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato
  • Il procedimento non può concludersi con il silenzio assenso dell’amministrazione
  • Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato e strumenti per attivarli: ricorso all’autorità giudiziaria nei modi e secondo le tempistiche in vigore al momento del rilascio del provvedimento
  • Non è previsto, allo stato, un servizio on – line
  • Modalità per effettuazione pagamenti eventualmente necessari: se risultano irrogate delle sanzioni il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA

Ultimo aggiornamento: 29/10/2024