AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
- DISPOSIZIONI GENERALI
- ORGANIZZAZIONE
- CONSULENTI E COLLABORATORI
- PERSONALE
- BANDI DI CONCORSO
- PERFORMANCE
- ENTI CONTROLLATI
- ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
- PROVVEDIMENTI
- CONTROLLI SULLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
- BANDI DI GARA E CONTRATTI
- SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
- BILANCI
- BENI IMMOBILI E GESTIONE DEL PATRIMONIO
- CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
- SERVIZI EROGATI
- PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
- OPERE PUBBLICHE
- PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
- INFORMAZIONI AMBIENTALI
- STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE
- INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
- ALTRI CONTENUTI
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice 2024/2026
- Titolari di incarichi dirigenziali - dirigenti non generali
- Dirigenti cessati
- Incarichi di funzione
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
- Incarichi a legali (patrocinio legale)
- Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
- Test - Aggregatore Bandi
- Atti relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture
- Avvisi di preinformazione
- Documentazione gare in corso
- Esiti
- Concessioni e partenariato pubblico privato
- Affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture di somma urgenza e di protezione civile
- Affidamenti in house
- Elenchi ufficiali di operatori economici riconosciuti e certificazioni
- Subappalti
- Servizi esternalizzati
- Elenco automezzi
- Contratti prorogati relativi a servizi e forniture
- realizzazione lavori varianti in corso d'opera
- Anno Corrente
- Archivio Storico
- 2024 - archivio storico
- Contributi erogati a beneficio di persone con gravissima disabilità non autosufficienti
- Contributi per la modifica agli strumenti di guida a favore dei titolari di patenti speciali
- Terapia Oncologica - qualità della vita e inclusione sociale
- Contributi per dispositivi medici
- Disabilità e DSA – Acquisto Strumenti Tecnologici - (A.T.)
- Genitori Separati
- Orfani di Femminicidio e crimini domestici
- Centri per la vita indipendente
- Ausili e protesi per attività Sportive amatoriali
- 2023 - archivio storico
- Contributi erogati a beneficio di persone con gravissima disabilità non autosufficienti - 2023
- Dopo di Noi 2023
- Contributi per la modifica agli strumenti di guida a favore dei titolari di patenti speciali
- Iniziative a favore di minori che frequentano Nidi e Micronidi
- Disabilità e DSA – Acquisto Strumenti Tecnologici - A.T. (2023)
- Genitori Separati
- Orfani di Femminicidio e crimini domestici
- Terapia Oncologica - qualità della vita e inclusione sociale - 2023
- Centri Sperimentali per la Famiglia
- Sperimentazione rivolta a minori vittime di violenza - 2023
- Fondo non autosufficienze - 2023
- Bonus Assistenti Familiari - 2023
- Politiche di conciliazione Vita-Lavoro - 2023
- Misura Caro Energia
- Disabilità sensoriale - 2023
- Ricoveri pubblici per gatti
- Emergenza Covid-19 - 2023
- 2022 - archivio storico
- Contributi erogati a beneficio di persone con gravissima disabilità non autosufficienti
- Piani di Zona 2018 -2020: secondo livello di premialità
- Dopo di noi - 2022
- Fondo non autosufficienze - 2022
- Fondo Regionale Funzioni Vigilanza 2022
- Fondo Nazionale Politiche Sociali 2022
- Fondo Sociale Regionale 2022
- GAP - Gioco d'azzardo patologico
- Minori in Comunità vittime di abuso - 2022
- Iniziative a favore di minori che frequentano Nidi e Micronidi - 2022
- Contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
- Misura Genitori Separati - 2022
- Orfani di femminicidio - 2022
- Terapia Oncologica: qualità della vita e inclusione sociale - 2022
- Disabilità Sensoriale A.T.
- Formazione Rete Consultori Familiari
- Bonus Assistenti familiari - 2022
- Politiche di conciliazione Vita-Lavoro - 2022
- Centri sperimentali per la famiglia - 2022
- Titolari di patenti speciali - 2022
- Sperimentazione rivolta a minori vittime di violenza - 2022
- Percorsi territoriali in risposta alle problematiche di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie
- Emergenza Covid-19 - 2022
- 2021 - archivio storico
- Contributi erogati a beneficio di persone con gravissima disabilità non autosufficienti - 2021
- Contributi erogati a favore dei titolari di patenti speciali - 2021
- Fondo Regionale Funzioni Vigilanza - anno 2020/2021
- Fondo Sociale Regionale 2021
- Contrasto al Gioco d'Azzardo Patologico - GAP - 2021
- Fondo Non Autosufficienze - 2021
- Dopo di noi - 2021
- Fondo nazionale politiche sociali - 2021
- Orfani di femminicidio - 2021
- Minori in Comunità vittime di abuso - 2021
- Progetti recupero strutturale Centri antiviolenza
- Misura Genitori Separati - 2021
- Azioni per la qualità della vita e l'inclusione sociale delle persone sottoposte a terapia oncologica - 2021
- Disabilità sensoriale - 2021
- Fondo Famiglia - Emergenza Covid-19
- Covid-19. Contributi a strutture sociosanitarie e della salute mentale
- Anni precedenti
- Criteri e modalità
- Criteri e modalità
- Archivio Storico - Atti Di Concessione
- 2020 - atti di concessione
- Contributi erogati a beneficio di soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e altre malattie del motoneurone ed a soggetti in Stato Vegetativo (SV)
- 2019 - Contributi erogati a beneficio di soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e altre malattie del motoneurone ed a soggetti in Stato Vegetativo (SV)
- Contributi erogati per la modifica agli strumenti di guida a favore dei titolari di patenti speciali -2020
- 2019 - Contributi erogati per la modifica agli strumenti di guida a favore dei titolari di patenti speciali
- Leva Civica Volontaria Regionale - 2020
- Leva Civica Volontaria Regionale - 2019
- Piani di Zona 2018-2020: secondo livello di premialità
- Azioni finalizzate al contrasto del disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico - G.A.P.
- Piani di Zona 2018/2020: premialità
- Azioni finalizzate al contrasto del disturbo da Gioco d'Azzardo Patologico - G.A.P.
- Azioni per la qualità della vita e l'inclusione sociale delle persone sottoposte a terapia oncologica - 2020
- Programma operativo Regionale per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare - Dopo di noi
- Reti interistituzionali e centri antiviolenza a favore delle donne vittime di violenza
- 2019 - Politiche di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari - biennio 2017/2018 - DGR n. X/5969/2016
- Contributi a genitori separati - abbattimento canoni di locazione/sostegno abitativo
- Contributi per l'acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
- Progetti di adeguamento strutturale di immobili/unità abitative destinati a centri antiviolenza e case rifugio per donne vittime di violenza
- Contributi vincolati enti locali/Interventi a favore di minori vittime di abusi, violenze e gravi maltrattamenti inseriti in strutture residenziali - 2019
- Contributi vincolati enti locali/Interventi a favore di minori vittime di abusi, violenze e gravi maltrattamenti inseriti in strutture residenziali
- 2019 - Contributi vincolati enti locali/ interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili
- Contributi vincolati enti locali/ interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili
- Iniziative a favore di minori che frequentano nidi e micronidi - 2020
- 2019 - Contributi vincolati enti locali/Fondo non autosufficienze - Risorse 2018 per interventi in materia di grave disabilità e non autosufficienza
- Fondo non autosufficienze - Risorse anno 2019 per interventi in materia di grave disabilità e non autosufficienza
- 2019 - Contributi per Sportelli Informativi/Assistenti familiari
- Bonus bebè 2019
- Bonus Famiglia 2017
- Fondi Regionali Anno 2019 per il finanziamento delle funzioni trasferite in materia di vigilanza e controllo strutture socio assistenziali
- 2019 - Fondo Sociale Regionale 2018
- Bonus Famiglia 2019
- Fondo Sociale Regionale 2019
- Fondo Sociale Regionale 2019
- Fondo Nazionale Politiche Sociali 2019
- Fondo Sociale Regionale 2020
- 2019 - Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018
- Politiche di conciliazione dei tempi di vita con i tempi lavorativi - D.G.R. n. XI/1017/2018
- Covid-19. Indennizzi a strutture semiresidenziali disabilità
- Borse di studio
- 2020 - atti di concessione
- Albo dei beneficiari
- 2024 - archivio storico
- Report sulla Prevenzione
- Analisi delle acque
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Piano per l'azione veterinaria nelle emergenze epidemiche e non epidemiche
- Piano emergenza per la sicurezza alimenti e mangimi
- Piano locale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale
- Le iniziative per fronteggiare l'emergenza da Covid-19
- Emergenza Covid-19: Decreti del Direttore Generale
- Emergenza Covid-19: Determinazioni dei dirigenti
- Emergenza Covid-19: Erogazioni liberali
- Procedura di intervento di ATS Brescia in materia di Grandi Emergenze di Sanità Pubblica
- Prevenzione della corruzione
- Accesso civico
- Catalogo di dati, metadati e banche dati
- Dichiarazione di accessibilità
- Atti Misure PNRR
- Dati ulteriori
Dichiarazione di accessibilità
Le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di favorire l’accesso delle persone disabili agli strumenti informatici.
Il Decreto Legge n. 179/2012, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, apporta alcune modificazioni alla Legge 9 gennaio 2004, n. 4, contenente disposizioni per favorire l’accesso delle persone soggetti disabili agli strumenti informatici, e al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale, di seguito CAD).
In particolare, con l’art. 9, rubricato “Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale”, viene introdotto, tra l’altro, l’obbligo, a carico delle medesime Pubbliche Amministrazioni, di pubblicare sul proprio sito web gli obiettivi annuali di accessibilità. Inoltre la norma assegna all’Agenzia per l’Italia digitale il compito di monitoraggio e di intervento nei confronti dei soggetti erogatori di servizi, inadempienti in ordine all’accessibilità dei servizi medesimi.
La Legge n. 4/2004, con la definizione di “accessibilità” intende riferirsi alla “capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”. Essa riguarda i prodotti hardware e software (compresi i siti web) delle Pubbliche Amministrazioni.
Con il richiamo all’inclusione digitale, effettuato dal Decreto Legge n. 179/2012, si rende necessario che quest’ultima sia garantita a tutti indipendentemente dal settore (pubblico o privato) e dal tipo di strumento di fruizione, con responsabilità specifiche in caso di mancato rispetto delle norme.
Circolare n.1/2016 dell'Agenzia per l'Italia Digitale (consultabile alla sezione links, a fondo pagina).
La presente sezione risponde all’obbligo di pubblicazione delle seguenti informazioni (consultabile alla sezione links, a fondo pagina):
- Obiettivi di Accessibilità entro il 31 marzo 2025
- Dichiarazione di Accessibilità entro il 23 settembre 2024
Nel mese di marzo 2023 il portale web è stato integrato con il servizio "Accessiway" al fine di renderlo conforme agli standard WCAG 2.1 AA e alle normative europee e italiane.
Nonostante gli sforzi sostenuti nel rendere questo portale web accessibile e tutti i test condotti, non è possibile escludere con certezza che una o più pagine risultino, nostro malgrado, ancora inaccessibili ad alcune categorie di utenti.
In tal caso ci scusiamo sin d'ora e vi chiediamo di segnalare ogni irregolarità riscontrata:
- tramite mail PEO: accessibilita@ats-brescia.it
- tramite mail PEC: protocollo@pec.ats-brescia.it
- con segnalazione all'Ufficio Relazioni con il Pubblico
sarà nostra cura attivarci per implementare le dovute correzioni nel più breve tempo possibile.
Ultimo aggiornamento: 02/04/2025