Aggiornamento terminologia in materia di disabilità a seguito dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 62 del 2024

La terminologia da usare in materia di Disabilità è stata aggiornata con il Decreto Legislativo n. 62 del 2024 in vigore dal 30 giugno 2024.

L’Art. 4, “Terminologia in materia di disabilità”, prevede, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto, le seguenti indicazioni:

a) la parola: «handicap», ovunque ricorre, è sostituita dalle seguenti: «condizione di disabilità»;

b) le parole: «persona handicappata», «portatore di handicap», «persona affetta da disabilità», «disabile» e «diversamente abile», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «persona con disabilità»;

c) le parole: «con connotazione di gravità» e «in situazione di gravità», ove ricorrono e sono riferite alle persone indicate alla lettera b) sono sostituite dalle seguenti: «con necessità di sostegno elevato o molto elevato»;

d) le parole: «disabile grave», ove ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «persona con necessità di sostegno intensivo».

 

Le nuove indicazioni vanno adottate sia nella comunicazione (comunicati stampa, siti internet, etc.) che nell’attività amministrativa (decretazione, provvedimenti, modulistica, etc.) nel rispetto dei diritti e della dignità delle persone con disabilità.

 

Nota 1921-24_10_2024 Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio di Gabinetto del Ministro per le disabilità

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024