Apicoltura

Attivazione nuovo apiario
Al fine dell’acquisizione del codice aziendale, è necessario provvedere alla registrazione presso il Distretto Veterinario  di competenza del comune di residenza dell’apicoltore, entro 20 giorni dall’attivazione dell’apiario, presentando il modello Allegato A del Decreto  11 agosto 2014. La prestazione erogata dall'ATS è gratuita.

Apiari già attivi
E’ necessario presentare annualmente  all’ATS, presso il Distretto Veterinario competente per il luogo dove ha sede l’apiario, la comunicazione prevista dall’art. 5 del Decreto 11 agosto 2014 nel periodo compreso tra il 1° novembre ed il 31 dicembre di ogni anno.

L’ ATS rilascia un cartello indicativo da esporre in modo visibile presso gli apiari.

Nomadismo
Chiunque intenda trasferire a scopo di nomadismo i propri alveari, deve presentare richiesta di autorizzazione, entro la data del 31 gennaio, al Dipartimento di Prevenzione Veterinario per il  tramite del  Distretto Veterinario competente per territorio di destinazione.

Il Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ATS,  previa acquisizione del parere della Commissione apistica locale, rilascia l’autorizzazione.

L’apicoltore deve acquisire apposita certificazione sanitaria (con validità 30 giorni) prima dello spostamento degli alveari e trasmetterne copia all’ATS di destinazione unitamente alla comunicazione dell’effettivo trasferimento.

L'autorizzazione al trasferimento è gratuita; è previsto, ai sensi del tariffario regionale, il pagamento per la certificazione sanitaria pari ad €. 15.

Vendita api vive
Chiunque venda api vive è tenuto a munirsi di un certificato sanitario rilasciato da non oltre 30 giorni dal Distretto Veterinario competente.

Laboratori per smielatura e confezionamento del miele
La nuova attivazione di laboratori per smielatura e confezionamento del miele prevede la presentazione della DIAP al Comune dove ha sede il laboratorio.

Segnalazione morie di api
In caso di spopolamento improvviso di alveari  e/o morie di api, gli apicoltori sono invitati a segnalare con la massima tempestività il fenomeno al Distretto Veterinario competente per territorio.

 

Decreto DG Sanità n.7631 del 24/07/2009 ad oggetto "Linee Guida per l'applicazione delle norme del pacchetto igiene al settore dell'apicoltura"

MODULISTICA

Ultimo aggiornamento: 26/07/2022