Il latte materno, sempre pronto, alla giusta temperatura, privo di germi, ricco di sostanze protettive e bilanciato in tutti i nutrienti, è l’alimento migliore per ogni neonato. Per i primi sei mesi l’allattamento al seno esclusivo assicura al bambino una crescita, uno sviluppo e una salute ottimali; dopo i sei mesi, e con l’aggiunta di alimenti complementari appropriati, continua a contribuire alla crescita, allo sviluppo e alla salute del lattante e del bambino.

Oltre che per i bambini, l’allattamento al seno è vantaggioso anche per le madri, perché riduce il rischio di alcune patologie (es. tumori ovarici e mammari, osteoporosi e depressione post-partum), favorisce il legame con il bambino e aiuta a ritornare rapidamente al peso precedente la gravidanza.

Chi lavora per aiutare le mamme ad allattare crede che l’allattamento debba tornare a essere la cosa più naturale del mondo: è sempre più importante la necessità della diffusione di una cultura che dia la precedenza alla coppia madre-bambino. L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’UNICEF considerano l’allattamento al seno un diritto fondamentale dei bambini e delle madri che devono essere sostenute nel loro desiderio di allattare.

Inoltre, la promozione dell’allattamento al seno è uno degli interventi di salute pubblica più rilevanti in termini di efficacia e di rapporto costo/beneficio.

 

Obiettivo

Promuovere la pratica dell’allattamento materno
 

Destinatari

Donne, famiglie

 

Cosa prevede l’iniziativa

Numerose e differenziate sono le iniziative che vengono messe in atto per promuovere e sostenere l’allattamento materno. Tra queste:

 

  • Consulenza e incontri di gruppo dopo parto: le mamme con i loro bambini si possono ritrovare in Consultorio allo scopo di parlare di allattamento e cure al neonato e confrontare esperienze, emozioni, fatiche;
  • Assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta): le neomamme che lo desiderano possono richiedere un incontro a domicilio con una ostetrica o assistente sanitaria
  • Colloqui di consulenza individuale e di coppia durante la gravidanza e nel dopo parto
  • Incontri dedicati all’allattamento nei percorsi di accompagnamento alla nascita
  • Gruppi di sostegno alla genitorialità con approfondimento, tra i vari temi, dell’importanza dell’allattamento per la salute psicofisica di madre e bambino
  • Allestimento di spazi dedicati all’allattamento
  • Diffusione di materiale informativo

 

Partner di progetto

Le azioni del progetto sono realizzate principalmente dai Consultori familiari pubblici e da quelli privati accreditati.

 

Il ruolo dell’ATS di Brescia

ATS Brescia promuove il valore culturale e sociale dell’allattamento materno nella comunità locale in accordo con le linee di indirizzo nazionali e internazionali.

Sostiene la pratica dell’allattamento materno fuori casa, come norma naturale, incentivando in ambienti pubblici (biblioteche, farmacie, centri commerciali, strutture comunali, ecc.) la creazione di spazi dedicati all’allattamento. A tal fine avvia sinergie e collaborazione con gli enti interessati offrendo consulenza e indicazioni per l’allestimento di nuovi spazi dedicati all’allattamento.

 

Materiale di approfondimento

Maggiori informazioni sui percorsi assistenziali, i servizi e le prestazioni offerte dai punti nascita presenti nel territorio di ATS sono disponibili alla pagina del Sito ATS Brescia "Percorso Nascita" (consultabile alla sezione links, a fondo pagina).

Per offrire un contributo che va ad aggiungersi al lavoro degli operatori socio-sanitari dei consultori familiari e degli ospedali, del pediatra e dei farmacisti presso i quali è possibile trovare aiuto, sostegno e risposta a eventuali dubbi, difficoltà e timori, è stato predisposto l’opuscolo "Latte materno…il più sano, economico, a km 0".

Nei luoghi dove è possibile allattare è affissa la seguente "Puoi allattare il tuo bambino qui".

Ultimo aggiornamento: 06/03/2025