La salute nelle città: un bene comune
Massimizzare la salute attraverso tutte le fasi della vita è un diritto fondamentale per tutti e non un privilegio per pochi. Una buona salute è un bene e una buona fonte di stabilità economica e sociale; è la chiave per ridurre la povertà, contribuisce allo sviluppo sostenibile e, allo stesso tempo, ne beneficia.
La buona salute non può più essere considerata il risultato di un solo settore: i miglioramenti sostenibili ed equi in materia di salute sono il prodotto di una politica efficace a tutti i livelli e degli sforzi di collaborazione tra tutti i principali settori e gli ambiti della società che influenzano la salute. Il Sistema Sanitario non può intervenire in modo compiuto su tutti i livelli per offrire una risposta articolata ai numerosi bisogni di salute: è necessario un sistema che, attraverso l'integrazione degli attori e delle risorse possa consentire di sviluppare una rete di servizi più adeguata a rispondere ai bisogni della popolazione, ormai sempre più complessi.
I Comuni possono incidere efficacemente sugli obiettivi di salute: numerose sono infatti le aree nelle quali possono intervenire e le politiche messe in campo dalle Amministrazioni Comunali possono giocare un ruolo delicatissimo sulla tutela e sulla promozione del benessere delle comunità.
Obiettivo
Promuovere la salute e il benessere dei cittadini
Destinatari
Popolazione
Cosa prevede l’iniziativa
Le Amministrazioni Comunali, titolari del progetto, si impegnano a mettere in atto, ogni anno, interventi di provata efficacia in numerose aree quali la pianificazione urbanistica, gli stili di vita della popolazione residente, il contrasto all’emarginazione sociale e i processi di integrazione, la sicurezza, la mobilità e i trasporti, l’attività fisica, ecc.
Partner di progetto
Il progetto si sviluppa in collaborazione con tutti i soggetti presenti sul territorio che possono contribuire, per la loro funzione e i loro scopi, al miglioramento della salute e del benessere delle comunità locali.
Il ruolo dell’ATS di Brescia
ATS di Brescia sostiene le Amministrazioni Comunali nel loro ruolo di promotori della salute e del benessere dei cittadini e delle comunità locali, favorendo la realizzazione di buone prassi e di azioni congiunte su aree di interesse comune e la sperimentazione di co-progettazioni nell’ambito delle reti e delle alleanze intersettoriali (Associazioni di Comuni, Università, Terzo Settore…).
Promuove inoltre, in collaborazione con i soggetti coinvolti a vario titolo, l’elaborazione e l’attuazione di un “patto territoriale” che sostenga lo sviluppo di policy integrate per la promozione della salute e del benessere delle comunità locali.
Ultimo aggiornamento: 06/03/2025