Percorso Nascita

La Riforma Sanitaria Regionale prevista dalla L.R. n. 23/15, ha modificato gli assetti istituzionali, distinguendo fra l'attività erogativa attribuita alle ASST e l'attività di programmazione e governo della domanda e della presa in carico in capo alle ATS, contribuendo a potenziare la collaborazione tra strutture ospedaliere e servizi territoriali. Nel territorio dell'ATS di Brescia la collaborazione tra strutture ospedaliere e servizi territoriali, in particolar modo i Consultori Familiari, è da diversi anni un'esperienza positiva ed efficace sia per la condivisione di linee guida e di strumenti di sensibilizzazione, sia nello scambio di informazioni per una proficua continuità assistenziale.

Nell’ambito dell’assistenza materno-infantile è messa a disposizione dal Sistema Sociosanitario lombardo un’articolata Rete di servizi finalizzata alla presa in carico della madre e del bambino dalla fase della gravidanza fino al primo periodo successivo al parto, contribuendo a sostenere le competenze genitoriali attraverso i servizi più idonei. All’interno di questo modello è il nuovo percorso di presa in carico delle gravidanze con decorso normale o “fisiologico” che viene realizzato attraverso un accompagnamento, da parte dell’ostetrica, della donna nelle diverse fasi. L'obiettivo di un'appropriata assistenza perinatale è quello di assicurare una buona salute della mamma e del bambino con il minor livello di interventi esterni ed assicurando il più alto grado di sicurezza.

Al fine di garantire un'appropriata assistenza ostetrica in gravidanza, è necessario identificare le donne che richiedono un'assistenza specialistica, permettendo a quelle con gravidanza fisiologica di essere assistite con il livello minimo di interferenze. Le Linee Guida nazionali pubblicate dal Ministero della Salute nel 2010, aggiornate nel 2014 e l‘ultimo aggiornamento dell‘OMS del 2016, hanno raccomandato che alle donne con gravidanza fisiologica sia offerto il Modello assistenziale basato sulla presa in carico da parte dell'ostetrica/o. In presenza di complicanze, il Modello prevede il coinvolgimento di Medici specializzati in ostetricia.

Già dal 2005 nei Consultori Familiari pubblici dell’ATS sono state recepite le Linee Guida della gravidanza fisiologica, individuando un team di ostetriche appositamente motivate e formate. L'assistenza alla gravidanza fisiologica nei Consultori Familiari è oggi attiva, oltre che nelle strutture pubbliche, anche nei Consultori Familiari privati accreditati. Il Progetto Rete per l'assistenza alla madre e al neonato           ”finalizzato alla continuità assistenziale e qualità dei Punti Nascita in collaborazione con le ASST che preveda l'istituzione di un ambulatorio per le gravidanze fisiologiche per la presa in carico pre-parto entro due settimane prima del parto",  ai sensi della DGR n.X/6963/2017, accolto dalla scrivente ATS con decreto n. 751 del 22/12/2017,  è stato  un ulteriore tassello di un percorso di collaborazione avviato da diversi anni tra i Punti Nascita ed i Consultori Familiari a garanzia della continuità assistenziale. Successivamente con DGR n. XI/268 del 28.06.2018, Regione Lombardia ha approvato le Linee di indirizzo del percorso nascita fisiologico per la loro attuazione nelle strutture ospedaliere e territoriali.

Un nuovo strumento operativo utilizzato nel percorso nascita è “l’Agenda del Percorso Nascita”, un “diario” che tiene monitorato il percorso assistenziale ostetrico in tutte le sue fasi, finalizzato a facilitare un passaggio corretto delle informazioni tra la donna e tutte le figure professionali coinvolte (l’ostetrica, il Medico di Medicina Generale/il Pediatra di Libera scelta, il ginecologo, ma anche altre figure di professionisti, se necessario) - (Decreto Regionale n. 14243 del 05.08.2018).

L’obiettivo primario è facilitare il passaggio della donna in gravidanza fisiologica tra la presa in carico consultoriale e quella del Punto Nascita prescelto, ponendosi dal punto di vista della partoriente, creando un contesto di accoglienza dell’ambiente dove partorirà e di conoscenza degli operatori. Se nei Consultori già da tempo si applicavano tali procedure, nell’anno 2017, presso i Punti Nascita, sono stati istituiti gli ambulatori che accolgono le donne alla 38° settimana di gravidanza dopo essere state seguite in Consultorio secondo quanto definito dal Protocollo assistenziale.

A fine anno 2018 si è proceduto ad una ricognizione dei Centri del Percorso fisiologico a gestione ostetrica e la mappatura realizzata individua, per Aree Territoriali delle tre ASST,  sedi,  indirizzi, modalità di accesso e di contatto previsti in ogni ambulatorio della gravidanza fisiologica  a gestione ostetrica sia nelle Strutture Ospedaliere che nei Consultori Pubblici e Privati Accreditati.

Carta dei Servizi del Percorso Nascita 

Comitato Percorso Nascita Locale - composizione

Libretto Sanitario dell'età evolutiva

A casa dopo il parto

Ultimo aggiornamento: 19/04/2022