Vaccinazioni per gli adulti
Vaccinazioni per gli adulti
Il rischio di contrarre malattie infettive prevenibili da vaccino non è una prerogativa dell’età infantile. L’importanza delle vaccinazioni in età adulta è supportata da vari fattori:
- L’immunità per alcune malattie decade naturalmente, pertanto, anche se si è stati vaccinati da bambini, è necessario effettuare dei richiami vaccinali
- Alcune malattie possono essere più frequenti o più gravi negli adulti che presentano condizioni, comportamenti o professioni a rischio
- Oggi sono disponibili nuovi vaccini che permettono di proteggersi verso malattie che prima non erano prevenibili
- La mancata vaccinazione per malattia durante l’infanzia può essere recuperata in età adulta
- Con il passare degli anni il sistema immunitario può essere meno efficace a combattere virus e batteri.
In Regione Lombardia l’offerta vaccinale gratuita per gli adulti comprende le vaccinazioni contro:
- Difterite, Tetano, Pertosse (dTPa): richiamo ogni 10 anni. Per le donne in gravidanza è raccomandata una dose di vaccino nel corso del terzo trimestre (idealmente intorno alla 28a settimana, in un intervallo che va dalla 27a alla 36a settimana), indipendentemente dalla data dell'ultima dose di vaccino ricevuto
- Morbillo, Partite, Rosolia, Varicella (MPR-V): a chi non è stato correttamente vaccinato (con due dosi) in precedenza o non ha contratto le malattie
- Papilloma virus: per le donne a partire dalle nate dal 1997 e si mantiene la gratuità fino ai 26 anni compiuti (26 anni e 364 giorni); per i maschi a partire dai nati nel 1998 e si mantiene la gratuità fino ai 26 anni compiuti (26 anni e 364 giorni)
- Influenza: secondo indicazioni ministeriali e regionali
- COVID-19: secondo indicazioni ministeriali e regionali
- Herpes Zoster: per i 65enni a partire dai nati dal 1952
- Pneumococco: per i 65enni a partire dai i nati dal 1952
Le seguenti vaccinazioni sono offerte gratuitamente solo a chi è affetto da specifiche patologie o è a maggior rischio per particolari condizioni o comportamenti:
- Meningococco B
- Meningococco ACWY
- Haemophilus influenzae b
- Epatite A
- Epatite B
- Papilloma virus
- Pneumococco
- Herpes Zoster
Per maggiori informazioni consultare le pagine delle ASST di riferimento territoriale:
Per chi non rientra nelle categorie di offerta gratuita è possibile effettuare le vaccinazioni sopra elencate in co-pagamento. Per maggiori informazioni consultare i siti delle ASST:
Per i viaggiatori internazionali consultare la pagina dedicata.
Per ulteriori informazioni consultare le seguenti pagine:
Ultimo aggiornamento: 08/04/2025